EDUCARE AL NIDO
Obiettivi formativi
Educare al nido Obiettivo del corso è porre l’attenzione su tutti gli attori che sono alla base del progetto educativo dell´asilo nido: bambini, genitori, educatori, coordinatori dei servizi, e di analizzare gli elementi metodologici peculiari del lavoro. Le diverse tematiche saranno affrontate sia da un punto di vista teorico, presentando il dibattito teorico al riguardo, sia da uno pratico, attraverso la presentazione e l'analisi critica di strumenti operativi. A termine del corso lo studente dovrà (Conoscenza e comprensione): • conoscere i principali aspetti del dibattito pedagogico sulla progettazione e valutazione in ambito educativo; • ricostruire criticamente il dibattito pedagogico contemporaneo in merito all'educazione dell'infanzia • conoscere i principali strumenti di osservazione delle relazioni educative nei servizi per la prima infanzia A termine del corso lo studente saprà (Competenze da acquisire): • utilizzare diversi strumenti di osservazione per l’osservazione di contesti educativi e l'auto ed eterovalutazione della qualità dei servizi per l'infanzia; • documentare, utilizzando diversi tipi di linguaggi, i progetti educativi e le esperienze didattiche in essi realizzati • utilizzare conoscenze e competenze critiche e autocritiche necessarie per la progettazione e la realizzazione di interventi educativi rivolte a bambini dagli zero ai tre anni. • saper progettare, documentare e valutare contesti educativi per la prima infanzia. • sviluppare un pensiero critico e autonomo sui vari contenuti appresi.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10589628
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze dell'educazione e della formazione
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDM-PED/03
- CFU6