ANAMNESI. ESAME OBIETTIVO. RAGIONAMENTO CLINICO. MEDICINA NARRATIVA. PROBLEM SOLVING

Canale 1
ROBERTO CANGEMI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Per quello che concerne il mio insegnamento il programma consiste: 1) Nel conoscere le basi del procedimento diagnostico 2) Nel saper conoscere a livello generale la semeiotica medica e chirurgica 3) Saper eseguire l'esame obiettivo generale.
Prerequisiti
Essere in grado di approcciare il paziente nelle diverse condizioni (ambulatorio, day-hospital, reparto) ed essere in gradi di comunicare con il paziente. Essere in grado costruire e scrivere l'anamnesi del paziente, tenendo conto del motivo per cui il paziente si presenta al medico. Saper rapportarsi al paziente tenendo conto del suo status e della corretta rassicurazione nel caso di presa in carico. Sapere cosa significa medicina di genere. Saper leggere una cartella clinica (cartacea o elettronica) e conoscere le modalità composizione della stessa. Saper descrivere un casa clinico di possibile comprensione per gli studenti dei primi anni del corso di laurea.
Testi di riferimento
Semeiotica Medica e Metodologia Clinica di Antonio Amoroso e Filippo Rossi Fanelli. Antonio Delfino editore, III edizione 2023 Fradà G. Semeiotica Medica, VI edizione; Piccin 2014 Semeiotica Pratica. Antonio Amoroso, Oliviero Riggio et al. Antonio Delfino Editore (2° Edizione 2013); contiene i filmati e le griglie di valutazione delle varie parti dell’EO Bates Esame obiettivo a anamnesi Lynn S. Bickley
Frequenza
Corso a frequenza obbligatoria, esercitazioni obbligatorie (4/5)
Modalità di esame
L'esame finale consiste in una prova pratica e un esame scritto a cui si accede solo dopo aver superato la prova pratica con esito positivo. Nella prova pratica lo studente dovrà dimostrare di saper effettuare una anamnesi e un esame obiettivo. L'anamnesi consisterà in un colloquio con un docente che si comporterà come un paziente. Durante il colloquio lo studente dovrà raccogliere l'anamnesi familiare, fisiologica e patologica remota. Nell'anamnesi patologica prossima il docente/paziente riferirà dei sintomi e risponderà a domande specifiche dello studente. La prova sarà superata se lo studente dimostrerà di saper cogliere il significato dei sintomi e di saper riportare l'esito del colloquio utilizzando un linguaggio adeguato secondo il gergo medico nell'apposito modulo. Nell'esame obiettivo lo studente estrarrà una delle 5 parti in cui l'EO è stato diviso (esame generale, esame della testa e del collo, esame del torace e cuore, esame dell’addome, esame neurologico) e dovrà dimostrare di saperla effettuare correttamente rispettando quanto riportato nella griglia di valutazione (Check list EO) fornita agli studenti. L'esame scritto consisterà in domande a scelta multipla, domande vero/falso e domande aperte brevi di Semeiotica, Medicina di Genere e INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, esercitazioni a piccoli gruppi (APP)
MARCELLA VISENTINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Il procedimento diagnostico 2. Qualificatori semantici nell’interpretazioni di casi clinici 3. Raccogliere l’anamnesi sulla base di video presentati 4. Semeiotica medica e chirurgica dell’addome e metodologia apparato gastrointestinale 5. Semeiotica medica e chirurgica torace e metodologia apparato respiratorio 6. Semeiotica medica e chirurgica cardiovascolare e Metodologia apparato cardiovascolare 7. Semeiotica medica e chirurgica apparato urinario 8. Bias e stereotipi più comuni. 9. Esercitazioni sui termini corretti da utilizzare con persone LGBTQ+: errori più comuni e microaggressioni. Il concetto di intersezionalità. 10. Ripasso concetti di base dei Campi EM 11. Proprietà elettriche tessuti biologici 12. Classificazione sorgenti campo EM 13. Che cosa è l’interazione bioelettromagnetica 14. Campi indotti nei tessuti biologici 15. La dosimetria elettromagnetica 16. Definizione e quantificazione del SAR 17. Le normative di protezione 18. Caso studio 1: le basi della neurostimolazione (utilizzo del sw NEURON) 19. Caso studio 2: compatibilità EM in ambiente ospedaliero (il caso del dispositivo salvavita pacemaker) 20. Caso studio 3: risonanza magnetica nei portatori di dispositivi impiantabili 21. Caso studio 4: tecniche diagnostiche innovative (imaging a microonde)
