ANESTESIOLOGIA - RIANIMAZIONE - TERAPIA DEL DOLORE

Canale 1
FRANCESCO ALESSANDRI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Valutazione preoperatoria del paziente sottoposto ad intervento chirurgico, sedazione e anestesia generale, cenni di anestesia locoregionale, conoscenza delle principali strategie e tecniche antalgiche, dolore acuto in emergenza-urgenza, riconoscere il paziente critico, score di gravità in terapia intensiva, gestione del paziente con insufficienza respiratoria acuta ipossica, gestione del paziente con riacutizzazione di BPCO, cenni di ventilazione meccanica invasiva e non invasiva, ossigenoterapia ad alti flussi ed altri sistemi di supporto respiratorio, diagnosi differenziale dello shock, clinica e trattamento della sepsi e dello shock settico, shock cardiogeno e monitoraggio della gittata cardiaca, gestione dell’insufficienza epatica acuta, sindromi neurologiche acute in terapia intensiva, stato di male epilettico, monitoraggio della pressione intracranica, danno renale acuto, principali tecniche di supporto multiorgano, gestione del paziente politrauma dal territorio al percorso intraospedaliero, stabilizzazione e gestione dei percorsi, rianimazione cardiopolmonare, gestione delle vie aeree nell’emergenza-urgenza, mantenimento del paziente donatore d’organo, diagnosi di morte encefalica, donazione d’organo, etica del fine vita in terapia intensiva, comunicazione in area critica.
Testi di riferimento
Maurizio Chiaranda: URGENZE ED EMERGENZE - PICCIN EDITORE Manuale di anestesia, rianimazione e terapia intensiva di V.Marco Ranieri, Luciana Mascia e Luigi Tritapepe. appunti e diapositive fornite dal docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia HT (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno6º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/41
  • CFU2