TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - AMBITI MEDICI

Canale 1
STEFANIA BASILI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il tirocinio ha l’obiettivo di consentire allo studente di applicare le conoscenze teoriche acquisite nel Corso di Laurea, sviluppando competenze cliniche e capacità di ragionamento medico. Durante il periodo di tirocinio lo studente: Partecipa alle attività cliniche nei reparti di Medicina Interna e discipline affini (Cardiologia, Pneumologia, Nefrologia, Gastroenterologia, Endocrinologia, Reumatologia). Svolge attività di anamnesi, esame obiettivo e raccolta dati clinici sotto supervisione del tutor. Affronta i principali percorsi diagnostici e terapeutici delle patologie internistiche più frequenti (es. sindromi febbrili, dolore toracico, dispnea, anemia, scompenso cardiaco, insufficienza renale, diabete mellito, BPCO, polmonite, malattie autoimmuni). Partecipa a briefing clinici, discussioni di casi e attività di reparto, integrando il lavoro con l’équipe multidisciplinare. Sviluppa competenze nella comunicazione medico-paziente e nella presentazione di casi clinici. Il tirocinio si conclude con una valutazione di idoneità, basata su frequenza, partecipazione attiva, abilità pratiche e capacità di discussione di un caso clinico.
Prerequisiti
Il Tirocinio Pratico valutativo TPV è espletato non prima del quinto anno di corso e purché siano stati sostenuti positivamente tutti gli esami fondamentali relativi ai primi quattro anni di corso, previsti dall’ordinamento della sede dell’università, ed è organizzato secondo quanto stabilito dagli ordinamenti e dai regolamenti
Testi di riferimento
Harrison Principi di Medicina interna
Frequenza
OBBLIGATORIA
Modalità di esame
La valutazione del tirocinio si basa su: Frequenza obbligatoria (almeno il 75% delle ore previste). Partecipazione attiva alle attività cliniche e assistenziali. Osservazione diretta da parte del tutor delle competenze acquisite (anamnesi, esame obiettivo, ragionamento clinico). Discussione di un caso clinico o breve colloquio finale. L’esito viene espresso in termini di idoneità / non idoneità (pass/fail).
Modalità di erogazione
Il tirocinio si svolge presso i reparti di Medicina Interna e discipline affini (Cardiologia, Pneumologia, Nefrologia, Gastroenterologia, Endocrinologia, Reumatologia), sotto la supervisione di un tutor clinico. Lo studente partecipa attivamente alle attività di reparto, acquisendo competenze nell’anamnesi, nell’esame obiettivo, nell’impostazione del percorso diagnostico e nella gestione terapeutica delle principali patologie internistiche. Sono previste la partecipazione a briefing clinici, discussioni di casi e momenti formativi in team multidisciplinare. La frequenza è obbligatoria per almeno il 75% delle ore previste.
MARCELLA VISENTINI Scheda docente
Canale 2
ROBERTO CANGEMI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Gestione del paziente internistico complesso
Prerequisiti
Superamento esami propedeutici come da delibera di Facoltà (tutti gli esami del IV anno)
Testi di riferimento
Non applicabile - tirocinio
Frequenza
Completamento di 100 ore di TPVES (obbligatoria)
Modalità di esame
La costante supervisione da parte del tutor e la discussione di casi clinici selezionati consentiranno di valutare il raggiungimento delle seguenti competenze: Lo studente è in grado di mettere in pratica i principi della relazione medico-paziente (colloquio medico, contatto, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso). Lo studente è in grado di ottenere l'anamnesi e di eseguire un esame fisico in un contesto ambulatoriale. Lo studente ha conoscenza e capacità di applicare il ragionamento clinico: distinguere tra disturbi primari urgenti e problemi secondari; suggerire un'ipotesi diagnostica e individuare i metodi diagnostici di maggiore specificità e sensibilità per confermare o respingere l'ipotesi.
Modalità di erogazione
Allo Studente vengono affidati dei casi o delle cartelle cliniche partendo dai quali dovrà essere in grado di discutere con il tutor l'iter diagnostico-terapeutico. Inoltre, lo studente interagirà con i pazienti sotto la sorveglianza del tutor, che verificherà le competenze cliniche e capacità comunicative acquisite durante i primi 4 anni di frequenza del corso.
