Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Scienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere (33565)

Curriculum unico
Insegnamento [SSD] [Lingua] AnnoSemestreCFU
10621819 | CHIMICA [CHIM/06, CHIM/03, CHIM/02] [ITA]13
CHIMICA GENERALE [CHIM/06] [ITA]4
CHIMICA ORGANICA [CHIM/03] [ITA]4
CHIMICA FISICA [CHIM/02] [ITA]5
10616611 | PRODUZIONE AGROALIMENTARE E SOSTENIBILITA' [AGR/04, AGR/19, AGR/03, AGR/02] [ITA]12

Obiettivi formativi

conoscenza dei principali sistemi produttivi agricoli e zootecnici, degli indicatori della qualità degli alimenti di origine vegetale e animale e dei criteri della sostenibilità delle produzione agro-zootecniche

QUALITA' E SICUREZZA ALIMENTAZIONE VEGETALE 3 [AGR/04] [ITA]1

Obiettivi formativi

conoscenza dei principali sistemi produttivi agricoli e zootecnici, degli indicatori della qualità degli alimenti di origine vegetale e animale e dei criteri della sostenibilità delle produzione agro-zootecniche

QUALITA' E SICUREZZA ALIMENTAZIONE ANIMALE [AGR/19] [ITA]6

Obiettivi formativi

conoscenza dei principali sistemi produttivi agricoli e zootecnici, degli indicatori della qualità degli alimenti di origine vegetale e animale e dei criteri della sostenibilità delle produzione agro-zootecniche

QUALITA' E SICUREZZA ALIMENTAZIONE VEGETALE 2 [AGR/03] [ITA]1

Obiettivi formativi

conoscenza dei principali sistemi produttivi agricoli e zootecnici, degli indicatori della qualità degli alimenti di origine vegetale e animale e dei criteri della sostenibilità delle produzione agro-zootecniche

QUALITA' E SICUREZZA ALIMENTAZIONE VEGETALE 1 [AGR/02] [ITA]4

Obiettivi formativi

conoscenza dei principali sistemi produttivi agricoli e zootecnici, degli indicatori della qualità degli alimenti di origine vegetale e animale e dei criteri della sostenibilità delle produzione agro-zootecniche

AAF1188 | PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA [N/D] [ITA]6
AAF1924 | STAGE I [N/D] [ITA]2

Obiettivi formativi

Acquisizione di competenze nel campo delle Scienze Gastronomiche

10612196 | ANTROPOLOGIA ED EPIDEMIOLOGIA APPLICATE ALLE SCIENZE GASTRONOMICHE [SECS-S/01, BIO/08, BIO/08] [ITA]11

Obiettivi formativi

Conoscenza base della matematica. Collettivo e unità statistiche. Caratteri e scale di misura. Mutabili e variabili statistiche. Distribuzioni di frequenza. Rappresentazioni grafiche. Misure di posizione e di variabilità.
Mutabili e Variabili statistiche bivariate. Distribuzione di frequenze congiunte, marginali e condizionate. La covarianza e il rapporto di correlazione lineare.

STATISTICA [SECS-S/01] [ITA]4

Obiettivi formativi

Conoscenza base della matematica. Collettivo e unità statistiche. Caratteri e scale di misura. Mutabili e variabili statistiche. Distribuzioni di frequenza. Rappresentazioni grafiche. Misure di posizione e di variabilità.
Mutabili e Variabili statistiche bivariate. Distribuzione di frequenze congiunte, marginali e condizionate. La covarianza e il rapporto di correlazione lineare.

ANTROPOLOGIA [BIO/08, BIO/08] [ITA]7

Obiettivi formativi

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
Illustrare in modo approfondito l'evoluzione biologica e culturale della nostra specie, con particolare riferimento agli adattamenti evolutivi (bipedismo, encefalizzazione, modifiche metaboliche) e agli stili di vita dei nostri antenati.
Analizzare criticamente casi studio specifici su aspetti evolutivi, biologici e nutrizionali, valutando l’impatto di fattori ambientali, tecnologici e culturali sull’evoluzione della nutrizione umana, dalla dieta dei primati all’adozione dell’agricoltura.
Integrare prospettive biologiche, ecologiche e culturali.
Elaborare e presentare in modo chiaro e strutturato analisi di dati e casi studio relativi all’evoluzione umana.
Sviluppare un approccio critico e interdisciplinare per approfondire autonomamente le tematiche legate all’interazione tra biologia, ecologia e cultura nell’evoluzione umana in relazione all'evoluzione e alla storia dell'alimentazione.

