LABORATORIO PER LA SICUREZZA ALIMENTARE

Obiettivi formativi

L'acquisizione di conoscenze pratiche relative alle tecniche di campionamento, all’iter delle analisi sugli alimenti, alle procedure di calcolo ed espressione del risultato ottenuto insieme alla stima dell’incertezza; sicurezza alimentare e standard qualitativi (D.lgs 852, 853 e 854 del 2004 - igiene degli alimenti di origine animale e HACCP); introduzione alla parassitologia (simbiosi, parassitismo, adattamenti alla vita parassitaria, cicli biologici, strategie riproduttive, azione patogena, vie di trasmissione, parametri epidemiologici); parassiti a trasmissione alimentare water- and food-borne: organismi unicellulari (flagellati intestinali – Giardia spp.; amebe intestinali – patogene e non patogene; apicomplexa – Cryptosporidium spp., Toxoplasma e Sarcocystis); organismi pluricellulari (elminti trematodi – Fasciola hepatica; Clonorchis sinensis e Opistorchis felineus; cestodi – Dibothriocephalus sp., Taenia solium e Taenia saginata; Echinococcus spp.; nematodi Trichinella spp., Anisakis spp., geoelminti). Ispezione degli alimenti e rischio parassitologico. Il laboratorio di microbiologia degli alimenti e metodi di esame microbiologico.La nuova filosofia della sicurezza alimentare. L’analisi del rischio. Il sistema H.A.C.C.P. (Hazard Analysis and Critical Control Points). Le norme ISO. Norme di buone pratiche di laboratorio.Il laboratorio accreditato.

Canale 1
CATIA LONGHI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il laboratorio di microbiologia degli alimenti e metodi di esame microbiologico.La nuova filosofia della sicurezza alimentare. L’analisi del rischio. Il sistema H.A.C.C.P. (Hazard Analysis and Critical Control Points). Le norme ISO. Norme di buone pratiche di laboratorio.Il laboratorio accreditato.
Prerequisiti
Non sono previste specifiche propedeuticità.
Testi di riferimento
Materiale fornito dal docente.
Modalità insegnamento
Saranno svolte lezioni di didattica frontale o se richiesto, lezioni in remoto.
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Test risposta multipla Prova orale
Modalità di erogazione
Saranno svolte lezioni di didattica frontale ed esercitazioni pratiche.
SERENA CAVALLERO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
sicurezza alimentare e standard qualitativi (D.lgs 852, 853 e 854 del 2004 - igiene degli alimenti di origine animale e HACCP); introduzione alla parassitologia (simbiosi, parassitismo, adattamenti alla vita parassitaria, cicli biologici, strategie riproduttive, azione patogena, vie di trasmissione, parametri epidemiologici); parassiti a trasmissione alimentare water- and food-borne: organismi unicellulari (flagellati intestinali – Giardia spp.; amebe intestinali – patogene e non patogene; apicomplexa – Cryptosporidium spp., Toxoplasma e Sarcocystis); organismi pluricellulari (elminti trematodi – Fasciola hepatica; Clonorchis sinensis e Opistorchis felineus; cestodi – Dibothriocephalus sp., Taenia solium e Taenia saginata; Echinococcus spp.; nematodi Trichinella spp., Anisakis spp., geoelminti). Ispezione degli alimenti e rischio parassitologico.
Prerequisiti
nessun prerequisito specifico è richiesto
Testi di riferimento
De Carneri Parassitologia generale e umana
Frequenza
la frequenza sarà dal vivo
Modalità di esame
esposizione orale di un argomento di approfondimento relativo ad una patologia ad eziologia parassitaria
Bibliografia
disponibile dal docente
  • Codice insegnamentoAAF1935
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • CFU2