UNIVERSITA' E LAVORO: PROFILI PROFESSIONALI ATTESI E RICHIESTI

Obiettivi formativi

Esercitazione di ricerca: Università e lavoro: profili professionali attesi e richiesti Obiettivi generali. L’esercitazione si propone, in continuità con le indagini sul monitoraggio del tirocinio condotte dai Corsi di laurea pedagogici della Sapienza, di implementare un sistema e un punto di incontro fra domanda e offerta di lavoro nel settore delle scienze dell’educazione. Essa nasce dalla necessità di ottimizzare l’attività di tirocinio valorizzandone la valenza orientativa attraverso la creazione di uno stretto e costante legame fra il mondo del lavoro e delle aziende e i diversi corsi di laurea. Compito dell’università - specie in aree disciplinari quali quelle umanistiche in cui le professioni sono in continua evoluzione e ridefinizione - è infatti quello di adeguarsi ai cambiamenti produttivi e sociali per fare conseguire agli studenti un titolo di studio spendibile, così da facilitarne l’ingresso nel mondo del lavoro e delle professioni. In considerazione di ciò sembra evidente come il tirocinio assuma un ruolo fondamentale in quanto strumento privilegiato di politica attiva del lavoro che, se ben progettato, può agevolare l'incontro tra competenze delle persone e domanda delle imprese, favorendo la transizione dallo studio al lavoro. Obiettivo generale della esercitazione è mettere a punto un modello che consenta di pianificare un percorso formativo adeguato al raggiungimento degli obiettivi di studio e di lavoro, in considerazione delle competenze e degli interessi degli studenti, nonché dell’evoluzione del mercato del lavoro. Obiettivo specifico è far conoscere le diverse fasi di un percorso di ricerca educativa, dalla definizione degli obiettivi all’analisi dei risultati. Le attività saranno svolte in laboratorio, anche attraverso lavori di coppia o di piccolo gruppo, e sul campo. Al termine del corso lo studente dovrà (Conoscenza e comprensione): • Conoscere le modalità di svolgimento di un’indagine/ricerca educativa • Conoscere la funzione educativa e formativa del tirocinio • Conoscere gli sbocchi professionali dei laureati in Scienze dell’educazione • Conoscere e comprendere le principali fasi di un processo di ricerca e gli obiettivi • Saper utilizzare e mettere a punto strumenti di rilevazione quali-quantitativi relativi al campo di studio/ricerca • Analizzare e trattare dati di natura quali-quantitativa utilizzando fogli di calcolo (tabelle pivot, statistiche univariate: frequenze, indicatori di posizione, correlazioni; analisi categoriale) • Saper utilizzare i supporti informatici necessari per l’inserimento e il trattamento dei dati, nonché per la presentazione dei risultati Al termine del corso lo studente saprà possedere: • Conoscenze teoriche e metodologiche delle problematiche oggetto di studio e ricerca. • Competenze strumentali e di ricerca (scrittura, espressione orale, informatica, raccolta di informazioni e di fonti accreditate bibliografiche e sitografiche). Capacità di applicare conoscenza e comprensione: • Capacità di analisi, progettazione, realizzazione e validazione di strumenti e procedure di analisi, anche attraverso l’uso di tecnologie informatiche e multimediali e di programmi di analisi • Capacità di saper raccogliere, interpretare e riflettere su problemi e dati relativi al campo di studio, attraverso la formazione di un atteggiamento scientifico e di capacità critica e autocritica. • Capacità di condurre una ricerca e di produrre un report scritto • Capacità di presentare oralmente i risultati di una ricerca, anche avvalendosi di strumenti multi mediali. Autonomia di giudizio: • Pianificazione e realizzazione di strumenti per la ricerca; utilizzazione sul campo e riflessione sui dati raccolti e risultati raggiunti Abilità comunicative: Sapersi relazionare con gli altri e sapere lavorare in gruppo Capacità di apprendimento: Capacità di proseguire gli studi in modo autonomo e consapevole integrando le conoscenze acquisite con lo studio dei diversi insegnamenti del CdL e con l’esperienza sul campo.

Canale 1
ANNA SALERNI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L’esercitazione ha per oggetto le professioni educative che è possibile svolgere in uscita dai percorsi universitari in ambito educativo, analizzando contesti, ruoli, funzioni e competenze richieste. Obiettivo specifico è favorire l’orientamento degli studenti alla scelta del percorso universitario e del tirocinio e migliorare la conoscenza dei possibili esiti occupazionali delle professioni educative. A tal fine saranno individuati referenti (tutor aziendali) delle organizzazioni presso le quali gli studenti dei Corsi di Laurea della Sapienza in Scienze dell’educazione (L19) e in Pedagogia e scienze dell’educazione e formazione (LM85) possono svolgere attività di tirocinio così che possano raccontare le loro esperienze e rappresentanti delle principali associazioni professionali. La ricerca formerà all’uso di metodologie di ricerca qualitativa e di programmi per l’analisi dei dati. Il programma dell’esercitazione di ricerca richiede di: • studiare i contesti di lavoro in cui le professioni educative sono richieste; • analizzare i database relativi alle convenzioni di tirocinio (Jobsoul Sapienza) così da individuare enti e organizzazioni presso le quali gli studenti possono effettuare il tirocinio curricolare; • selezionare enti e strutture che si ritiene siano buoni punti di riferimento e di formazione per gli studenti tirocinanti e in linea con i profili formati dai CdS triennale e magistrale; • raccogliere testimonianze sull’esperienza di studenti e tutor aziendali; • organizzare un evento di Orientamento (utilizzando la metodologia della Human library) aperto agli studenti iscritti a corsi di laurea pedagogici L19 e LM 85
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti
Testi di riferimento
Analisi della documentazione e della letteratura e degli studi specifici e ricognizione delle ricerche condotte dagli studenti delle esercitazioni negli anni precedenti. Nel corso dei lavori di ricerca saranno fornite ulteriori indicazioni bibliografiche e di approfondimento.
Modalità insegnamento
Il corso si svolgerà in modalità laboratoriale, utilizzando anche la piattaforma Moodle, con la pagina predisposta. Il lavoro richiede analisi di dati qualitativi, la produzione di project works e di una relazione finale
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
Produzione di un rapporto di ricerca da parte dell'intero gruppo che partecipa all'esercitazione. Il lavoro collettivo è discusso a fine anno in una sessione di presentazione individuale/orale. In particolare: a) durante il corso l'uso della piattaforma Moodle consentirtà di raccogliere elaborati, scritture, la partecipazione ai forum, l'esecuzione dei compiti per procedere a un modalità di valutazione formativa (in itinere) che sarà considerata nel porfolio valutativo finale per l'idoneità. b) al termine del corso vi sarà un colloquio orale per discutere i principali elementi del corso e mostrare capacità di collegamento e giudizio critico. Il superamento della prova di esame si esprime con un giudizio di “idoneità”.
Bibliografia
Ulteriori testi e letture di approfondimento saranno suggerite in relazione ai diversi argomenti trattati nel corso anche in base agli specifici interessi da parte degli studenti Nella pagina moodle del corso, indirizzato prevalentemente ai frequentanti, è aperto uno spazio di approfondimento e di discussione su alcuni temi del corso.
Modalità di erogazione
Attività laboratoriale in piccoli gruppi
ALESSANDRO SANZO Scheda docente
  • Codice insegnamentoAAF1360
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze dell'educazione e della formazione
  • CurriculumScienze dell'educazione e della formazione (percorso formativo valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-colombiano)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU6