DIDATTICA GENERALE

Obiettivi formativi

Didattica Generale Il corso ha l’obiettivo generale di presentare le principali tematiche della Didattica generale con particolare riferimento alla loro applicazione ai diversi contesti educativi. Il corso intende introdurre ai temi e ai problemi generali della materia a partire dal suo statuto epistemologico, esaminando in particolare il rapporto della didattica con le altre scienze dell'educazione. A partire da una breve introduzione storica della disciplina, saranno presi in esame i principali problemi della ricerca didattica nei suoi diversi contesti e il rapporto tra teoria e pratica. In particolare saranno presentate teorie e metodologie utili per programmare, progettare e attuare efficaci interventi educativi in contesti educativi con particolare riferimento a quelli destinati alla prima infanzia (Nidi, ludoteche ecc.). Una parte del corso sarà dedicata ad attività di laboratorio finalizzate alla comunicazione nei servizi educativi per bambini piccoli e le loro famiglie (Nidi, Spazi insieme, Centri per bambini e genitori eccetera). Una volta completato il corso le studentesse e gli studenti avranno acquisito conoscenze relative alle principali tematiche della didattica generale a partire dal suo statuto epistemologico e al rapporto con le scienze dell’educazione. Avranno inoltre acquisito conoscenze relative a teorie e modelli di apprendimento-insegnamento, in particolare nei contesti della prima infanzia e dell'aiuto alla persona (case famiglia, centri di accoglienza per minori ecc.). Gli studenti e le studentesse avranno una conoscenza di base dei principi della comunicazione e della progettazione educativa con particolare riferimento alla progettazione e alla documentazione di attività rivolte a bambini nella fascia 0-3 anni e delle diverse forme di documentazione educativa utilizzabile nei servizi educativi. Avranno inoltre maturato la capacità di comprendere i contesti di azione degli educatori e delle educatrici e le specificità del lavoro educativo (Conoscenza e capacità di comprensione - knowledge and understanding). Frequentare il corso, inoltre, permetterà alle studentesse e agli studenti di ideare, progettare e valutare interventi e progetti educativi in particolare destinati a bambini nella fascia di età di 0-3 anni e, più in generale, nei contesti quali centri e strutture che prevedono attività gestite da educatori. Saranno inoltre in grado di applicare le conoscenze acquisite e di concretizzarne la comprensione nella costruzione e organizzazione di una documentazione educativa in grado di dar conto delle attività svolte e della interpretazione delle strategie messe in atto dalle educatrici e dagli educatori anche in vista di una condivisione con il gruppo educativo e con le famiglie delle bambine e dei bambini. (Capacità di applicare conoscenza e comprensione - applying knowledge and understanding). L'autonomia di giudizio raggiunta al termine del percorso dalle studentesse e dagli studenti si tradurrà nella propensione a saper raccogliere, interpretare e riflettere su problemi e dati relativi al campo di studio della didattica, dimostrando di possedere atteggiamento scientifico e capacità critica e autocritica. Nello specifico al termine del corso saranno in grado di assumere un atteggiamento critico verso le scelte educative e didattiche intraprese e i mezzi didattici scelti, con una particolare attenzione al contesto dei servizi educativi per i bambini piccoli (o-3 anni) e per le loro famiglie (Autonomia di giudizio - making judgements). Le attività di studio, di riflessione, di presentazione e di progettazione supporteranno gli studenti nell'acquisizione del linguaggio tecnico specialistico della didattica. Al termine del corso le studentesse e gli studenti avranno affinato la capacità di esprimersi in modo chiaro tenendo conto del destinatario, in particolare quando questi coincide con i bambini piccoli e con le loro famiglie. Avranno, inoltre migliorato la capacità di esprimersi in forma scritta, e di redigere documentazione e progetti educativi destinati a bambini nella fascia 0-3 anni (Abilità comunicative - communication skills). Tutte le attività svolte durante il corso convergeranno nel generale miglioramento della capacità di apprendere, che si concretizza in questo caso non solo nella capacità di lettura autonoma di testi e documenti propri della didattica, ma anche nel saper raccogliere, interpretare e riflettere su problemi e dati relativi al campo di studio della didattica, dimostrando di possedere atteggiamento scientifico e capacità critica e autocritica (Capacità di apprendere -learning skills).

