Obiettivi formativi Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro
Obiettivo specifico è consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze teoriche con quelle più specifiche relative al mondo del lavoro e delle professioni. Lo studente può acquisire ulteriori conoscenze e competenze sul mondo del lavoro partecipando a conferenze, seminari, convegni, attività divulgative (mostre, fiere) su tematiche inerenti il corso di studio e ad attività di laboratorio e esercitazioni di ricerca/studio o a progetti.
Attraverso questo tipo di esperienza lo studente ha la possibilità di apprendere e mettere in pratica anche le cosiddette competenze trasversali necessarie per affrontare il mondo del lavoro (capacità relazionali, comunicative, strumentali).
Il conseguimento dell’idoneità implica richiede allo studente una relazione scritta in cui sia sinteticamente descritta e debitamente documentata l’esperienza di cui si chiede il riconoscimento.
|
Obiettivi formativi Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro
Obiettivo specifico è consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze teoriche con quelle più specifiche relative al mondo del lavoro e delle professioni. Lo studente può acquisire ulteriori conoscenze e competenze sul mondo del lavoro partecipando a conferenze, seminari, convegni, attività divulgative (mostre, fiere) su tematiche inerenti il corso di studio e ad attività di laboratorio e esercitazioni di ricerca/studio o a progetti.
Attraverso questo tipo di esperienza lo studente ha la possibilità di apprendere e mettere in pratica anche le cosiddette competenze trasversali necessarie per affrontare il mondo del lavoro (capacità relazionali, comunicative, strumentali).
Il conseguimento dell’idoneità implica richiede allo studente una relazione scritta in cui sia sinteticamente descritta e debitamente documentata l’esperienza di cui si chiede il riconoscimento.
|
Obiettivi formativi Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro
Obiettivo specifico è consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze teoriche con quelle più specifiche relative al mondo del lavoro e delle professioni. Lo studente può acquisire ulteriori conoscenze e competenze sul mondo del lavoro partecipando a conferenze, seminari, convegni, attività divulgative (mostre, fiere) su tematiche inerenti il corso di studio e ad attività di laboratorio e esercitazioni di ricerca/studio o a progetti.
Attraverso questo tipo di esperienza lo studente ha la possibilità di apprendere e mettere in pratica anche le cosiddette competenze trasversali necessarie per affrontare il mondo del lavoro (capacità relazionali, comunicative, strumentali).
Il conseguimento dell’idoneità implica richiede allo studente una relazione scritta in cui sia sinteticamente descritta e debitamente documentata l’esperienza di cui si chiede il riconoscimento.
|
Obiettivi formativi Esercitazione di ricerca: Università e lavoro: profili professionali attesi e richiesti
Obiettivi generali.
L’esercitazione si propone, in continuità con le indagini sul monitoraggio del tirocinio condotte dai Corsi di laurea pedagogici della Sapienza, di implementare un sistema e un punto di incontro fra domanda e offerta di lavoro nel settore delle scienze dell’educazione. Essa nasce dalla necessità di ottimizzare l’attività di tirocinio valorizzandone la valenza orientativa attraverso la creazione di uno stretto e costante legame fra il mondo del lavoro e delle aziende e i diversi corsi di laurea.
Compito dell’università - specie in aree disciplinari quali quelle umanistiche in cui le professioni sono in continua evoluzione e ridefinizione - è infatti quello di adeguarsi ai cambiamenti produttivi e sociali per fare conseguire agli studenti un titolo di studio spendibile, così da facilitarne l’ingresso nel mondo del lavoro e delle professioni. In considerazione di ciò sembra evidente come il tirocinio assuma un ruolo fondamentale in quanto strumento privilegiato di politica attiva del lavoro che, se ben progettato, può agevolare l'incontro tra competenze delle persone e domanda delle imprese, favorendo la transizione dallo studio al lavoro.
Obiettivo generale della esercitazione è mettere a punto un modello che consenta di pianificare un percorso formativo adeguato al raggiungimento degli obiettivi di studio e di lavoro, in considerazione delle competenze e degli interessi degli studenti, nonché dell’evoluzione del mercato del lavoro.
Obiettivo specifico è far conoscere le diverse fasi di un percorso di ricerca educativa, dalla definizione degli obiettivi all’analisi dei risultati.
Le attività saranno svolte in laboratorio, anche attraverso lavori di coppia o di piccolo gruppo, e sul campo.
Al termine del corso lo studente dovrà (Conoscenza e comprensione):
• Conoscere le modalità di svolgimento di un’indagine/ricerca educativa
• Conoscere la funzione educativa e formativa del tirocinio
• Conoscere gli sbocchi professionali dei laureati in Scienze dell’educazione
• Conoscere e comprendere le principali fasi di un processo di ricerca e gli obiettivi
• Saper utilizzare e mettere a punto strumenti di rilevazione quali-quantitativi relativi al campo di studio/ricerca
• Analizzare e trattare dati di natura quali-quantitativa utilizzando fogli di calcolo (tabelle pivot, statistiche univariate: frequenze, indicatori di posizione, correlazioni; analisi categoriale)
• Saper utilizzare i supporti informatici necessari per l’inserimento e il trattamento dei dati, nonché per la presentazione dei risultati
Al termine del corso lo studente saprà possedere:
• Conoscenze teoriche e metodologiche delle problematiche oggetto di studio e ricerca.
• Competenze strumentali e di ricerca (scrittura, espressione orale, informatica, raccolta di informazioni e di fonti accreditate bibliografiche e sitografiche).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
• Capacità di analisi, progettazione, realizzazione e validazione di strumenti e procedure di analisi, anche attraverso l’uso di tecnologie informatiche e multimediali e di programmi di analisi
• Capacità di saper raccogliere, interpretare e riflettere su problemi e dati relativi al campo di studio, attraverso la formazione di un atteggiamento scientifico e di capacità critica e autocritica.
• Capacità di condurre una ricerca e di produrre un report scritto
• Capacità di presentare oralmente i risultati di una ricerca, anche avvalendosi di strumenti multi mediali.
Autonomia di giudizio:
• Pianificazione e realizzazione di strumenti per la ricerca; utilizzazione sul campo e
riflessione sui dati raccolti e risultati raggiunti
Abilità comunicative:
Sapersi relazionare con gli altri e sapere lavorare in gruppo
Capacità di apprendimento:
Capacità di proseguire gli studi in modo autonomo e consapevole integrando le conoscenze acquisite con lo studio dei diversi insegnamenti del CdL e con l’esperienza sul campo.
|