MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali relative ai comportamenti alimentari, alla fisiopatologia delle malattie caratterizzate da un alterato stato di nutrizione, al ruolo che l’alimentazione (anche funzionale) può svolgere nella prevenzione delle malattie cronico-degenerative in tutte le fasce di età.

Canale 1
ANTONELLA POLIMENI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
• Alimentazione e Carie • Carie precoce della prima infanzia • Line Guida ministeriali sulla Promozione della salute orale in età evolutiva • Microbiota orale e patologie sistemiche • Aspetti odontostomatologici nelle malattie da malassorbimento in età pediatrica • Salute orale in età pediatrica e strumenti di empowerment: educazione e comunicazione
Prerequisiti
Il corso si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze di base relative alla fisiologia dell’apparato oro-masticatorio compresi i fattori protettivi legati non solo alle proprietà biochimiche della saliva ma anche a quelle meccaniche di lubrificazione dei cibi e di clearance salivare. Verranno forniti gli strumenti relativi all’importanza di una corretta alimentazione nella prevenzione del rischio di carie e parodontopatie. Quindi, l’importanza di introdurre corrette abitudini alimentari sin dalla prima infanzia limitando il consumo di zuccheri e l’importanza di prevenire patologie legate ad abitudini non nutrizionali come la carie precoce della prima infanzia. Infine l’obiettivo del corso è quello di trasmettere i principi che definiscono come una sana alimentazione durante l’infanzia, l’adolescenza e l’età adulta possa prevenire non solo l’insorgenza di patologie odontoiatriche ma soprattutto l’insorgenza di patologie croniche cardiovascolari, diabete ed obesità.
Testi di riferimento
dispense fornite dal docente
Frequenza
67% di frequenza delle lezioni
Modalità di esame
Le lezioni si svolgono secondo la modalità frontale con interazione attiva dello studente avente come obiettivo principale l'apprendimento dei contenuti svolti in aula durante lo svolgimento stesso degli argomenti trattati. T
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/28
  • CFU3