Prerequisiti
Conoscenza dell'anatomia umana
Testi di riferimento
Semeiotica Medica e Metodologia Clinica di Antonio Amoroso e Filippo Rossi Fanelli. Antonio Delfino editore, III edizione 2023 Fradà G. Semeiotica Medica, VI edizione; Piccin 2014 Semeiotica Pratica. Antonio Amoroso, Oliviero Riggio et al. Antonio Delfino Editore (2° Edizione 2013); contiene i filmati e le griglie di valutazione delle varie parti dell’EO Bates Esame obiettivo a anamnesi Lynn S. Bickley
Frequenza
corso a frequenza obbligatoria, esercitazioni obbligatorie (4/5)
Modalità di esame
L'esame finale consiste in una prova pratica e un esame scritto a cui si accede solo dopo aver superato la prova pratica con esito positivo. Nella prova pratica lo studente dovrà dimostrare di saper effettuare una anamnesi e un esame obiettivo. L'anamnesi consisterà in un colloquio con un docente che si comporterà come un paziente. Durante il colloquio lo studente dovrà raccogliere l'anamnesi familiare, fisiologica e patologica remota. Nell'anamnesi patologica prossima il docente/paziente riferirà dei sintomi e risponderà a domande specifiche dello studente. La prova sarà superata se lo studente dimostrerà di saper cogliere il significato dei sintomi e di saper riportare l'esito del colloquio utilizzando un linguaggio adeguato secondo il gergo medico nell'apposito modulo. Nell'esame obiettivo lo studente estrarrà una delle 5 parti in cui l'EO è stato diviso (esame generale, esame della testa e del collo, esame del torace e cuore, esame dell’addome, esame neurologico) e dovrà dimostrare di saperla effettuare correttamente rispettando quanto riportato nella griglia di valutazione (Check list EO) fornita agli studenti. L'esame scritto consisterà in domande a scelta multipla, domande vero/falso e domande aperte brevi di Semeiotica, Medicina di Genere e INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA
Modalità di erogazione
lezioni frontali, esercitazioni a piccoli gruppi (APP)
STEFANIA BASILI Scheda docente
GIOACCHINO GALARDO Scheda docente
CARMEN CANTISANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Saper condurre un’anamnesi sistematica corretta e scriverla in modo terminologicamente appropriato. 2. Saper condurre un’anamnesi e percorso diagnostico in funzione del sesso, genere, orientamenti sessuali e identità di genere. 3. Eseguire un esame obiettivo per regioni nel «soggetto sano» (da capo a piedi, escluse le manovre specialistiche dermatologiche, ginecologiche, proctologiche, reumatologiche, oculistiche) 4. Comprendere e usare i termini semeiologici (tutti quelli che sono scritti nel libro di testo) 5. Riconoscere le informazioni rilevanti in brevi storie cliniche e correlarle a processi fisiopatologici 6. Saper interpretare segni e sintomi per identificare il problema da cui far partire il procedimento diagnostico 7. Comprendere il benessere e la salute delle persone appartenenti a minoranze sessuali e di genere (LGBTQ+). Uso corretto dei termini con persone LGBTQ+ 8. Sapere come un campo elettromagnetico interagisce con il corpo umano 9. Conoscere ed utilizzare le grandezze di riferimento del bioelettromagnetismo 10. Riconoscere le caratteristiche tecniche delle diverse sorgenti di campo EM presenti in ambiente ospedaliero 11. Saper applicare le normative per la protezione dell’uomo dai campi EM con riferimento ai casi studio presentati 12. Proporre una soluzione per un caso semplice di interazione bioEM 1. Il procedimento diagnostico 2. Qualificatori semantici nell’interpretazioni di casi clinici 3. Raccogliere l’anamnesi sulla base di video presentati 4. Semeiotica medica e chirurgica dell’addome e metodologia apparato gastrointestinale 5. Semeiotica medica e chirurgica torace e metodologia apparato respiratorio 6. Semeiotica medica e chirurgica cardiovascolare e Metodologia apparato cardiovascolare 7. Semeiotica medica e chirurgica apparato urinario 8. Bias e stereotipi più comuni. 