COLTIVARE CURA E CONOSCENZA
Canale 1
EMILIANE, ELIZABETH, MARIE RUBAT DU MÉRAC
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso mira a sviluppare una comprensione pratica e interdisciplinare di inclusione e sostenibilità ambientale attraverso la collaborazione con esperti e il coinvolgimento della comunità. Gli studenti saranno introdotti ai fondamenti teorici della sostenibilità ambientale, dell’inclusione e dello sviluppo sensoriale. Successivamente, il corso si focalizzerà sull’applicazione pratica di queste conoscenze in attività didattiche, specialmente in contesti di supporto a persone con disabilità.
In collaborazione con esperti, utenti e assistenti di enti territoriali, con le quali il Dipartimento ha stabilità un accordo di collaborazione, gli studenti lavoreranno su progetti che includono:
- Progettazione e conduzione di attività sensoriali e pratiche educative inclusive, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità e dello sviluppo sensoriale.
- Attività di giardinaggio e di sensibilizzazione ambientale, attraverso l'uso di supporti e materiali vari.
- Creazione di materiali didattici accessibili (come banner inclusivi e percorsi sensoriali) per promuovere la consapevolezza ambientale tra persone con disabilità visive e uditive.
- Partecipazione a eventi comunitari, sulla disabilità, con l’obiettivo di diffondere conoscenze sull’inclusione e sulla sostenibilità ambientale.
Durante il laboratorio, si porterà avanti una riflessione collettiva su come migliorare e adattare le attività educative per includere ulteriori comunità e affrontare nuove sfide nel campo dell’educazione inclusiva e della sostenibilità.
Prerequisiti
Il corso non ha prerequisiti specifici.
Testi di riferimento
Durante il corso, i testi saranno scelti insieme, utilizzando una combinazione di fonti bibliografiche selezionate in collaborazione e le indicazioni degli esperti coinvolti, i quali interagiranno attivamente con gli studenti per fornire un supporto e una guida mirati.
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
La valutazione del corso avverrà sia a livello di gruppo che individuale.
La valutazione di gruppo riguarderà la qualità della proposta elaborata in collaborazione, la presentazione orale del lavoro svolto, la capacità di riflettere sulle difficoltà incontrate durante il progetto, le soluzioni provate e gli apprendimenti ottenuti. La valutazione individuale si baserà invece sulla qualità delle riflessioni riportate nel diario di bordo personale.
Una valutazione positiva su entrambi i fronti porterà all'idoneità.
Modalità di erogazione
Erogazione: in presenza (aula).
Metodi e pesi indicativi: lezione dialogata/briefing (≈30%); esercitazioni e laboratori in aula con compiti motori a bassa strumentazione, micro-misurazioni (tempi/accuratezza/errori) e debrief metacognitivo (≈50%); lavoro di gruppo, analisi di casi e brevi presentazioni (poster + pitch) (≈20%).
Uso della pagina Moodle del corso:
- Materiali e calendario: repository dei materiali (slide, schede, rubriche), calendario/settimane e istruzioni operative per i laboratori.
- Consegne e feedback: caricamento del diario/portfolio e dei prodotti intermedi; rubriche di valutazione visibili; feedback formativo individuale/gruppo entro tempi indicati.
- Forum Q&A: spazio dedicato a domande su contenuti, consegne e logistica (moderazione docente/tutor).
- Autovalutazione: brevi quiz di autoverifica non pesati, checklist e micro-sondaggi riflessivi per monitorare l’apprendimento.
Allineamento con i risultati attesi (D1-D5): lezioni per D1; laboratori/applicazioni per D2; diario riflessivo e discussioni guidate (in aula e su Moodle) per D3; poster/presentazioni per D4; portfolio e studio guidato per D5.
Inclusione: attività alternative equivalenti per chi non può svolgere specifiche prove motorie; adattamenti ragionevoli per studenti con disabilità/DSA; tutti i materiali chiave accessibili su Moodle.
Eventuali esigenze straordinarie: in caso di impedimenti, lezioni sincrone tramite piattaforma di Ateneo e gestione completa di materiali/consegne/feedback su Moodle; esercitazioni riprogettate in modalità “domestic-friendly”.
- Codice insegnamentoAAF2471
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze dell'educazione e della formazione
- CurriculumScienze dell'educazione e della formazione (percorso formativo valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-colombiano)
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- CFU6