TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - AMBITI MEDICI

Obiettivi formativi

Al termine del tirocinio pratico-valutativo, lo studente: Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente, sa gestire l’accoglienza e strutturare la consultazione (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso) Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale e domiciliare Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: è in grado di individuare i motivi della richiesta di aiuto e la natura e priorità del problema È in grado di valutare le urgenze ed individuare le necessità per un ricovero ospedaliero È in grado di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici di primo livello dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi È in grado di interpretare gli esami di laboratorio È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini Si orienta sui processi decisionali relativi alla prescrizione di un corretto trattamento e sulla richiesta di una consulenza specialistica È in grado di saper svolgere attività di controllo sull’adesione alla terapia da parte del paziente e programmare il monitoraggio e il follow up Conosce le problematiche del paziente cronico con comorbidità in terapia plurifarmacologica Dimostra conoscenza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale e sulle principali norme burocratiche e prescrittive È in grado di utilizzare la cartella clinica informatizzata e conosce i sistemi informativi del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale Sa indicare azioni di prevenzione, di promozione della salute e corretti stili di vita Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole di organizzazione e funzionamento dello studio medico Interagisce correttamente col personale di segreteria ed infermieristico dello studio del medico di medicina generale Dimostra un atteggiamento attivo e collaborativo (fa domande, si propone per svolgere attività)

Canale 1
SEVERINO PERSECHINO Scheda docente
BRUNO ANNIBALE Scheda docente
GIORGIO SESTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Malattie cardio-vascolari, malattie metaboliche, malattie dell'apparato polmonare, immunologia clinica, malattie epatiche, malattie del rene, malattie del pancreas, malattie gastro-intestinali.
Prerequisiti
Conoscenza della anatomia umana, della fisiologia umana, della fisiopatologia medica e della metodologia medica. Capacità di esecuzione di una corretta anamnesi fisiologica e patologica e dell'esame obiettivo.
Testi di riferimento
Rugarli: Medicina interna sistematica Harrison: Principi di Medicina Interna Giorgio Sesti: Manuale Di Semeiotica Medica • Il metodo clinico passo dopo passo. Edra Editore
Frequenza
La frequenza obbligatoria in 70% delle ore di lezione previste è la soglia oltre la quali l’obbligo di frequenza si considera assolto
Modalità di esame
La valutazione mediante giudizio motivato del tirocinio avverrà al termine del completamento del periodo di frequenza
Modalità di erogazione
La didattica si svolgerà mediante tirocini pratici in presenza presso reparto, ambulatori e day hospital.
PAOLO MENE' Scheda docente
MARCO SALVETTI Scheda docente
PASQUALE PARISI Scheda docente
ALBERTO RICCI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Semeiotica e diagnostica nelle malattie dell’apparato respiratorio
Prerequisiti
Appare UTILE ed importante avere conoscenze di base sull’anatomia dell’apparato respiratorio e sui meccanismi fisiologici che regolano la respirazione.
Testi di riferimento
Manuale di pneumologia di E. M. Clini, G. Pelaia - Edises Malattie dell'apparato respiratorio di Pierachille Santus, Dejan Radovanovic - Idelson-Gnocchi Harrison. Principi di medicina interna. Con e-book (prodotto in più parti di diverso formato) di J. Larry Jameson, Anthony S. Fauci, Dennis L. Kasper - CEA – 2021
Frequenza
Bisogna frequentare almeno l'80% delle lezioni programmate, La presenza sarà rilevata mediante firma.
Modalità di esame
Prova scritta e prova orale Prova scritta con test a risposta multipla suggerita, eventuale valutazione orale con possibile analisi di casi clinici
Modalità di erogazione
Saranno svolte lezioni frontali, per alcuni corsi esercitazioni pratiche in reparto e nei laboratori di fisiopatologia respiratoria e di endoscopia toracica
MAURIZIO POMPILI Scheda docente
ROBERTO ALBERTO DE BLASI Scheda docente
MONICA ROCCO Scheda docente
ALBERTO SIGNORE Scheda docente
MATTIA FALCHETTO OSTI Scheda docente
ALESSANDRO BOZZAO Scheda docente
FEDERICA MAZZUCA Scheda docente
EMANUELE BARBATO Scheda docente
CARMINE SAVOIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Casi clinici reali con problematiche di interesse internistico (patologie cardiovascolari, respiratorie, metabololiche, immunoreumatologiche, gastroeneterologiche e nelle emergenze)
Prerequisiti
Conoscenze di fisiopatologia, e anatomia normale e patologica e la clinica per l'orientamento nella gestione clinica del paziente internistico e nelle emergenze mediche.
Testi di riferimento
Rugarli medicina interna sistematica - EdizioniEdra Harrison’s Principles of Internal Medicine. 21st edition
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Alla fine del periodo di tirocinio lo studente sarà valutato relativamente all'impegno di dedizione alle attività cliniche del reparto/unità, alla applicazione pratica del bagaglio teorico acquisito durante il corso di studi, alla abilità nella gestione di problematiche cliniche, la capacità di interagire con il paziente e i familiari.
Bibliografia
Articoli scientifici relativi ad argomenti previsti nel programma saranno consigliati come strumento di studio con finalità integrative alle lezioni frontali ed al testo adottato.
Modalità di erogazione
Supervisione della gestione del malato
MARCO FRANCONE Scheda docente
  • Codice insegnamentoAAF2005
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno6º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDN/D
  • CFU5
  • Ambito disciplinareTirocini formativi e di orientamento