STORIE, ESPERIENZE E PRATICHE DI EDUCAZIONE ATTIVA

Canale 1
FURIO PESCI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Parte I (Prof.ssa Simona Finetti) Il modulo prevede attività laboratoriali in stretta connessione con la parte espositiva frontale-tradizionale. L'articolazione e la sequenzialità delle lezioni dipenderanno dagli accordi assunti tra i docenti e i/le partecipanti alle attività laboratoriali e di ricerca. I partecipanti saranno inizialmente coinvolti in attività mirate a conoscere e utilizzare fonti utili alla ricerca storico-educativa, in particolare per indagare la memoria scolastica e la memoria educativa. Svolgeranno l’analisi di una fonte audiovisiva in modo collaborativo e cooperativo e progetteranno attività per minori con fonti di archivio e fonti audiovisive. In una seconda fase, l’esercitazione introdurrà al portato storico della Psicologia Umanistica e dell’Analisi Transazionale. I partecipanti saranno accompagnati a conoscerne i principi e le pratiche educative connesse, sperimentandole in primis su se stessi, per poterle successivamente integrare nella propria “dote educativa”. Sarà centrale la formazione di competenze comunicative e relazionali. Qualche accenno riguarderà le origini dell’olismo e la psicosomatica, per consentire ai partecipanti di maturare la consapevolezza della multidimensionalità del soggetto umano e sperimentare personalmente la connessione mente-corpo. 1. Presentazione dei primi 12 incontri. Classificazione base delle fonti ed esercitazione di ricerca bibliografica. 2. Memoria storica, scolastica e educativa. Analisi di una fonte audiovisiva. 3. Educare con l’audiovisivo e all’audiovisivo. Lavoro collaborativo e cooperativo mirato all’analisi di una fonte audiovisiva. 4. Educare con i media, educare ai media, educare con fonti d’archivio. Dalla teoria alla pratica. 5 e 6. Principi base di Analisi Transazionale. Il concetto di OKness e di carezza. Il filtro e il profilo delle carezze. Le posizioni di vita. L’OK Corral. La svalutazione. Esercitazioni pratiche. 7. I drammi del controllo. Riconoscere un DDC. Relazionarsi con i DDC. 8. Dalla Psicologia Umanistica all’educazione. Carl Rogers e la non direttività: dalla relazione d’aiuto alla relazione educativa. Lettura ragionata di un testo di Carl Rogers. L’ascolto attivo: teoria e pratica. 9. La comunicazione assertiva e la critica costruttiva. Teoria ed esercizi. 10. Ancora pillole di Analisi Transazionale. Il concetto di stato dell’io. Il modello Genitore-Adulto-Bambino (GAB), strutturale e funzionale. L’egogramma. La diagnosi degli stati dell’io. Le transazioni complementari e le transazioni incrociate. Esercizi. 11 e 12. L’AT nella cassetta degli attrezzi dell’educatore. Le transazioni speciali e di ridefinizione, con esercizi. I giochi di Berne. Il Triangolo Drammatico di Karpman. Drammatizzazione e analisi di giochi. Come uscire dai giochi. Le operazioni berniane. 12. La multidimensionalità dell’educatore e dell’educando: verso una visione unitaria. PNI-PNEI-SPNEI e origine del termine olismo nella sua vera accezione. Esercizio di connessione corpo-mente.  Parte II (Prof. Pesci) Le modalità saranno le stesse adottate nella prima parte L'articolazione e la sequenzialità delle lezioni dipenderanno dagli accordi assunti tra i docenti e i/le partecipanti alle attività laboratoriali e di ricerca. L'attivismo Dewey (filosofia) Dewey (pedagogia) L'eredità deweyana Montessori (pedagogia) Montessori (metodo) Montessori (materiali di sviluppo) Nuovi metodi della scuola attiva Psicologia e pedagogia umanistiche Le pedagogie della parola e del dialogo Voci contemporanee
Prerequisiti
Conoscenza generale della storia contemporanea, con particolare riferimento alle teorie pedagogiche e alle pratiche educative.