GIORGIO SESTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Malattie cardio-vascolari, malattie metaboliche, malattie dell'apparato polmonare, immunologia clinica, malattie epatiche, malattie del rene, malattie del pancreas, malattie gastro-intestinali.
Prerequisiti
Conoscenza della anatomia umana, della fisiologia umana, della fisiopatologia medica e della metodologia medica. Capacità di esecuzione di una corretta anamnesi fisiologica e patologica e dell'esame obiettivo.
Testi di riferimento
Rugarli: Medicina interna sistematica Harrison: Principi di Medicina Interna Giorgio Sesti: Manuale Di Semeiotica Medica • Il metodo clinico passo dopo passo. Edra Editore
Frequenza
La frequenza obbligatoria in 70% delle ore di lezione previste è la soglia oltre la quali l’obbligo di frequenza si considera assolto
Modalità di esame
La valutazione del tirocinio al termine del completamento del periodo di frequenza.
Modalità di erogazione
La didattica si svolgerà mediante tirocini pratici in presenza presso reparto, ambulatori e day hospital, esercitazioni, simulazioni, predisposizione di elaborati, analisi di casi clinici.
Canale 3
GIOVAMBATTISTA DESIDERI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Principali procedure di pertinenza dell'area medica Gestione del paziente medico
Prerequisiti
Il Tirocinio Pratico Valutativo è espletato non prima del quinto anno di corso e purché siano stati sostenuti positivamente tutti gli esami fondamentali relativi ai primi quattro anni di corso, previsti dall’ordinamento della sede dell’università, ed è organizzato secondo quanto stabilito dagli ordinamenti e dai regolamenti.
Testi di riferimento
Si consiglia di accedere a materiali didattici presenti sulla piattaforma ACCESS MEDICINE, accessibile agli studenti di Uniroma1 https://medodo.web.uniroma1.it/it/content/accesso-gratuito-alla-piattaforma-online-access-medicine
Frequenza
Obbligatoria, 100 ore
Modalità di esame
valutazione tirocinio
Modalità di erogazione
Attività cliniche in ambiente medico supervisionato da tutor
GIOACCHINO GALARDO Scheda docente
Canale 4
VALERIA RAPARELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Principali procedure in ambito medico Gestione del paziente medico complesso
Prerequisiti
il Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) è espletato non prima del quinto anno di corso e purché siano stati sostenuti positivamente tutti gli esami fondamentali relativi ai primi quattro anni di corso, previsti dall’ordinamento della sede dell’università, ed è organizzato secondo quanto stabilito dagli ordinamenti e dai regolamenti
Testi di riferimento
Si consiglia accedere a materiali didattici presenti sulla piattaforma ACCESS MEDICINE, accessibile agli studenti di Uniroma1 https://medodo.web.uniroma1.it/it/content/accesso-gratuito-alla-piattaforma-online-access-medicine
Frequenza
Obbligatoria, 100 ore
Modalità di esame
Dimostrare di saper eseguire una procedura richiesta impostazione del percorso diagnostico-terapeutico in base al motico di accesso in ospedale
Modalità di erogazione
Tutoraggio clinico presso reparto e servizi ambulatoriali di pertinenza medica.
