PRATICHE DELLA RICERCA EDUCATIVA

Canale 1
FEDERICO BATINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Esperienza di ricerca descrittiva guidata con costruzione e somministrazione di questionario ed analisi dei dati, confronto con la letteratura specifica. Eventuali approfondimenti qualitativi. L'attività si svolgerà in modalità di gruppo con confronto e discussione in assemblea, monitoraggio e feedback formativo per ogni fase. La ricerca si occuperà delle abitudini di lettura delle studentesse e degli studenti universitari (in ateneo).
Testi di riferimento
1) Almeno un volume a scelta tra i seguenti (numerosi testi sono open access) - elenco integrabile con altre indicazioni di volumi in uscita a ottobre/novembre 2025: 
 F. Batini (2025, eds), Educare alla lettura o promuovere la lettura.Franco Angeli. open access F. Batini (2023, eds), La lettura ad alta voce condivisa, Il Mulino. (consultabile gratuitamente on line) F. Batini (2022), Lettura ad alta voce, Carocci Scierri, Bartolucci, Salvato (a cura di, 2018), Lettura e dispersione, Franco Angeli. open access, F. Batini (2021) Ad Alta voce. La lettura che fa bene a tutti, Giunti 2) Due articoli scientifici tra quelli indicati durante il corso coerenti con l'attività di ricerca di gruppo.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze dell'educazione e della formazione
  • CurriculumScienze dell'educazione e della formazione (percorso formativo valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-colombiano)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PED/04
  • CFU6