PATOLOGIA CLINICA II
Canale 1
CINZIA MARCHESE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Programma modulo PATOLOGIA CLINICA- Prof.Marchese
- Analisi Cliniche: concetti di variabilità, controllo di qualità, intervalli di riferimento, valore predittivo, il profilo di base
- Diagnostica delle principali alterazioni delle cellule del sangue
- Gruppi sanguigni
- Coagulazione e diagnostica delle sue alterazioni
- Il laboratorio nell’insufficienza renale
- Il laboratorio nell’insufficienza epatica
- Il laboratorio nelle patologie cardiovascolari (IMA)
- Patologia Clinica del tratto gastrointestinale (Celiachia e Helicobacter Pilory)
- Marcatori tumorali diagnostici e prognostici
- Diagnostica di HPV
- Diagnostica delle malattie rare
- Terapie cellulari in Medicina Rigenerativa
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere conoscenze approfondite su anatomia e fisiologia ed aver seguito il corso di patologia generale. Aver sostenuto gli esami di anatomia e fisiologia sono ritenuti indispensabili per il superamento dell’esame di scienze mediche.
Testi di riferimento
Uno dei libri di testo tra i seguenti:
1. Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio Ed. Marcello Ciaccio e Giuseppe Lippi EdiSES
2. Medicina di Laboratorio Giorgio Federici Mc Graw Hill
Modalità di esame
L'esame comprende una prova orale che affronta in modo dettagliato uno o più argomenti dei singoli moduli.
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti di malattie del sangue, di patologia clinica e medicina interna, una conoscenza di base degli argomenti di patologia generale e di essere in grado di saper leggere un referto di laboratorio conoscendo i valori di riferimento.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente, trattando e collocando le indagini di laboratorio rispetto ai processi biologici e fisiopatologici riguardanti organi, apparati e sistemi metabolici.
SIMONA CECCARELLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
- Analisi Cliniche: concetti di variabilità, controllo di qualità, intervalli di riferimento, valore predittivo
- Il laboratorio nell’insufficienza epatica
- Il protidogramma elettroforetico
- Il laboratorio nell’insufficienza renale
- L’esame delle urine
- Diagnostica del diabete
- Diagnostica delle malattie autoimmuni sistemiche
- Diagnostica delle malattie autoimmuni organo-specifiche
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze indispensabili su anatomia e fisiologia ed utili su patologia generale. Il superamento degli esami di anatomia e fisiologia è propedeutico per l’esame di scienze mediche.
Testi di riferimento
- Harrison Il manuale. Principi di Medicina interna, 2009 McGraw-Hill
- G. Germanò La clinica delle Scienze Mediche, 2012 Ed. Paola
- Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio Marcello Ciaccio e Giuseppe Lippi. Edises
- Medicina di Laboratorio Giorgio Federici Mc Graw Hill
- La Posada Medicina di laboratorio - La diagnosi della malattia nel laboratorio clinico, Ed.Piccin
Modalità insegnamento
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, blended o a distanza, secondo le disposizioni vigenti, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
L'esame consiste in una prova orale che affronta in modo dettagliato uno o più argomenti dei singoli moduli. Le conoscenze relative a ciascun modulo concorrono insieme alla valutazione complessiva. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo.
Ai fini della valutazione viene presa in esame anche la frequenza alle lezioni.
Le prove di esame si svolgono al termine dell’insegnamento
Bibliografia
Materiale didattico aggiuntivo presentato durante le lezioni verrà fornito agli studenti o in formato elettronico o come materiale cartaceo. Verrà inoltre consigliato materiale utile per eventuale approfondimento
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, blended o a distanza, secondo le disposizioni vigenti, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS
- Anno accademico2025/2026
- CorsoOdontoiatria e protesi dentaria
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/05
- CFU2