10621832 | STORIA E GEOGRAFIA DELL'ALIMENTAZIONE  [M-GGR/01, M-STO/04, M-STO/01, M-GGR/02] [ITA]11
GEOGRAFIA DELL'ALIMENTAZIONE E DELLA GASTRONOMIA [M-GGR/01] [ITA]3
STORIA CONTEMPORANEA DI ALIMENTAZIONE E GASTRONOMIA [M-STO/04] [ITA]2
STORIA ANTICA DI ALIMENTAZIONE E GASTRONOMIA [M-STO/01] [ITA]3
GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA [M-GGR/02] [ITA]3
AAF1925 | STAGE II [N/D] [ITA]2

Obiettivi formativi

Acquisizione di competenze nel campo delle Scienze Gastronomiche

10591733 | TECNICHE E TECNOLOGIE GASTRONOMICHE [AGR/15] [ITA]6

Obiettivi formativi

Comprendere i concetti fondamentali delle industrie di trasformazione, inclusa la classificazione delle operazioni unitarie
Capacità di utilizzare grandezze fisiche e unità di misura internazionali, nonché tabelle di conversione.
Comprensione delle proprietà termiche dell'acqua e degli alimenti, inclusa la trasmissione del calore attraverso convezione, conduzione e irraggiamento.
Conoscenza dei principi e degli impianti per il riscaldamento e il raffreddamento dei prodotti alimentari.
Comprendere i processi termici industriali, come la pastorizzazione/sterilizzazione inclusi i concetti di cinetica di morte termica e letalità.
Capacità di valutare gli effetti chimico-fisici della cottura degli alimenti, nonché di identificare e applicare vari metodi di cottura tradizionali e innovativi.
Conoscenza delle caratteristiche e dei metodi di cottura specifici per la carne, il pesce, le verdure e la pasta.

10592471 | BIODIVERSITA' ALIMENTARI ED ECOLOGIA [BIO/01, BIO/05, BIO/07] [ITA]9

Obiettivi formativi

La parte botanica di questo insegnamento fornirà agli studenti conoscenze di base di chimica, di biologia e di tassonomia dei vegetali, con particolare riferimento alle piante a fiore (Angiospermae). Gli studenti sapranno descrivere la struttura delle parti eduli di piante di interesse agroalimentare, correlando struttura e funzione nella pianta con le loro qualità nutrizionali e/o nutraceutiche.

QUALITA' DELLA PRODUZIONE DI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE [BIO/01] [ITA]3

Obiettivi formativi

La parte botanica di questo insegnamento fornirà agli studenti conoscenze di base di chimica, di biologia e di tassonomia dei vegetali, con particolare riferimento alle piante a fiore (Angiospermae). Gli studenti sapranno descrivere la struttura delle parti eduli di piante di interesse agroalimentare, correlando struttura e funzione nella pianta con le loro qualità nutrizionali e/o nutraceutiche.

QUALITA' DELLA PRODUZIONE DI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE [BIO/05] [ITA]3

Obiettivi formativi

Chimica generale; Statistica; Produzione agroalimentare e sostenibilità

ECOSISTEMA E BIODIVERSITA' APPLICATE AL SETTORE AGROALIMENTARE [BIO/07] [ITA]3

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente gli strumenti per comprendere l’influenza delle componenti dei diversi sistemi di produzione sulla qualità delle produzioni degli alimenti di origine animale e vegetale, i concetti di biodiversità applicati ai settori agro-alimentare ed eno-gastronomico. Verranno anche fornite le basi dello studio scientifico delle relazioni tra organismi e ambiente, e tra i diversi organismi, nel contesto dell’ecosistema nelle sue
componenti viventi (biotiche) e fisiche (abiotiche). Si intende analizzare i principali temi sullo sviluppo sostenibile (Agenda ONU 2030), con particolare riguardo ai sistemi di produzione alimentare sostenibili, alla implementazione di pratiche agricole resilienti che aumentino la produttività e la produzione, la conservazione della biodiversità e dei processi alla base della fornitura dei Servizi Ecosistemici analizzando inoltre la capacità di adattamento ai
cambiamenti climatici.