Canale 1
ANNA SALERNI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
ll corso intende introdurre ai temi e ai problemi generali della materia a partire dal suo statuto epistemologico, esaminando in particolare il rapporto della didattica con le altre scienze dell'educazione e la necessità di educare a una didattica democratica nell'ottica della progettazione universale per l'apprendimento (PUA), rivolta a tutti e a ciascuno. A partire da una breve introduzione storica della disciplina, del senso e significato che le si attribuisce e che assume nel contesto dei servizi sociali, saranno presi in esame i principali problemi della ricerca didattica nei suoi diversi contesti e il rapporto tra teoria e pratica (5 ore). In particolare saranno presentate teorie e metodologie utili per programmare, progettare e attuare efficaci interventi educativi nei diversi contesti educativi, dedicando uno spazio specifico ai servizi destinati alla prima infanzia (Nidi, ludoteche ecc.) e a quelli che prevedono interventi dell'educatore (case famiglia, centri di accoglienza per minori, ecc.) (15 ore). Si presenteranno parallelamente le differenti professioni che è possibile svolgere in ambito educativo in relazione ai diversi contesti, destinatari e alle diverse finalità. Si prevedono a tal fine una serie di incontri specifici sulle competenze e conoscenze richieste ai professionisti che lavorano nei diversi contesti educativi e con diversi destinatari con la partecipazione di professionisti del settore attraverso testimonianze dirette. Nel corso di queste ore si analizzeranno anche alcuni fondamentali provvedimenti legislativi al fine di comprendere l'utilità della normativa in vigore con particolare riferimento alla regolamentazione professionale (circa 20 ore). Obiettivo del corso è anche quello di presentare e riflettere sugli elementi di deontologia professionale Le diverse tematiche del corso saranno affrontate sia da un punto di vista teorico, attraverso la lettura e la riflessione critica su alcuni testi e su questioni attuali in ambito educativo, sia da un punto di vista pratico, attraverso attività di laboratorio e attività individuali e di gruppo Parte del corso prevede l’attivazione di un laboratorio (12 ore) che avrà come tema la comunicazione educativa nei nidi di infanzia, concentrando in particolare l'attenzione sui bambini e bambine con disabilità .
Prerequisiti
Non sono richiesti particolari prerequisiti
Testi di riferimento
I seguenti testi saranno oggetto di valutazione della prova di esame Freire, P. (2004). Pedagogia dell'autonomia. Saperi necessari per la pratica educativa. Torino, Edizioni Gruppo Abele Lucisano, P., Salerni, A., Sposett,i P. (a cura di) (2013). Didattica e conoscenza, Carocci, Roma. (solo alcuni capitoli) Salerni, A., Szpunar, G. (2019), Il professionista dell'educazione tra teoria e pratica, Edizioni Junior, Reggio Emilia. Salerni, A., Di Genova, N., Manniello, A. (2024). L'esperienza ORA Orientare, Raccontare, Ascoltare.L’orientamento alle professioni educative con la Human Library, Lecce, Pensa Multimedia. Toebes T. (2024). I coinquilini. Milano. Baldini-Castoldi. Gli studenti frequentanti dovranno scegliere un albo illustrato tra quelli suggeriti. LA BIBLIOGRAFIA POTREBBE SUBURE AGGIORNAMENTI IN PROSSIMITÀ DEL CORSO
Modalità insegnamento
Durante lo svolgimento del corso sono previste: lezioni frontali dedicate alla presentazione di concetti e modelli teorici e funzionali allo studio dei testi in programma; seminari ; esercitazioni e lavori gruppo. Parallelamente gli studenti dovranno preparare brevi lezioni sugli argomenti del corso che terranno in aula; gli studenti che non presenteranno le lezioni, prepareranno le domande sui temi oggetto di lezione. Nello specifico, per favorire il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti e dei risultati di apprendimento attesi in termini di conoscenza saranno utilizzate la modalità: della lezione sia frontale sia partecipativa; della presentazione di testi e della preparazione di domande; di organizzazione di seminari con ricercatori. Per favorire il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti e delle competenze e abilità attese saranno utilizzate la modalità: di esercitazioni di gruppo finalizzate alla realizzazione di interventi educativi; simulazioni di casi da affrontare in diversi contesti di lavoro; di organizzazione di seminari con esperti in campo educativo. Le diverse modalità di svolgimento sono in forte integrazione tra loro e prevedono momenti di collegamenti tra i vari temi in forma di posizione di domande.
Frequenza
La frequenza al corso non è obbligatoria ma fortemente consigliata, specie per le 12 ore di attività laboratoriale. Il corso prevede diversi momenti di discussione, co-progettazione e lavori di gruppo. Il programma per gli studenti non frequentati rimane invariato.
Modalità di esame
La modalità di esame è mista e differenziata in base alla frequenza. La modalità di esame sarà scritta per gli studenti non frequentanti (salvo emergenze sanitarie). I frequentanti possono scegliere tra la prova scritta e orale. La prova scritta riguarda i temi del corso ed è costituita da domande con stimolo chiuso e risposta aperta (5) relative ai libri di esame. La durata della prova è di 1 ora. La prova scritta ha l’obiettivo di misurare la conoscenza dei contenuti più rilevanti del corso e la capacità degli studenti di saper presentare in modo chiaro e coerente le proprie argomentazioni, nonché di analizzare criticità e problematicità delle questioni poste. Per i frequentanti la valutazione finale si baserà sui seguenti criteri: a) frequenza delle lezioni e partecipazione attiva alle lezioni; b) valutazione delle attività svolte durante il corso attraverso l'uso della piattaforma Moodle che consente di raccogliere elaborati, scritture, verificare la partecipazione ai forum, lo svolgimento di compiti una valutazione formativa che sarà considerata nel portfolio valutativo finale (voto in trentesimi per chi ha svolto e partecipato proficuamente a tutte le attività proposte on-line); c) un colloquio orale sugli argomenti trattati a lezione e presenti nei testi di studio. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. La lode verrà attribuita agli studenti che dimostreranno di avere acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti presentati nel corso e di saper fare collegamenti tra le varie discipline del corso di studio.
Bibliografia
Ulteriori testi e letture di approfondimento saranno suggerite in relazione ai diversi argomenti trattati nel corso dell'insegnamento, anche in base agli specifici interessi da parte degli studenti Nella pagina moodle del corso, indirizzato prevalentemente ai frequentanti, è aperto uno spazio di approfondimento e di discussione su alcuni temi trattati nel corso.
Modalità di erogazione
L'attività formativa prevede il coinvolgimento attivo delle studentesse e degli studenti con l'alternarsi di momenti di lezione frontale, lavori di gruppo, attività laboratoriali, simulazioni in presenza e on line su moodle, presentazioni di attività e letture. Nello specifico, l’obiettivo è favorire il collegamento tra studio formale e attività pratiche.
  • Codice insegnamento1010999
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze dell'educazione e della formazione
  • CurriculumScienze dell'educazione e della formazione (percorso formativo valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-colombiano)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PED/03
  • CFU6