ANALISI SENSORIALE
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è quello di far conoscere allo studente i fattori coinvolti nella percezione sensoriale di un alimento, le varie tipologie di analisi sensoriale, le modalità corrette di svolgimento di test sensoriali e dell’analisi dei risultati. Inoltre, il corso si propone di illustrate l’importanza dell’analisi sensoriale nel controllo di qualità e di fornire i principi di base della consumer science.
Canale 1
MARGHERITA MODESTI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il programma è sviluppato in una parte generale relativa all'introduzione alle industrie alimentari e delle problematiche relative alle alterazioni degli alimenti ed una parte speciale dedicata alla descrizione dei processi di trasformazione dei prodotti alimentari di origine vegetale e animale.
• Introduzione alle industrie alimentari (1 CFU)
• Problematiche relative alle alterazioni degli alimenti, principi di conservazione degli alimenti (1 CFU)
• Processi di trasformazione dei prodotti alimentari di origine vegetale. Particolare attenzione sarà dedicata all'industria olearia ed oleicola, enologica (tecniche di vinificazione), dei prodotti da forno e cerealicoli. Saranno inoltre approfondite tematiche sulla produzione di alimenti a base vegetale (2 CFU)
• Processi di trasformazione dei prodotti alimentari di origine animale, in particolare la trasformazione dei prodotti lattiero caseari, le caratteristiche e le proprietà delle uova e dei loro prodotti trasformati e del miele (2 CFU)
Prerequisiti
Conoscenza della chimica relativa alla composizione degli alimenti ed alle principali trasformazioni enzimatiche e non enzimatiche
Testi di riferimento
• Materiale di studio fornito dal docente (power point delle lezioni svolte in aula).
• Patrizia Cappelli, Vanna Vannucchi - Principi di chimica degli alimenti-Conservazione, trasformazioni, normativa. Ed.Zanichelli, Bologna.
Frequenza
Facoltativa ma fortemente raccomandata
Modalità di esame
Esame orale. Verrà chiesto un argomento a piacere preparato dallo studente (anche con l'ausilio di una presentazione ppt - facoltativa) più due/tre domande sugli altri argomenti trattati
Bibliografia
Patrizia Cappelli, Vanna Vannucchi - Principi di chimica degli alimenti-Conservazione, trasformazioni, normativa. Ed.Zanichelli, Bologna.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDAGR/15
- CFU6