Testi di riferimento
Prima parte (prof.ssa Simona Finetti) Alfieri P. (a cura di). Immagini dei nostri maestri. Memorie di scuola nel cinema e nella televisione dell’Italia repubblicana. Roma: Armando Editore, Armando Armando s.r.l. Benci V. (2009). Analisi transazionale e gestione dei conflitti. Dallo scontro all’incontro. Milano: Xenia. Berne E. (2007). “Ciao!” … e poi? (traduzione di Roberto Spinola e Laura Bruno). Milano: Tascabili Bompiani. Original work published 1964. Berne E. (2008). A che gioco giochiamo. Un classico della psicologia contemporanea (traduzione di Vittorio Di Giuro). Milano: Tascabili Bompiani. Original work published 1964. Cheli E. (2004, 2005). Relazioni in armonia. Sviluppare l’intelligenza emotiva e le abilità comunicative per stare meglio con gli altri e con se stessi (seconda edizione). Milano: FrancoAngeli. Cheli E. (2009). Percorsi di consapevolezza. Metodi olistici per la conoscenza interiore e la realizzazione di sé. Milano: Xenia. Cheli E., Antoniazzi C. (2020). Olismo. La nuova scienza. Dal pensiero unico alla visione sistemica. Milano: Enea. D’Amanti S. (2011). I “giochi” dell’analisi transazionale. Come riconoscerli e liberarsene. Milano: Xenia. Di Pietro M. (1992). L’educazione razionale-emotiva. Per la prevenzione e il superamento del disagio psicologico dei bambini. Gardolo (TN): Erickson. Gordon T. (1997) (seconda edizione). Genitori efficaci. Educare figli responsabili (consulenza editoriale di Daniele Novara). Molfetta (BA): la meridiana. Original work published 1970. Lowen A. (2003). Il linguaggio del corpo (traduzione di Paolo di Sarcina e Maura Pizzorno). Milano: Universale economica Feltrinelli. Original work published 1985. Magrograssi G. (2005). Giochi che giociamo. Gli ostacoli psicologici che soffocano le nostre emozioni più vere. Milano: Baldini Castoldi Dalai. Midgley D. (2002). Counseling ed analisi transazionale. Nuove strategie (traduzione di Orietta De Giacomo, edizione italiana a cura di Achille Miglionico). Torino: Centro Scientifico. Original work published 1999. Montecucco N. F. (2005). Psicosomatica olistica. La salute psicofisica come via di crescita personale dai blocchi psicosomatici all’unità dell’essere. Roma: Mediterranee. Novellino M. (2010). Seminari clinici. La cassetta degli attrezzi dell’analista transazionale. Milano: FrancoAngeli. Novellino M. (2014). Seminari berniani. La prassi dell’analisi transazionale. Milano: FrancoAngeli. Pert C. B. (2014). Tutto quello che devi sapere per stare da dio. Le basi scientifiche della salute emozionale e psicosomatica (traduzione di Alessandra Callegari e Guia Penati). Pavia: ibis–Xenia. Original work published 2006. Stewart I., Joines V. (2000). L’analisi transazionale. Guida alla psicologia dei rapporti umani (traduzione di Salvatore Maddaloni). Milano: Garzanti. Watzlawick P., Helmick Beavin J., Jackson D. D. (1971). Pragmatica della comunicazione umana (traduzione di Massimo Ferretti). Roma: Astrolabio-Ubaldini. Original work published 1967. Watzlawick P., Weakland J. H., Fisch R. (1974). Change. Sulla formazione e la soluzione dei problemi (traduzione di Massimo Ferretti). Roma: Astrolabio-Ubaldini. Woollams S., Brown M. (2003). Analisi transazionale. Psicoterapia della persona e delle relazioni (quinta edizione) (traduzione di Sandro Spinsanti). Assisi: Cittadella. Seconda parte (prof. Furio Pesci) F. Casella, Storia della pedagogia, Roma: LAS (solo il vol. 2). F. Pesci, Breve storia delle idee pedagogiche, Milano: Mondadori Università
Frequenza
Fortemente raccomandata
Modalità di esame
Colloquio finale sulle esperienze condotte in gruppo
Modalità di erogazione