10616604 | GESTIONE DELLA QUALITA E DELLA SOSTENIBILITA DEI SISTEMI AGROALIMENTARI [MED/07, SECS-P/13, SECS-P/13, VET/06, CHIM/11] [ITA]14

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
I risultati definiti dal presente descrittore sono perseguiti attraverso lezioni frontali, laboratori didattici, visione dì materiale multimediale e seminari integrativi previsti nel corso di insegnamento. Lo studente acquisirà la conoscenza dell’uso dei microrganismi e dei fattori che ne influenzano lo sviluppo.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)
Quanto definito dal presente descrittore è realizzato attraverso lezioni frontali, laboratori didattici, visione di materiale multimediale e relazioni scritte nelle quali lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le conoscenze generali a casi di studio specifici.

Autonomia di giudizio (making judgements)
Sulla base di quanto specificato dal seguente descrittore, il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti tutti gli strumenti necessari per poter essere in grado di analizzare ed interpretare risultati sperimentali e casi pratici inerenti la produzione dì alimenti e bevande fermentate, onde sviluppare un loro pensiero critico.

Abilità comunicative (communication skills)
L’abilità è sviluppata: in aula, mediante il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso relazioni scritte che consentono di valutare l’abilità comunicativa e la corretta proprietà di linguaggio scientifico; fuori dell’aula, attraverso l’interazione diretta con il docente, in presenza o via web.

Capacità di apprendere (learning skills)
Lo studente è coinvolto nella lettura di articoli tecnico-scientifici e nella visione dì filmati multimediali sui temi inerenti gli argomenti del programma per stimolarne la comprensione del testo e l’analisi critica del contenuto degli stessi.

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA [MED/07] [ITA]2

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di interpretazione delle principali norme in campo di sicurezza alimentare e dei concetti e metodi della qualità e della sostenibilità nell’industria agro alimentare.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare l’analisi del rischio e di utilizzare strumenti idonei per il controllo e la gestione della qualità e della sostenibilità nell’industria agro alimentare
Autonomia di giudizio: capacità di analizzare le diverse situazioni di un contesto produttivo e di programmare correttamente azioni e interventi per migliorare la qualità, la sicurezza e la sostenibilità della produzione nell’industria alimentare.
Abilità comunicative: capacità di comunicare a livello aziendale e a terzi le scelte tecniche operate in merito al mantenimento della qualità, della sicurezza e della sostenibilità nell’industria agro alimentare
Capacità di apprendere: capacità di approfondire e aggiornare le proprie conoscenze relative al mantenimento della qualità, della sicurezza e della sostenibilità nell’industria agro alimentare

GESTIONE DELLA QUALITA E SOSTENIBILITA [SECS-P/13, SECS-P/13] [ITA]5

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di interpretazione delle principali norme in campo di sicurezza alimentare e dei concetti e metodi della qualità e della sostenibilità nell’industria agro alimentare.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare l’analisi del rischio e di utilizzare strumenti idonei per il controllo e la gestione della qualità e della sostenibilità nell’industria agro alimentare
Autonomia di giudizio: capacità di analizzare le diverse situazioni di un contesto produttivo e di programmare correttamente azioni e interventi per migliorare la qualità, la sicurezza e la sostenibilità della produzione nell’industria alimentare.
Abilità comunicative: capacità di comunicare a livello aziendale e a terzi le scelte tecniche operate in merito al mantenimento della qualità, della sicurezza e della sostenibilità nell’industria agro alimentare
Capacità di apprendere: capacità di approfondire e aggiornare le proprie conoscenze relative al mantenimento della qualità, della sicurezza e della sostenibilità nell’industria agro alimentare

PARASSITOLOGIA [VET/06] [ITA]1

Obiettivi formativi

I risultati di apprendimento al termine del corso saranno coerenti sia con la disciplina specifica (parassiti, agenti patogeni, loro controllo) sia con la finalità più ampia di qualità, sicurezza e sostenibilità agroalimentare. In particolare, gli studenti e le studentesse saranno in grado di
• conoscere e descrivere i principali parassiti di interesse agroalimentare, con particolare attenzione a quelli che possono compromettere la qualità e la sicurezza dei prodotti agricoli e zootecnici.
• comprendere i cicli biologici dei principali parassiti e i fattori ambientali che influenzano la loro diffusione nei sistemi agroalimentari.
• Valutare il rischio parassitario in funzione delle normative vigenti in materia di sicurezza alimentare

MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI [CHIM/11] [ITA]6

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
I risultati definiti dal presente descrittore sono perseguiti attraverso lezioni frontali, laboratori didattici, visione dì materiale multimediale e seminari integrativi previsti nel corso di insegnamento. Lo studente acquisirà la conoscenza dell’uso dei microrganismi e dei fattori che ne influenzano lo sviluppo.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)
Quanto definito dal presente descrittore è realizzato attraverso lezioni frontali, laboratori didattici, visione di materiale multimediale e relazioni scritte nelle quali lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le conoscenze generali a casi di studio specifici.

