LINGUA INGLESE II

Obiettivi formativi

Il modulo vuole fornire agli studenti una conoscenza di base della terminologia medica, con particolare riferimento al lessico essenziale dell’odontoiatria, e un approfondimento specifico nell'ambito della lettura, comprensione e redazione di testi scientifici attraverso l’uso intensivo del Lexical Approach. Il modulo intende inoltre mettere gli studenti in condizione di poter migliorare l’esposizione orale attraverso esercizi finalizzati al miglioramento della pronuncia.

Canale 1
RENZO MOCINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il modulo si articola in due parti, non necessariamente in sequenza: fundamental lexis and oral production. - Fundamental lexis. Le lezioni erogate consistono nell’illustrazione del lessico medico-odontoiatrico. La modalità di lavoro basata su piccoli gruppi permetterà l’interazione orale e l’utilizzo/riutilizzo del lessico illustrato. La tecnica del peer-tutoring sarà praticata costantemente per permettere ad ogni studente di correggersi a vicenda senza necessariamente ricorrere al docente. -- Oral production. Le lezioni consistono nell’illustrazione dell’Alfabeto Fonetico Internazionale e nella sua applicazione pratica per la risoluzione di problemi di pronuncia. Durante le lezioni saranno svolte simulazioni di pronuncia al fine di verificare se lo studente riesce autonomamente, e quindi senza l’aiuto del docente, a pronunciare fraseologie e vocaboli nuovi senza l’ausilio del docente. Questo lavoro consentirà allo studente di rafforzare il senso di sicurezza al momento dell’espressione produttiva orale e di migliorare, di riflesso, anche la comprensione orale. Il lavoro a coppie o in piccoli gruppi sarà particolarmente importante per la correzione reciproca della pronuncia.
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico, lo studente deve possedere le conoscenze di base della grammatica e della terminologia inglese a livello A2/B1. Al completamento del corso lo studente deve essere in grado di comprendere un testo scientifico, estrapolare la fraseologia, sistematizzarla e riutilizzarla anche in altri contesti. Dovrà inoltre essere in grado di produrre un breve testo orale con buona pronuncia.
Testi di riferimento
Il docente caricherà i materiali per lo svolgimento delle lezioni sulla piattaforma e-learning Moodle. Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite dal docente durante le lezioni. Testo di riferimento: Glendinning E. H., Howard R., Professional English in Use - Medicine, Cambridge University Press.
Frequenza
Obbligatoria, come da regolamento stabilito dal corso di laurea.
Modalità di esame
Lo studente dovrà svolgere due prove orali per accertare la competenza lessicale e l'accuratezza della pronuncia.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con svolgimento di task, individuali e di gruppo, che gli studenti caricheranno nel loro Portfolio.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoOdontoiatria e protesi dentaria
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-LIN/12
  • CFU3