PSICOLOGIA GENERALE
Obiettivi formativi
Psicologia Generale Obiettivi formativi: Il corso di psicologia generale intende illustrare le diverse tematiche teoriche e metodi d’investigazione atte a comprendere il funzionamento dei processi cognitivi ed i modelli interpretativi usati per inquadrarli. La comprensione delle teorie e la capacità di applicarne i metodi delle scienze psicologico è essenziale per l’educatore, in quanto consente di pianificare programmi di apprendimento ottimali, seguirne e misurarne l’effetto, basandosi sulla conoscenza empirica dei funzionamenti di base dei processi cognitivi. Il programma, infatti, tratterà delle diverse abilità cognitive umane tra quali l’apprendimento, l'attenzione, la memoria, il linguaggio o le emozioni. Tutte queste abilità cognitive sono essenziali nella formazione di un individuo, e quindi da tenere in considerazione nel contesto educativo. Per comprendere queste diverse abilità cognitive, prenderemo spunto dalla psicologia cognitiva, delle scienze cognitive, della neuropsicologia e delle neuroscienze cognitive. Gli studenti acquisiranno conoscenze fondamentali sulla psicologia come disciplina scientifica che studia la mente e il comportamento e svilupperanno competenze indispensabili per la comprensione della ricerca psicologica, dei suoi risultati, delle sue applicazioni e del lessico specifico della disciplina. Al termine del corso di Psicologia generale, lo studente sarà in possesso degli strumenti concettuali e delle ferramenta metodologiche per investigare processi cognitivi in qualunque fase dello sviluppo umano (infanzia, adolescenza ed età adulta) ed in contesti trasversali (popolazioni tipiche, atipiche e patologiche). In questo senso, il corso è fondamentale per un futuro educatore, in quanto fornisce le basi conoscitive sia per continuare ad approfondire lo studio dei processi cognitivi in contesti più specifici, che per applicare queste conoscenze nella pratica di formazione. Obiettivi specifici Al termine dell'attività formativa, lo studente sarà in grado di: 1) Dimostrare conoscenza delle principali teorie psicologici ed approcci allo studio della mente e del comportamento abbracciando i suoi diversi rami come la psicologia cognitiva o dello sviluppo ed includendo nozioni di psicobiologia e metodi di ricerca. [Conoscenza e capacità di comprensione] 2) Applicare il linguaggio tecnico e dei concetti di base delle scienze psicologiche ai diversi contesti divulgativi. [Capacità di applicare conoscenza e comprensione] 3) Fare un uso analitico e rigoroso delle fonti bibliografiche sui processi cognitivi per confrontare i diversi approcci teorici. [Autonomia di giudizio] 4) Capire le implicazioni dei risultati empirici e dei modelli teorici alla pratica educativa in contesti normotopici o patologici. [Capacità di apprendimento] 5) Apprendere nozioni di base del metodo scientifico, come per esempio, acquisire la letteratura scientifica relativa ad argomenti di interesse psicologico attraverso l’uso di specifiche biblioteche online (e.g., PubMed), ed essere in grado di analizzarne criticamente i contenuti in modo da poterli comunicare in forma sintetica e chiara. [Capacita’ di apprendimento]
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1023709
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze dell'educazione e della formazione
- CurriculumScienze dell'educazione e della formazione (percorso formativo valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-colombiano)
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PSI/01
- CFU6