9. Esercitazioni sui termini corretti da utilizzare con persone LGBTQ+: errori più comuni e microaggressioni. Il concetto di intersezionalità. 10. Ripasso concetti di base dei Campi EM 11. Proprietà elettriche tessuti biologici 12. Classificazione sorgenti campo EM 13. Che cosa è l’interazione bioelettromagnetica 14. Campi indotti nei tessuti biologici 15. La dosimetria elettromagnetica 16. Definizione e quantificazione del SAR 17. Le normative di protezione 18. Caso studio 1: le basi della neurostimolazione (utilizzo del sw NEURON) 19. Caso studio 2: compatibilità EM in ambiente ospedaliero (il caso del dispositivo salvavita pacemaker) 20. Caso studio 3: risonanza magnetica nei portatori di dispositivi impiantabili 21. Caso studio 4: tecniche diagnostiche innovative (imaging a microonde) Quale delle seguenti affermazioni sui rumori respiratori è errata a) i rantoli sono rumori umidi che possono essere a grandi, medie e piccole bolle b) i sibili sono espressione frequente di asma bronchiale c) lo stridore laringeo è causato dall’edema della glottide d) i crepitii sono tipici in corso di polmonite e) i ronchi sono rumori umidi spesso riscontrabili in caso di edema polmonare L'esame finale consiste in una prova pratica e un esame scritto a cui si accede solo dopo aver superato la prova pratica con esito positivo. Nella prova pratica lo studente dovrà dimostrare di saper effettuare una anamnesi e un esame obiettivo. L'anamnesi consisterà in un colloquio con un docente che si comporterà come un paziente. Durante il colloquio lo studente dovrà raccogliere l'anamnesi familiare, fisiologica e patologica remota. Nell'anamnesi patologica prossima il docente/paziente riferirà dei sintomi e risponderà a domande specifiche dello studente. La prova sarà superata se lo studente dimostrerà di saper cogliere il significato dei sintomi e di saper riportare l'esito del colloquio utilizzando un linguaggio adeguato secondo il gergo medico nell'apposito modulo. Nell'esame obiettivo lo studente estrarrà una delle 5 parti in cui l'EO è stato diviso (esame generale, esame della testa e del collo, esame del torace e cuore, esame dell’addome, esame neurologico) e dovrà dimostrare di saperla effettuare correttamente rispettando quanto riportato nella griglia di valutazione (Check list EO) fornita agli studenti. L'esame scritto consisterà in domande a scelta multipla, domande vero/falso e domande aperte brevi di Semeiotica, Medicina di Genere e INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA
Testi di riferimento
Semeiotica Medica e Metodologia Clinica di Antonio Amoroso e Filippo Rossi Fanelli. Antonio Delfino editore, III edizione 2023 Fradà G. Semeiotica Medica, VI edizione; Piccin 2014 Semeiotica Pratica. Antonio Amoroso, Oliviero Riggio et al. Antonio Delfino Editore (2° Edizione 2013); contiene i filmati e le griglie di valutazione delle varie parti dell’EO
Modalità insegnamento
Didattica frontale/tradizionale lezioni frontali, esercitazioni a piccoli gruppi (APP)
Frequenza
corso a frequenza obbligatoria, esercitazioni obbligatorie (4/5)
ALESSANDRO FRATI Scheda docente
SALVATORE OLIVA Scheda docente
VALERIA RAPARELLI Scheda docente
GIOVAMBATTISTA DESIDERI Scheda docente
Francesco Baratta Scheda docente
Federica Moscucci Scheda docente
ALESSANDRO NATONI Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia HT (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/09
  • CFU4