QUALITA' DELLA PRODUZIONE DI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente gli strumenti per comprendere l’influenza delle componenti dei diversi sistemi di produzione sulla qualità delle produzioni degli alimenti di origine animale e vegetale, i concetti di biodiversità applicati ai settori agro-alimentare ed eno-gastronomico. Verranno anche fornite le basi dello studio scientifico delle relazioni tra organismi e ambiente, e tra i diversi organismi, nel contesto dell’ecosistema nelle sue componenti viventi (biotiche) e fisiche (abiotiche). Si intende analizzare i principali temi sullo sviluppo sostenibile (Agenda ONU 2030), con particolare riguardo ai sistemi di produzione alimentare sostenibili, alla implementazione di pratiche agricole resilienti che aumentino la produttività e la produzione, la conservazione della biodiversità e dei processi alla base della fornitura dei Servizi Ecosistemici analizzando inoltre la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici.

Canale 1
LAURA FATTORINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
BOTANICA (3 CFU, 24 ore): conoscenze di base di biologia, anatomia e tassonomia degli organismi vegetali, con particolare riferimento alle piante a fiore (Angiospermae). Composizione chimica dei vegetali e loro valore nutrizionale. Metaboliti secondari delle piante e salute umana. Il fusto, la radice, la foglia e loro variazioni morfo-anatomiche. La riproduzione delle angiosperme: il fiore, il seme e il frutto. Famiglie e specie di piante di interesse alimentare. Le principali colture a scala mondiale e nell’area mediterranea. Piante di interesse agroalimentare del territorio italiano. Biodiversità vegetale e sua importanza per la biodiversità alimentare e la qualità nutrizionale della dieta. La piramide alimentare sostenibile della dieta mediterranea. Biotecnologie e conservazione della biodiversità vegetale (cenni).
Prerequisiti
Chimica generale; Statistica; Produzione agroalimentare e sostenibilità
Testi di riferimento
Rinallo C. PIANTE ALIMENTARI. PICCIN, seconda edizione Sarà fornito in Moodle Sapienza altro materiale didattico-scientifico (ad esempio, pubblicazioni e video didattici) relativo agli argomenti trattati durante le lezioni.
Modalità insegnamento
Modalità di svolgimento preferenzialmente tradizionale, ossia lezioni frontali in aula, o a distanza in caso di necessità.
Frequenza
La frequenza delle lezioni, sia in presenza che a distanza, è obbligatoria come da regolamento del Corso di Laurea.
Modalità di esame
L'esame consiste in una prova orale, della durata di 15-20 minuti per ciascun modulo, in cui sarà richiesto al candidato di dimostrare di aver acquisito e compreso gli argomenti di questo insegnamento. La valutazione finale terrà conto in modo equo delle conoscenze acquisite nei tre moduli di Botanica, Zoologia ed Ecologia.
Bibliografia
- J.D. Mauseth. BOTANICA - Fondamenti di biologia delle piante. IDELSON-GNOCCHI, IV edizione italiana - R.F. Evert, S.E. Eichhorn. La biologia delle piante di Raven. Zanichelli, VII edizione italiana
Modalità di erogazione
Modalità di svolgimento preferenzialmente tradizionale, ossia lezioni frontali in aula, o a distanza in caso di necessità.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/01
  • CFU3