GINECOLOGIA E RIPRODUZIONE UMANA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali Corso Integrato Conoscenza delle patologie che incidono prioritariamente sulla salute riproduttiva della donna e dell'uomo, con particolare riferimento agli aspetti preventivi, diagnostici e terapeutici relativi alla riproduzione, alla gravidanza, al parto, alla salute prenatale, alle patologie neoplastiche dell'apparato genitale femminile e alla patologia disfunzionale. In questo contesto lo studente dovrà: conoscere epidemiologia e clinica delle principali malattie ginecologiche e della donna gravida; saper focalizzare le strategie di prevenzione delle principali patologie ginecologiche ed ostetriche; saper indicare quelle patologie della donna, gestante e non, che abbiano rilievo nella pratica medica; saper individuare prontamente le condizioni che necessitano dell'intervento dello specialista. Obiettivi Specifici del Corso Integrato Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza della nosografia, dell’eziopatogenesi, delle basi genetiche e dell’inquadramento clinico delle patologie che incidono prioritariamente sulla salute riproduttiva della donna e dell'uomo, con particolare riferimento agli aspetti preventivi, diagnostici e terapeutici relativi alla riproduzione, alla gravidanza, al parto, alla salute prenatale, alle patologie neoplastiche dell'apparato genitale femminile e alla patologia disfunzionale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa conoscere epidemiologia e clinica delle principali malattie ginecologiche e della donna gravida; saper focalizzare le strategie di prevenzione delle principali patologie ginecologiche ed ostetriche; saper indicare quelle patologie della donna, gestante e non, che abbiano rilievo nella pratica medica. Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico; saper individuare prontamente le condizioni che necessitano dell'intervento dello specialista. Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata. Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

Canale 1
DONATELLA CASERTA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
GINECOLOGIA e OSTETRICIA Corso integrato VI anno Medicina e Chirurgia Facoltà Medicina e Psicologia Obiettivi Generali Corso Integrato Conoscenza delle patologie che incidono prioritariamente sulla salute dell’Apparato riproduttivo femminile e maschile il Corso ha l’obiettivo generale di pianificare fornire e valutare l'assistenza ginecologica e ostetrica rivolta a persone sane e malate all'interno di un sistema complesso ed integrato socio-assistenziale, promuovendo stili di vita positivi per la salute; particolare riferimento avranno gli aspetti preventivi, diagnostici e terapeutici relativi alla riproduzione, alla gravidanza, al parto, alla salute prenatale, alle patologie benigne, neoplastiche dell'apparato genitale femminile e alle patologie disfunzionali. In questo contesto lo studente dovrà: conoscere l’epidemiologia e la clinica delle principali malattie ginecologiche e della donna gravida, dovrà saper focalizzare le strategie di prevenzione delle principali patologie ginecologiche ed ostetriche; dovrà saper individuare le patologie che abbiano rilievo nella pratica medica e di conseguenza saper individuare prontamente le condizioni che necessitano dell'intervento dello specialista. In relazione allo studio della componente maschile particolare risalto è dato alle cause e al trattamento dell'infertilità maschile, quale contributo all’infertilità di coppia. Obiettivi Specifici del Corso Integrato Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza dell’eziopatogenesi, delle basi genetiche e dell’inquadramento clinico delle patologie che incidono prioritariamente sulla salute riproduttiva della donna con particolare riferimento agli aspetti preventivi, diagnostici e terapeutici relativi alla fisiopatologia della riproduzione, alla gravidanza, al parto, alla salute prenatale, alle patologie neoplastiche dell'apparato genitale femminile e alla patologia disfunzionale e benigna. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: conoscere epidemiologia e clinica delle principali malattie ginecologiche e della donna gravida; saper focalizzare le strategie di prevenzione delle principali patologie ginecologiche ed ostetriche; saper indicare quelle patologie della donna, gestante e non, che abbiano rilievo nella pratica medica. Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico; saper individuare prontamente le condizioni che necessitano dell'intervento dello specialista. Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla raccolta dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata. Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale. Prerequisiti Per un proficuo studio della ginecologia e ostetricia è essenziale una solida conoscenza della anatomia, della fisiologia, della biochimica e biologia molecolare, della farmacologia, della patologia generale, della fisiopatologia generale e della endocrinologia. Modalità di svolgimento dell’insegnamento L’insegnamento si articola in attività didattica formale (lezioni frontali), attività didattica interattiva (rotazioni cliniche in ambulatorio, sala operatoria e reparto); l’attività didattica elettiva sarà organizzata attraverso ADE. Le lezioni frontali hanno l’obiettivo di fornire gli strumenti teorici e sono strutturate secondo specifici obiettivi di apprendimento. La didattica interattiva ed elettiva completa il percorso formativo fornendo approfondimenti tematici e strumenti di semeiotica clinica e strumentale. Core curriculum Anatomia clinica e fisiologia dell’apparato genitale femminile. La fecondazione. L’annidamento e differenziazione iniziale dell’embrione. Sviluppo e funzioni del feto. Fenomeni gravidici. Diagnosi di gravidanza. Igiene e assistenza alla gravidanza. Semeiotica ostetrica. Monitoraggio del benessere fetale. Cause e fattori del parto e fenomeni del parto. Decorso del parto fisiologico. Controllo materno fetale in travaglio, monitoraggio e partogramma. Psicosomatica ostetrica. Puerperio. La lattazione. Neonato sano. Malattie in gravidanza e malattie per la gravidanza. Gravidanza gemellare. Anomalie dell’annidamento. Patologie embrio-fetali. Distocie uterine. Farmacologia della gravidanza e del parto. Distocie del canale da parto. Distocie del corpo mobile patologie del secondamento e del post partum accidenti e lesioni da parto. Infezioni puerperali. Complicanze non infettive del puerperio. Mortalità materna e mortalità perinatale. Imaging ecografico in ostetricia. Semeiotica ginecologica. Metodiche diagnostiche in ginecologia. Metodiche diagnostiche/operative endoscopiche. Metodiche diagnostiche senologiche. Neuroendocrinologia della riproduzione. Regolazione del ciclo mestruale. Menopausa. Disturbi del ciclo mestruale. Menometrorragie disfunzionali. Infezioni virali e batteriche nel tratto genitale. Malattie sessualmente trasmissibili. Alterazioni della statica pelvica. Ginecologia urologica. Sterilità femminile e maschile. Cause e trattamento dell'infertilità femminile e maschile. Aspetti di immunopatologia della riproduzione umana. Endometriosi. Malformazioni dell’apparato genitale e anomalie dello sviluppo. Tumori della vulva e della vagina. Tumori benigni dell’utero. Iperplasia endometriale. Tumori maligni del corpo dell’utero. Tumori maligni della cervice uterina. Le masse annessiali benigne. Tumori maligni dell’ovaio. Patologie della mammella. Tecniche operatorie ostetriche e ginecologiche. Screening in ginecologia. Obiettivi del tirocinio professionalizzante Obiettivi educative visto fare Fatto saperlo fare Assistere al parto vaginale X Assistere al taglio cesareo X Assistere intervento di chirurgia ginecologica laparotomico/laparoscopico X Frequenza negli ambulatori di ginecologia e ostetricia, X Assistere ad ecografie ostetriche e ginecologiche X Assistere ad esami colposcopici X Assistere al prelievo oncocitologico cervico-vaginale (Pap- test) X Assistere ad Audit clinici di reparto X ADE: Attività didattiche elettive proposte (le ADE sono soggette ad eventuali modifiche o nuove proposte in relazione alle esigenze che possono maturare durante lo svolgimento del Corso) - Ginecologia oncologica - Chirurgia del pavimento pelvico - Endoscopia ginecologica - HPV e vaccino Testi suggeriti: - Ginecologia e Ostetricia (Pescetto - De Cecco - Pecorari - Ragni; Universo Editore ultima edizione ) - Trattato di Ginecologia e Ostetricia ( Dewhurst Textbook of ObGyn, EMSI last edition) - Manuale di Ginecologia e Ostetricia (Caserta et al; Piccin Editore, ultima edizione) - Siti internet consigliati - Ostetricia e Ginecologia on line - http://www.ginecolink.net Modalità di svolgimento dell’esame Prova orale. 1) La prova orale è costituita da 2 colloqui il primo con un docente di area che chiederà argomenti inerenti il Corso con valutazione che farà media con la domanda finale da parte del Presidente della Commissione.
Prerequisiti
Prerequisiti Per un proficuo studio della ginecologia e ostetricia è essenziale una solida conoscenza della anatomia, della fisiologia, della biochimica e biologia molecolare, della farmacologia, della patologia generale, della fisiopatologia generale e della endocrinologia.
Testi di riferimento
Testi suggeriti: - Ginecologia e Ostetricia (Pescetto - De Cecco - Pecorari - Ragni; Universo Editore ultima edizione ) - Trattato di Ginecologia e Ostetricia ( Dewhurst Textbook of ObGyn, EMSI last edition) - Manuale di Ginecologia e Ostetricia (Caserta et al; Piccin Editore, ultima edizione) - Siti internet consigliati - Ostetricia e Ginecologia on line - http://www.ginecolink.net
Modalità insegnamento
Modalità di svolgimento dell’insegnamento L’insegnamento si articola in attività didattica formale (lezioni frontali), attività didattica interattiva (rotazioni cliniche in ambulatorio, sala operatoria e reparto); l’attività didattica elettiva sarà organizzata attraverso ADE. Le lezioni frontali hanno l’obiettivo di fornire gli strumenti teorici e sono strutturate secondo specifici obiettivi di apprendimento. La didattica interattiva ed elettiva completa il percorso formativo fornendo approfondimenti tematici e strumenti di semeiotica clinica e strumentale.
Modalità di esame
Modalità di svolgimento dell’esame Prova orale. 1) La prova orale è costituita da 2 colloqui il primo con un docente di area che chiederà argomenti inerenti il Corso con valutazione che farà media con la domanda finale da parte del Presidente della Commissione.
ROMOLO DI IORIO Scheda docente
PAOLA BIANCHI Scheda docente
FILIPPO BELLATI Scheda docente
ANDREA GIANNINI Scheda docente
MARTINA BARTOLONE Scheda docente
ANGELA MUSELLA Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno6º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/40
  • CFU5