ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE DEL SETTORE HORECA

Obiettivi formativi

Il corso trasmette agli studenti conoscenze teoriche e pratiche di base sulla progettazione, funzionamento e cambiamento di una organizzazione con particolare riferimento alle specificità delle aziende operanti nel settore HoReCa.

Canale 1
REBECCA TRIVELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di conoscere gli aspetti strutturali e contestuali di una struttura organizzativa, di applicare le teorie studiate all’analisi di contesti organizzativi reali, di formulare giudizi e valutazioni su problemi o variabili organizzative riscontrati in contesti reali, di comprendere i problemi organizzativi e di formulare ipotesi di azioni idonee alla loro gestione, nonché di individuare le principali variabili organizzative in un contesto aziendale. Il corso affronta le principali dimensioni strutturali e ambientali dell’organizzazione aziendale ed è articolato in quattro parti, come di seguito descritte: • Concetti di base dell’organizzazione • Principi di progettazione organizzativa, micro e macrostruttura • Processi decisionali individuali e di gruppo e tecnologia organizzativa • Cambiamento organizzativo e innovazione
Prerequisiti
Nessuno
Testi di riferimento
Organizzazione Teoria, Progettazione, Cambiamento II edizione o successiva Gareth R. Jones EGEA ISBN: 9788823821590
Frequenza
Frequenza in aula, a distanza, o studio autonomo senza frequenza in aula
Modalità di esame
La valutazione ha l’obiettivo di verificare se gli studenti hanno acquisito la padronanza dei concetti teorici inclusi nel programma del corso, nonché se hanno sviluppato la capacità di applicarli all’analisi di problemi reali. Per gli studenti frequentanti, la verifica orale è costituita da: (i) la valutazione del rapporto di assessment relativo a una realtà organizzativa di loro scelta, con una votazione di gruppo; (ii) tre domande sulle teorie applicate per l’analisi della realtà organizzativa scelta e sui problemi organizzativi riscontrati nella stessa. Per gli studenti non frequentanti, la verifica orale è costituita da: (i) sei domande sulle teorie organizzative oggetto del programma del corso; (ii) almeno due di queste sei domande faranno riferimento all’analisi di casi aziendali.
Bibliografia
- BURTON, RICHARD M., OBEL, BØRGE, HÅKONSSON, DORTHE DØJBAK, MARTINEZ, MARCELLO, Organisational Design, Principi e metodi per l’adeguatezza dell’assetto organizzativo aziendale, Giappicheli Editore 2020. - HATCH, MARY JO Teoria dell’organizzazione, Terza Edizione, Il Mulino - DAFT R. L., Organizzazione aziendale, Milano, Apogeo, 2007. - THOMPSON J. D., L'azione organizzativa, Torino, ISEDI, 1994. - MINTZBERG H., La progettazione dell'organizzazione aziendale, Bologna, Mulino, 1996.
Modalità di erogazione
lezione frontale in aula
  • Codice insegnamento10599067
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoManagement delle scienze gastronomiche per il benessere
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-P/10
  • CFU6