ECOSISTEMA E BIODIVERSITA' APPLICATE AL SETTORE AGROALIMENTARE

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente gli strumenti per comprendere l’influenza delle componenti dei diversi sistemi di produzione sulla qualità delle produzioni degli alimenti di origine animale e vegetale, i concetti di biodiversità applicati ai settori agro-alimentare ed eno-gastronomico. Verranno anche fornite le basi dello studio scientifico delle relazioni tra organismi e ambiente, e tra i diversi organismi, nel contesto dell’ecosistema nelle sue componenti viventi (biotiche) e fisiche (abiotiche). Si intende analizzare i principali temi sullo sviluppo sostenibile (Agenda ONU 2030), con particolare riguardo ai sistemi di produzione alimentare sostenibili, alla implementazione di pratiche agricole resilienti che aumentino la produttività e la produzione, la conservazione della biodiversità e dei processi alla base della fornitura dei Servizi Ecosistemici analizzando inoltre la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici.

Canale 1
STEFANIA VALENZA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
ECOLOGIA (3 CFU, 24 ore): uomo e natura. Definizioni di ecologia. Gerarchia dei livelli di organizzazione. Concetto di ecosistema. L’ambiente fisico. Il clima in ambiente mediterraneo. Fattori ed elementi climatici. Il profilo del suolo. La pedogenesi. Reti trofiche. Organismi autotrofi ed eterotrofi. Ruolo delle specie negli ecosistemi. Flussi di energia e ciclo dei nutrienti. Risorse e condizioni. Processi ecosistemici. Fotosintesi e produzione primaria. Caratteristiche degli ecosistemi mediterranei. I processi successionali. Biodiversità, paesaggio e cambiamento di uso del suolo. Problemi di conservazione e gestione ambientale. Global change. Cambiamento climatico. Inquinamento dell’aria, dei suoli e delle acque. Servizi ecosistemici. Strategia Farm to Fork. Carbon Foot Print.
Testi di riferimento
Cain M.L., Bowman W.D., Hacker S.D. Ecologia. PICCIN 2017 Thomas M. Smith, Robert Leo Smith. Elementi di Ecologia, decima edizione, PEARSON, 2023 Sarà fornito, inoltre, altro materiale didattico-scientifico relativo ad alcuni argomenti trattati durante il corso.
Bibliografia
Odum E.P., Barrett G.W. Fondamenti di ecologia. Piccin Ed., III edizione
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/07
  • CFU3