Il modulo prevede attività laboratoriali in stretta connessione con la parte espositiva frontale-tradizionale. L'articolazione e la sequenzialità degli incontri saranno regolate sulla base degli accordi tra i docenti e i/le partecipanti alle attività laboratoriali e di ricerca. I partecipanti saranno inizialmente coinvolti in attività mirate a conoscere e utilizzare fonti utili alla ricerca storico-educativa, in particolare per indagare la memoria scolastica e la memoria educativa. Svolgeranno l’analisi di una fonte audiovisiva in modo collaborativo e cooperativo e progetteranno attività per minori con fonti di archivio e fonti audiovisive. In una seconda fase, l’esercitazione introdurrà al portato storico della Psicologia Umanistica e dell’Analisi Transazionale. I partecipanti saranno accompagnati a conoscerne i principi e le pratiche educative connesse, sperimentandole in primis su se stessi, per poterle successivamente integrare nella propria “dote educativa”. Sarà centrale la formazione di competenze comunicative e relazionali. Qualche accenno riguarderà le origini dell’olismo e la psicosomatica, per consentire ai partecipanti di maturare la consapevolezza della multidimensionalità del soggetto umano e sperimentare personalmente la connessione mente-corpo. 1. Presentazione dei primi 12 incontri. Classificazione base delle fonti ed esercitazione di ricerca bibliografica. 2. Memoria storica, scolastica e educativa. Analisi di una fonte audiovisiva. 3. Educare con l’audiovisivo e all’audiovisivo. Lavoro collaborativo e cooperativo mirato all’analisi di una fonte audiovisiva. 4. Educare con i media, educare ai media, educare con fonti d’archivio. Dalla teoria alla pratica. 5 e 6. Principi base di Analisi Transazionale. Il concetto di OKness e di carezza. Il filtro e il profilo delle carezze. Le posizioni di vita. L’OK Corral. La svalutazione. Esercitazioni pratiche. 7. I drammi del controllo. Riconoscere un DDC. Relazionarsi con i DDC. 8. Dalla Psicologia Umanistica all’educazione. Carl Rogers e la non direttività: dalla relazione d’aiuto alla relazione educativa. Lettura ragionata di un testo di Carl Rogers. L’ascolto attivo: teoria e pratica. 9. La comunicazione assertiva e la critica costruttiva. Teoria ed esercizi. 10. Ancora pillole di Analisi Transazionale. Il concetto di stato dell’io. Il modello Genitore-Adulto-Bambino (GAB), strutturale e funzionale. L’egogramma. La diagnosi degli stati dell’io. Le transazioni complementari e le transazioni incrociate. Esercizi. 11 e 12. L’AT nella cassetta degli attrezzi dell’educatore. Le transazioni speciali e di ridefinizione, con esercizi. I giochi di Berne. Il Triangolo Drammatico di Karpman. Drammatizzazione e analisi di giochi. Come uscire dai giochi. Le operazioni berniane. 12. La multidimensionalità dell’educatore e dell’educando: verso una visione unitaria. PNI-PNEI-SPNEI e origine del termine olismo nella sua vera accezione. Esercizio di connessione corpo-mente.  Parte II (Prof. Furio Pesci) Le modalità saranno le stesse previste per la prima parte. L'articolazione e la sequenzialità degli incontri saranno regolate sulla base degli accordi tra i docenti e i/le partecipanti alle attività laboratoriali e di ricerca. L'attivismo Dewey (filosofia) Dewey (pedagogia) L'eredità deweyana Montessori (pedagogia) Montessori (metodo) Montessori (materiali di sviluppo) Nuovi metodi della scuola attiva Psicologia e pedagogia umanistiche Le pedagogie della parola e del dialogo Voci contemporanee
SIMONA FINETTI Scheda docente
  • Codice insegnamentoAAF2590
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze dell'educazione e della formazione
  • CurriculumScienze dell'educazione e della formazione (percorso formativo valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-colombiano)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU6