MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI
Canale 1
Francesca Luziatelli
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Lezioni teoriche (40 ore totali):
Storia della Microbiologia dei prodotti alimentari.
I microrganismi negli alimenti.
Ecofisiologia dei microrganismi negli alimenti.
Metodi di riduzione.
Acque e bevande non alcoliche.
Alimenti di origine animale e prodotti ittici.
Alimenti di origine vegetale.
La determinazione dei microrganismi negli alimenti: tecniche coltura dipendenti
Esercitazioni in laboratorio (8 ore)
Prerequisiti
Biochimica e Microbiologia
Testi di riferimento
Appunti dalle lezioni e materiale distribuito durante il corso.
Microbiologia alimentare applicata. Casa Editrice Ambrosiana
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria
Modalità di esame
Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso tutti gli argomenti del programma. L'esame sarà composto da una prova scritta e una prova orale. Prova scritta: domande a risposta aperta e quesiti a risposta multipla. L’esame orale sarà effettuato con domande su argomenti scelti dalla Commissione (30-40 minuti).
Bibliografia
Materiale didattico disponibile sulla piattaforma Google Classroom
Modalità di erogazione
Il modulo è suddiviso in lezioni frontali in aula, con presentazioni multimediali e proiezione di video, e attività in laboratorio (esercitazioni). L'attività frontale è supportata a distanza (piattaforma Google Classroom) con forum, quiz e "lezioni capovolte".
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDCHIM/11
- CFU6