Programma
Il corso, partendo dalle principali teorie della comunicazione, le declina nel contesto dell’alimentazione e dell’enogastronomia, dimostrando come un utilizzo corretto dei media tradizionali e innovativi permetta la diffusione di una vera e propria cultura, permettendo di rendere visibile e amplificare anche al di là dei confini territoriali la voce della tradizione enogastronomica italiana.
Durante le lezioni si analizzerà come lo sviluppo della tradizione culinaria italiana rispecchia i cambiamenti storici ed economici che si sono verificati nella società italiana attraverso le lenti del cinema e dei media per comprendere come il cibo sia diventato un importante elemento di definizione di "italianità" e "italicità" nell'immaginario comune.
Un primo passo è quello di affiancare alla qualità alimentare la qualità dell’informazione e delle narrazioni intorno a questi argomenti. In questo senso, la comunicazione digitale viene proposta all’interno del corso come vero e proprio alleato e strategia per rendere ancora più visibile un sistema di produzione e distribuzione del cibo da riconoscere a pieno titolo quale parte integrante del grande patrimonio della cultura e della tradizione.
Si analizzerà inoltre la dimensione transnazionale del fenomeno prendendo in considerazione il business del cibo nel mercato televisivo e multimediale contemporaneo.
Tra gli argomenti oggetto del corso:
- Etica e deontologia dell’informazione e della comunicazione agroalimentare;
- Formati e generi della comunicazione audiovisiva in campo enogastronomico (teorie, analisi di prodotti mediali, contenuti, linguaggi, audience, professionalità coinvolte);
- La comunicazione enogastronomica al tempo dei Social Network Sites (teorie, case studies, strumenti, professionalità).
Prerequisiti
Conoscenza di elementi base di storia dei media
.
Testi di riferimento
P. Abbiezzi (a cura di), La TV è servita. Viaggi e sapori della cucina televisiva, Franco Angeli, Milano, 2014
M. Rosati, M. Gavrila, La qualità si fa strada. Street Food – Tradizione gastronomica e marketing digitale, ed. Qualivita, Siena, 2016.
Letture consigliate:
B. Peri (a cura di), 2016, Food, Media and Contemporary Culture.The Edible Image, Palgrave McMillan, Hampshire-New York, 2014.
H. Jenkins, S. Ford, J. Green, Spreadable media. Creating value and meaning in a networked culture, New York University Press, New York [trad. it. Spreadable media. I media tra condivisione, circolazione, partecipazione, Apogeo, Milano 2013].
- Dispense a cura dei docenti
Modalità insegnamento
In considerazione dell'emergenza Covid-19 e in riferimento all'evoluzione delle disposizioni governative e delle autorità sanitarie, il corso o sue parti potranno essere svolti anche a distanza oppure in modalità mista (in presenza e a distanza), comunque assicurando, nelle occasioni in presenza, il rispetto delle norme di sicurezza.
Frequenza
Consigliata, in particolare per la parte laboratoriale.
Modalità di esame
ESAME ORALE E PROJECT WORK
Modalità di erogazione
In considerazione dell'emergenza Covid-19 e in riferimento all'evoluzione delle disposizioni governative e delle autorità sanitarie, il corso o sue parti potranno essere svolti anche a distanza oppure in modalità mista (in presenza e a distanza), comunque assicurando, nelle occasioni in presenza, il rispetto delle norme di sicurezza.