Autonomia di giudizio (making judgements)
Sulla base di quanto specificato dal seguente descrittore, il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti tutti gli strumenti necessari per poter essere in grado di analizzare ed interpretare risultati sperimentali e casi pratici inerenti la produzione dì alimenti e bevande fermentate, onde sviluppare un loro pensiero critico.

Abilità comunicative (communication skills)
L’abilità è sviluppata: in aula, mediante il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso relazioni scritte che consentono di valutare l’abilità comunicativa e la corretta proprietà di linguaggio scientifico; fuori dell’aula, attraverso l’interazione diretta con il docente, in presenza o via web.

Capacità di apprendere (learning skills)
Lo studente è coinvolto nella lettura di articoli tecnico-scientifici e nella visione dì filmati multimediali sui temi inerenti gli argomenti del programma per stimolarne la comprensione del testo e l’analisi critica del contenuto degli stessi.

AAF1926 | STAGE III [N/D] [ITA]3

Obiettivi formativi

Acquisizione di conoscenze sui legami tra cibo, territorio, tecnologia e sana alimentazione.

A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA]12
10621833 | CHIMICA DEGLI ALIMENTI E DELLE TRASFORMAZIONI GASTRONOMICHE  [CHIM/10, CHIM/11] [ITA]7
CHIMICA DEGLI ALIMENTI [CHIM/10] [ITA]4
CHIMICA E BIOTECNOLOGIE DELLE FERMENTAZIONI [CHIM/11] [ITA]3
10591739 | SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE [BIO/10, MED/49] [ITA]6

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire i principi di base della scienza dell’alimentazione: funzione e caratteristiche dei nutrienti e delle molecole bioattive, fabbisogno e metabolismo energetico e dei principali nutrienti, biodisponibilità, meccanismi fisiologici che regolano il rapporto fame/sazietà, interazione alimentazione/nutrizione con l’organismo umano, modelli alimentari e qualità nutrizionale.

The course aims to provide the basic principles of nutritional science: function and properties of nutrients and bioactive molecules, energy requirements and major nutrients, energy metabolism, bioavailability of nutrients, physiological mechanisms regulating the hunger/satiety balance, food/nutrition interaction with the human body, dietary patterns and dietary quality.

BIOCHIMICA [BIO/10] [ITA]3

Obiettivi formativi

Al termine dell’attività formativa ci si attende che lo studente abbia acquisito le conoscenze fondamentali della
biochimica di base e dimostri di saperle applicare in contesti minimamente complessi come il ciclo
nutrizione/digiuno. In particolare lo studente dovrà essere in grado di:
1) descrivere la funzione delle principali macromolecole biologiche e il meccanismo d’azione degli enzimi
(CONOSCENZA E COMPRENSIONE)
2) descrivere come carboidrati, lipidi e proteine vengono degradati e sintetizzati (CONOSCENZA E
COMPRENSIONE)
3) applicare le conoscenze di biochimica e metabolismo alla comprensione dei processi chimici coinvolti
nell’estrazione di energia dai nutrienti (CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE)
4) applicare le conoscenze di biochimica e metabolismo alla comprensione dei processi alla base dell’ottenimento
degli alimenti dalle fonti animali e vegetali (CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE)
5) esporre in modo organico e con un linguaggio che faccia uso dell’appropriata terminologia scientifica le
principali vie metaboliche e la loro integrazione (ABILITÀ COMUNICATIVE E CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO)

SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE [MED/49] [ITA]3

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire i principi di base della scienza dell’alimentazione: funzione e caratteristiche dei nutrienti e delle molecole bioattive, fabbisogno e metabolismo energetico e dei principali nutrienti, biodisponibilità, meccanismi fisiologici che regolano il rapporto fame/sazietà, interazione alimentazione/nutrizione con l’organismo umano, modelli alimentari e qualità nutrizionale.

