GEOGRAFIA DELL'ALIMENTAZIONE E DELLA GASTRONOMIA
Canale 1
BARBARA STANISCIA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il Corso Storia e Geografia dell'Alimentazione consta di tre moduli, ognuno dei quali attribuisce 3 CFU. Qui di seguito la descrizione relativa al modulo di Geografia dell'Alimentazione e della Gastronomia:
- eno-gastronomia e turismo;
- eno-gastronomia tra spinte globali e fattori locali;
- turismo eno-gastronomico, identità, autenticità
- turismo eno-gastronomico e sviluppo rurale
- turismo eno-gastronomico in aree urbane
- i turisti eno-gastronomici: motivazioni, tipologie, impatti territoriali
Prerequisiti
Il Corso Storia e Geografia dell'Alimentazione consta di quattro moduli, ognuno dei quali attribuisce 3 CFU. Qui di seguito la descrizione relativa al modulo di Geografia dell'Alimentazione e della Gastronomia:
- Eccellente conoscenza della lingua italiana.
- Buona conoscenza della lingua inglese.
- Conoscenza e capacità d'uso dei principali software del pacchetto Office (word, excel, powerpoint).
Testi di riferimento
Il Corso Storia e Geografia dell'Alimentazione consta di tre moduli, ognuno dei quali attribuisce 3 CFU. Qui di seguito la descrizione relativa al modulo di Geografia dell'Alimentazione e della Gastronomia:
Letture consigliate (in ordine alfabetico):
- Antonioli Corigliano, M. (2011) The route to quality: Italian gastronomy networks in operation. In Richards, G. and Hjalager, A.M. (2011) Tourism and Gastronomy. Routledge: London. Pp. 166-185.
- Beer, S., Edwards, J., Fernandes, C. and Sampaio, F. (2011) Regional food cultures: integral to the rural tourism product? In Richards, G. and Hjalager, A.M. (2011) Tourism and Gastronomy. Routledge: London. Pp. 207-223.
- Hall, M. and Mitchell, R. (2011) Tourism as a force for gastronomic globalization and localization. In Richards, G. and Hjalager, A.M. (2011) Tourism and Gastronomy. Routledge: London. Pp. 71-87.
- Montanari, A. (2009) Geografia del gusto. La filiera del latte e dei formaggi ovini. L’Universo, LXXXIX (4), pp. 610-618.
- Montanari, A. (2015) Territorio e cultura dell'alimentazione. In G. De Vecchis e F. Salvatori, Geografia di un nuovo umanesimo. Libreria Editrice Vaticana: Città del Vaticano. Pp. 205 – 223.
- Montanari, A. (2016) Alimentazione, nutrizione e territorio. In Donini, L.M., Giusti, A.M., Pinto, A. e Del Balzo, V. Alimentazione e Nutrizione Umana. Il Pensiero Scientifico Editore: Roma. pp. 19-30.
- Montanari, A. (2017) Geography of taste and taste of geography: the bread and pasta chain. In Manetti, C. and Rufo, F. Bread. An Interdisciplinary Perspective. Sapienza Università Editrice: Roma. Pp. 55-91.
- Richards, G. (2011) Gastronomy: an essential ingredient in tourism production and consumption? In Richards, G. and Hjalager, A.M. (2011) Tourism and Gastronomy. Routledge: London. Pp. 3-20.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali in aula, discussioni in aula, esercitazioni on line su piattaforma dedicata
Frequenza
Il Corso Storia e Geografia dell'Alimentazione consta di quattro moduli, ognuno dei quali attribuisce 3 CFU. Qui di seguito la descrizione relativa al modulo di Geografia dell'Alimentazione e della Gastronomia:
La frequenza del corso non è obbligatoria ma è fortemente raccomandata.
Modalità di esame
Il Corso Storia e Geografia dell'Alimentazione consta di quattro moduli, ognuno dei quali attribuisce 3 CFU. Qui di seguito la descrizione relativa al modulo di Geografia dell'Alimentazione e della Gastronomia:
Prova scritta: test con domande a risposta multipla
Bibliografia
Il Corso Storia e Geografia dell'Alimentazione consta di quattro moduli, ognuno dei quali attribuisce 3 CFU. Qui di seguito la descrizione relativa al modulo di Geografia dell'Alimentazione e della Gastronomia:
Letture consigliate (in ordine alfabetico):
- Antonioli Corigliano, M. (2011) The route to quality: Italian gastronomy networks in operation. In Richards, G. and Hjalager, A.M. (2011) Tourism and Gastronomy. Routledge: London. Pp. 166-185.
- Beer, S., Edwards, J., Fernandes, C. and Sampaio, F. (2011) Regional food cultures: integral to the rural tourism product? In Richards, G. and Hjalager, A.M. (2011) Tourism and Gastronomy. Routledge: London. Pp. 207-223.
- Hall, M. and Mitchell, R. (2011) Tourism as a force for gastronomic globalization and localization. In Richards, G. and Hjalager, A.M. (2011) Tourism and Gastronomy. Routledge: London. Pp. 71-87.
- Montanari, A. (2009) Geografia del gusto. La filiera del latte e dei formaggi ovini. L’Universo, LXXXIX (4), pp. 610-618.
- Montanari, A. (2015) Territorio e cultura dell'alimentazione. In G. De Vecchis e F. Salvatori, Geografia di un nuovo umanesimo. Libreria Editrice Vaticana: Città del Vaticano. Pp. 205 – 223.
- Montanari, A. (2016) Alimentazione, nutrizione e territorio. In Donini, L.M., Giusti, A.M., Pinto, A. e Del Balzo, V. Alimentazione e Nutrizione Umana. Il Pensiero Scientifico Editore: Roma. pp. 19-30.
- Montanari, A. (2017) Geography of taste and taste of geography: the bread and pasta chain. In Manetti, C. and Rufo, F. Bread. An Interdisciplinary Perspective. Sapienza Università Editrice: Roma. Pp. 55-91.
- Richards, G. (2011) Gastronomy: an essential ingredient in tourism production and consumption? In Richards, G. and Hjalager, A.M. (2011) Tourism and Gastronomy. Routledge: London. Pp. 3-20.
Modalità di erogazione
Il Corso Storia e Geografia dell'Alimentazione consta di quattro moduli, ognuno dei quali attribuisce 3 CFU. Qui di seguito la descrizione relativa al modulo di Geografia dell'Alimentazione e della Gastronomia:
Lezioni frontali in aula, discussioni in aula, esercitazioni on line su piattaforma dedicata
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-GGR/01
- CFU3