PSICOLOGIA GENERALE

Obiettivi formativi

Psicologia Generale Obiettivi formativi: Il corso di psicologia generale intende illustrare le diverse tematiche teoriche e metodi d’investigazione atte a comprendere il funzionamento dei processi cognitivi ed i modelli interpretativi usati per inquadrarli. La comprensione delle teorie e la capacità di applicarne i metodi delle scienze psicologico è essenziale per l’educatore, in quanto consente di pianificare programmi di apprendimento ottimali, seguirne e misurarne l’effetto, basandosi sulla conoscenza empirica dei funzionamenti di base dei processi cognitivi. Il programma, infatti, tratterà delle diverse abilità cognitive umane tra quali l’apprendimento, l'attenzione, la memoria, il linguaggio o le emozioni. Tutte queste abilità cognitive sono essenziali nella formazione di un individuo, e quindi da tenere in considerazione nel contesto educativo. Per comprendere queste diverse abilità cognitive, prenderemo spunto dalla psicologia cognitiva, delle scienze cognitive, della neuropsicologia e delle neuroscienze cognitive. Gli studenti acquisiranno conoscenze fondamentali sulla psicologia come disciplina scientifica che studia la mente e il comportamento e svilupperanno competenze indispensabili per la comprensione della ricerca psicologica, dei suoi risultati, delle sue applicazioni e del lessico specifico della disciplina. Al termine del corso di Psicologia generale, lo studente sarà in possesso degli strumenti concettuali e delle ferramenta metodologiche per investigare processi cognitivi in qualunque fase dello sviluppo umano (infanzia, adolescenza ed età adulta) ed in contesti trasversali (popolazioni tipiche, atipiche e patologiche). In questo senso, il corso è fondamentale per un futuro educatore, in quanto fornisce le basi conoscitive sia per continuare ad approfondire lo studio dei processi cognitivi in contesti più specifici, che per applicare queste conoscenze nella pratica di formazione. Obiettivi specifici Al termine dell'attività formativa, lo studente sarà in grado di: 1) Dimostrare conoscenza delle principali teorie psicologici ed approcci allo studio della mente e del comportamento abbracciando i suoi diversi rami come la psicologia cognitiva o dello sviluppo ed includendo nozioni di psicobiologia e metodi di ricerca. [Conoscenza e capacità di comprensione] 2) Applicare il linguaggio tecnico e dei concetti di base delle scienze psicologiche ai diversi contesti divulgativi. [Capacità di applicare conoscenza e comprensione] 3) Fare un uso analitico e rigoroso delle fonti bibliografiche sui processi cognitivi per confrontare i diversi approcci teorici. [Autonomia di giudizio] 4) Capire le implicazioni dei risultati empirici e dei modelli teorici alla pratica educativa in contesti normotopici o patologici. [Capacità di apprendimento] 5) Apprendere nozioni di base del metodo scientifico, come per esempio, acquisire la letteratura scientifica relativa ad argomenti di interesse psicologico attraverso l’uso di specifiche biblioteche online (e.g., PubMed), ed essere in grado di analizzarne criticamente i contenuti in modo da poterli comunicare in forma sintetica e chiara. [Capacita’ di apprendimento]

Canale 1
MORENO IGNAZIO COCO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Panoramica della materia Rudimenti di psicobiologia Percezione e visione Attenzione Memoria Apprendimento Emozione Metodi di ricerca Personalità Ragionamento Tempo permettendo uno o più argomenti dalla seguente lista: Pratica di ricerca; Scrittura accademica e ricerca bibliografica; Sviluppo; Intelligenza; Funzioni esecutive ed azione; Linguaggio; Rappresentazione e conoscenza; Invecchiamento; Modelli computazionali della cognizione
Prerequisiti
Non vi e' nessun pre-requisito per accedere a questo corso. Tuttavia, e' desiderata una conoscenza di base delle scienze umane (e.g., antropologia, sociologia, linguistica, etc.), ed ove possibile, una comprensione del metodo d'indagine scientifico e quindi della sperimentazione e di capacita' critiche nell'interpretare dati empirici.
Testi di riferimento
Manuali consigliati: N. Holt, et al., Psicologia generale, Mc Graw Hill L. Anolli-P. Legrenzi, Psicologia generale (quinta edizione), Il Mulino P. Legrenzi, C. Papagno, C., Umilta’, Psicologia generale, Il Mulino Si utilizzeranno anche articoli scientifici in lingua inglese specifici sulle diverse tematiche trattate Su Moodle sono indicati per ogni argomento trattato (vedi Programma) esattamente e chiaramente sia i capitoli di riferimento che potenziali materiali integrativi. https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=14473 Tutti i materiali sono forniti agli studenti in formato .pdf e la piattaforma viene aggiornata settimanalmente, e quindi fornisce una base chiara e trasparente sul percorso didattico che verrà seguito, e di conseguenza, sugli argomenti che saranno oggetto di esame.
Modalità insegnamento
Modalita' mista: lezioni frontali in aula e connessione virtuale con studenti online Useremo Google Meet: (link da confermare) I materiali del corso (dispense in forma di powerpoints) saranno forniti agli studenti attraverso la piattaforma di e-learning (Moodle) che sara' aggiornata settimanalmente.
Frequenza
Facoltativa
Modalità di esame
Prova scritta (90 minuti): 18 Domande a risposta multipla (1 punto a domanda) 4 Domande a risposta aperta (un massimo di 250 parole ognuna) sulle tematiche trattate (4 punti a domanda). Le domande in multiple choice questions (MCQ) serviranno a valutare le competenze nozionistiche, e la conoscenza dei concetti di base sugli argomenti trattati. Le domande a risposta aperta invece serviranno a valutare la capacita' critica, e quindi giudizio ed interpretazione, nonché aspetti di comunicazione ed argomentazione logica, la sintesi, ed in generale, l'utilizzo del linguaggio tecnico specifico della materia.
Bibliografia
Vedi sopra
Modalità di erogazione
L'insegnamento prevede 48 ore di lezione frontali (6 cfu). Si farà uso di dispense sotto forma di slides, materiali audio-video ed esercitazioni formative durante le classi, articoli scientifici di rilevanza per i temi trattati e dimostrazioni di paradigmi sperimentali classici volti alla comprensione del metodo scientifico applicato alla psicologia. Il programma dettagliato del corso puo' essere controllato nella sezione "programma".
  • Codice insegnamento1023709
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze dell'educazione e della formazione
  • CurriculumScienze dell'educazione e della formazione (percorso formativo valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-colombiano)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/01
  • CFU6