The course aims to provide the basic principles of nutritional science: function and properties of nutrients and bioactive molecules, energy requirements and major nutrients, energy metabolism, bioavailability of nutrients, physiological mechanisms regulating the hunger/satiety balance, food/nutrition interaction with the human body, dietary patterns and dietary quality.

AAF1927 | STAGE IV [N/D] [ITA]4

Obiettivi formativi

Gli studenti conosceranno alcuni aspetti della chimica degli alimenti relativi alla filiera su cui si baserà lo stage

10591741 | FISIOPATOLOGIA DELL'ALIMENTAZIONE E DELLE ALTERAZIONI DELLO STATO DI NUTRIZIONE [MED/09, MED/12, MED/28, MED/38, MED/13] [ITA]15

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali relative ai comportamenti alimentari, alla fisiopatologia delle malattie caratterizzate da un alterato stato di nutrizione, al ruolo che l’alimentazione (anche funzionale) può svolgere nella prevenzione delle malattie cronico-degenerative in tutte le fasce di età.

Al termine del corso gli studenti e le studentesse dovranno essere in grado di orientarsi sulle principali tematiche mediche soprattutto per quanto riguarda la terminologia

MEDICINA INTERNA [MED/09] [ITA]3

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali relative ai comportamenti alimentari, alla fisiopatologia delle malattie caratterizzate da un alterato stato di nutrizione, al ruolo che l’alimentazione (anche funzionale) può svolgere nella prevenzione delle malattie cronico-degenerative in tutte le fasce di età.

Al termine del corso gli studenti e le studentesse dovranno essere in grado di orientarsi sulle principali tematiche mediche soprattutto per quanto riguarda la terminologia

GASTROENTEROLOGIA [MED/12] [ITA]3

Obiettivi formativi

Conoscere le basi fisiopatologiche e la clinica delle principali patologie di interesse gastroenterologico

MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE [MED/28] [ITA]3

Obiettivi formativi

Il corso si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze di base relative alla fisiologia dell’apparato oro-masticatorio compresi i fattori protettivi legati non solo alle proprietà biochimiche della saliva ma anche a quelle meccaniche di lubrificazione dei cibi e di clearance salivare. Verranno forniti gli strumenti relativi all’importanza di una corretta alimentazione nella prevenzione del rischio di carie e parodontopatie. Quindi, l’importanza di introdurre corrette abitudini alimentari sin dalla prima infanzia limitando il consumo di zuccheri e l’importanza di prevenire patologie legate ad abitudini non nutrizionali come la carie precoce della prima infanzia.
Infine l’obiettivo del corso è quello di trasmettere i principi che definiscono come una sana alimentazione durante l’infanzia, l’adolescenza e l’età adulta possa prevenire non solo l’insorgenza di patologie odontoiatriche ma soprattutto l’insorgenza di patologie croniche cardiovascolari, diabete ed obesità.

PEDIATRIA [MED/38] [ITA]3

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali relative alla relazione esistente tra gli aspetti di nutrizione, metabolismo energetico e comportamento alimentare e l’accrescimento in età pediatrica. Si valuterà in particolare il ruolo dell’alimentazione e degli alimenti funzionali nella prevenzione delle malattie dell’età pediatrica con particolare riguardo alle patologie carenziali di macro e micronutrienti.

ENDOCRINOLOGIA [MED/13] [ITA]3

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali relative ai comportamenti alimentari, alla fisiopatologia delle malattie caratterizzate da un alterato stato di nutrizione, al ruolo che l’alimentazione (anche funzionale) può svolgere nella prevenzione delle malattie cronico-degenerative in tutte le fasce di età.

10616605 | COMUNICAZIONE MARKETING ED ECONOMIA IN AMBITO AGROALIMENTARE E GASTRONOMICO [SECS-P/07, SPS/08, SECS-P/08] [ITA]10

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le teorie di base sulla comunicazione in campo agroalimentare, con approfondimenti sull'etica della comunicazione anche nel marketing e sui social media. Gli studenti approfondiranno i formati della comunicazione fotografica e video in campo gastronomico, con particolare riferimento alle piattaforme web e social, ai problemi produttivi, alla formattazione efficace dei contenuti. Inoltre, Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie a comprendere gli aspetti economici relativi al sistema agro-alimentare dal punto di vista delle istituzioni nazionali ed internazionali, delle aziende, del mercato e del consumatore. Verranno anche affrontati gli aspetti relativi alle certificazioni della qualità.

