STRUMENTAZIONE BIOMEDICA
Canale 1
STEFANO LAZZARI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Le tecnologie elettromedicali e la loro gestione.
Elementi di biologia cellulare relativi alla generazione e trasmissione del segnale bioelettrico.
L’elettrocardiografo: la fisiologia del cuore, il rilevamento dei potenziali cardiaci, il tracciato elettrocardiografico, Schema e principio di funzionamento.
L’elettroencefalografo: l’elettroencefalogramma, posizionamento elettrodi, caratteristiche dell’elettroencefalografo.
Defibrillatori e Pacemaker.
Strumentazione per la misura della pressione sanguigna. Metodi non invasivi, metodi invasivi.
La meccanica polmonare: Grandezze fondamentali e strumenti per la misura della meccanica polmonare della meccanica polmonare.
Ventilatori polmonari e macchine di anestesia.
Le sale operatorie: caratteristiche tecnico-impiantistiche, le principali tecnologie e le loro interazioni.
Radiologia: La fisica dei raggi X. Il tubo radiogeno e la costituzione dei raggi X. La formazione dell’immagine radiografica. La tecnologia dell’apparecchio radiologico: schema di principio di un’apparecchiatura di tipo tradizionale.
Cenni di risonanza magnetica.
Testi di riferimento
F.P. Branca, “Fondamenti di Ingegneria Clinica”, Volume 1 - Springer
Appunti dalle lezioni.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia HT (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno4º anno
- Semestre2º semestre
- SSDING-IND/34
- CFU6