ANTONIETTA GIGANTE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Obiettivi irrinunciabili del tirocinio: l'attività professionalizzante deve mettere lo studente in condizione di affrontare i problemi dei pazienti affetti dalle più comuni patologie di interesse della Medicina Interna e della Chirurgia Generale. Tale abilità dovrà consistere in: essere in grado di predisporre un piano di indagini per l’accertamento diagnostico; essere in grado di valutare in senso diagnostico differenziale i dati clinici e strumentali evidenziati; porre l’indicazione all’approccio chirurgico nelle condizioni che lo richiedono; predisporre un piano terapeutico, farmacologico e non farmacologico per la fase acuta di malattia e l’eventuale fase di cronicità; conoscere e sapere applicare le misure preventive Il corso sarà svolto attraverso lezioni accademiche, attività seminariali di vario genere e frequenza in reparti, day-hospital, ambulatori e servizi. Argomenti di prevalente interesse internistico: Scompenso cardiaco: diagnostica e riconoscimento dei sintomi e segni e loro inquadramento, interpretazione dei dati strumentali e di laboratorio; terapia: approccio terapeutico allo scompenso cardiaco in fase acuta; terapia di mantenimento. Il dolore toracico, inquadramento nosografico finalizzato alla definizione dei percorsi diagnostico-terapeutici di prescrizione e interpretazione delle principali indagini strumentali e biochimiche, terapia: approccio terapeutico alle principali forme morbose causa di dolore toracico. Ipertensione arteriosa: inquadramento alla definizione dei percorsi diagnostico-terapeutici, prescrizione e interpretazione delle principali indagini strumentali e biochimiche. Approccio terapeutico al paziente con edema, metodica di studio dei versamenti pleurici, approccio internistico o chirurgico alle principali condizioni. Riflessi internistici dei Disturbi del Comportamento Alimentare: principi di nutrizione: le diete, approccio multidisciplinare (psicoterapeutico, nutrizionale, comportamentale, farmacologico e chirurgico) ai DCA e all’obesità, applicazione dei principi di nutrizione nelle diverse, specifiche situazioni cliniche, prevenzione primaria e secondaria dei disturbi del DCA. Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), asma bronchiale e insufficienza cardiorespiratoria: riconoscimento dei dati clinici e strumentali per la diagnosi della malattia e delle riacutizzazioni, monitoraggio del quadro clinico, terapia: approccio terapeutico preventivo generale e specifico. Approccio terapeutico delle fasi acute, approccio chirurgico alla terapia dell’enfisema polmonare. Le principali problematiche infettive in Medicina Interna (Polmoniti, Infezioni delle vie urinarie, Sepsi compreso Endocardite Infettive): inquadramento nosografico finalizzato alla decisione terapeutica, interpretazione dei dati clinici e strumentali, loro utilizzazione nel monitoraggio della terapia. Principi di terapia antibiotica applicata alle varie sindromi. Anemie. Inquadramento nosografico finalizzato alle scelte diagnostiche e terapeutiche, procedure più comuni per l’inquadramento etiopatogenetico delle anemie più comuni (approccio internistico e approccio chirurgico), terapia: approccio terapeutico differenziato tra le forme di interesse internistico e quelle di interesse chirurgico. Diabete Mellito. Terapia farmacologica (insulinica e con ipoglicemizzanti orali), prevenzione e trattamento di alcune complicanze specifiche (approccio integrato internistico e chirurgico) Dislipidemie e aterosclerosi. Patologia dispeptica e discinetica del primo tratto del tubo digerente, patologia correlata all’Hp. Diagnostica e terapia farmacologica e non. Le cirrosi epatiche primitive e secondarie. Medicina di genere. Scompenso cardiaco: prevalenza, fisiopatologia e trattamento relativamente al genere con particolare attenzione allo scompenso cardiaco a frazione di eiezione preservata. Terapia del diabete mellito tipo 1 e tipo 2. Farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci. Terapie innovative. Linee guida di trattamento.
Prerequisiti
Lo studente deve aver conseguito le cliniche integrate e medicina interna 1-2 nonchè farmacologia, anatomia patologica e medicina di laboratorio
Testi di riferimento
-Malattie del cuore di Braunwald - Trattato di medicina cardiovascolare Autori: Braunwald - Zipes - Libby - Bonow ISBN: 9788821430497 Editore: Elsevier - Masson -Harrison - Manuale di Medicina interna - Edizione 2017 Autori: Fauci - Kasper - Hauser - Longo - Jameson - Loscalzo - Harrison ISBN: 9788808680006
Frequenza
frequenza obbligatoria
Modalità di esame
valutazione della preparazione attraverso l'esecuzione di un esame obiettivo con la compilazione di una cartella clinica, ragionamento clinico e approccio terapeutico
Modalità di erogazione
modalità frontale in reparto
  • Codice insegnamentoAAF2005
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia HT (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno6º anno
  • Semestre1º semestre
  • CFU5