MARKETING E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le teorie di base sulla comunicazione in campo agroalimentare, con approfondimenti sull'etica della comunicazione anche nel marketing e sui social media. Gli studenti approfondiranno i formati della rappresentazione fotografica e video in campo gastronomico, con particolare riferimento alle piattaforme web e social, ai problemi produttivi, alla formattazione efficace dei contenuti, alla capacità di costruire narrazioni a partire dal patrimonio gastronomico del territorio.
Canale 1
Chiara Bartoli
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Parte prima. L'impresa: definizione, finalità componenti e ruolo economico e sociale. La catena del valore e il ruolo dell’innovazione. Il Business Model. La formulazione della strategia nell’impresa: L'analisi dell'ambiente esterno e dell'ambiente competitivo. L’analisi delle risorse e delle competenze. La matrice SWOT. Le strategie business.
Parte seconda. Il ruolo del marketing nell’impresa. L'analisi della domanda con focus ai trend del food and wine. La segmentazione ed il target. Le buyer Personas. Il Customer Journey.
Parte terza. La formulazione della product offering. Dal Sistema prodotto alla product offering. Il brand system. La distribuzione. le scelte di prezzo ed il ruolo delle promozioni di marketing
Testi di riferimento
1) Matteo Caroli: Economia e gestione sostenibile delle imprese, ed. 2021 McGraw-Hill Education
2) Mattiacci A. Pastore A. (2025) Marketing, Hoepli Editore, Milano (nuova edizione)
3) Bartoli Chiara (2025) Phygital transformation. Costruire valore nell'era delle tecnologie ibride
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDSECS-P/08
- CFU4