ECONOMIA AZIENDALE [SECS-P/07] [ITA]3

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le teorie di base sulla comunicazione in campo agroalimentare, con approfondimenti sull'etica della comunicazione anche nel marketing e sui social media. Gli studenti approfondiranno i formati della rappresentazione fotografica e video in campo gastronomico, con particolare riferimento alle piattaforme web e social, ai problemi produttivi, alla formattazione efficace dei contenuti, alla capacità di costruire narrazioni a partire dal patrimonio gastronomico del territorio.

COMUNICAZIONE [SPS/08] [ITA]4

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le teorie di base sulla comunicazione in campo agroalimentare, con approfondimenti sull'etica della comunicazione anche nel marketing e sui social media. Gli studenti approfondiranno i formati della rappresentazione fotografica e video in campo gastronomico, con particolare riferimento alle piattaforme web e social, ai problemi produttivi, alla formattazione efficace dei contenuti, alla capacità di costruire narrazioni a partire dal patrimonio gastronomico del territorio.

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE [SECS-P/08] [ITA]3

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le teorie di base sulla comunicazione in campo agroalimentare, con approfondimenti sull'etica della comunicazione anche nel marketing e sui social media. Gli studenti approfondiranno i formati della comunicazione fotografica e video in campo gastronomico, con particolare riferimento alle piattaforme web e social, ai problemi produttivi, alla formattazione efficace dei contenuti. Inoltre, Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie a comprendere gli aspetti economici relativi al sistema agro-alimentare dal punto di vista delle istituzioni nazionali ed internazionali, delle aziende, del mercato e del consumatore. Verranno anche affrontati gli aspetti relativi alle certificazioni della qualità.

AAF1928 | STAGE V [N/D] [ITA]3

Obiettivi formativi

Acquisizione di competenze teoriche e pratiche nel campo delle Scienze Gastronomiche

10616607 | ANALISI SENSORIALE DEGLI ALIMENTI [M-PSI/02, AGR/15] [ITA]9

Obiettivi formativi

Obiettivi: L’obiettivo del corso è quello di far conoscere allo studente i fattori coinvolti nella percezione sensoriale di un alimento, le varie tipologie di analisi sensoriale, le modalità corrette di svolgimento di test sensoriali e dell’analisi dei risultati. Inoltre, il corso si propone di illustrate l’importanza dell’analisi sensoriale nel controllo di qualità e di fornire i principi di base della consumer science.

PSICOBIOLOGIA [M-PSI/02] [ITA]3

Obiettivi formativi

Obiettivi: L’obiettivo del corso è quello di far conoscere allo studente i fattori coinvolti nella percezione sensoriale di un alimento, le varie tipologie di analisi sensoriale, le modalità corrette di svolgimento di test sensoriali e dell’analisi dei risultati. Inoltre, il corso si propone di illustrate l’importanza dell’analisi sensoriale nel controllo di qualità e di fornire i principi di base della consumer science.

PRINCIPI DI INDUSTRIE ALIMENTARI [AGR/15] [ITA]6

Obiettivi formativi

Conoscenza della chimica relativa alla composizione degli alimenti ed alle principali trasformazioni enzimatiche e non enzimatiche

10621834 | EDUCAZIONE FORMAZIONE E DIRITTO IN AMBITO AGROALIMENTARE  [MED/49, IUS/03, M-PSI/04] [ITA]11
RISTORAZIONE COLLETTIVA [MED/49] [ITA]3
DIRITTO IN AMBITO AGROALIMENTARE [IUS/03] [ITA]4
EDUCAZIONE E FORMAZIONE IN AMBITO ALIMENTARE [M-PSI/04] [ITA]4
AAF1929 | STAGE VI [N/D] [ITA]4

Obiettivi formativi

Comprensione delle problematiche legate alle filiere alimentari

AAF1002 | PROVA FINALE [N/D] [ITA]4

Obiettivi formativi

La Laurea in “Scienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere” si consegue con il superamento di una prova finale, consistente nella discussione di un elaborato scritto, redatto dallo studente sotto la guida di un docente Relatore, davanti ad una Commissione. L'elaborato dovrà riguardare un tema inerente una o più discipline del percorso di studio con l'intento di mettere a frutto l'esperienza maturata durante i tre anni del corso.
Verranno valutate, oltre all'elaborato, anche le capacità espositive e di illustrazione dell'argomento trattato e la discussione critica dello stesso.