EDUCARE AL NIDO

Obiettivi formativi

Educare al nido Obiettivo del corso è porre l’attenzione su tutti gli attori che sono alla base del progetto educativo dell´asilo nido: bambini, genitori, educatori, coordinatori dei servizi, e di analizzare gli elementi metodologici peculiari del lavoro. Le diverse tematiche saranno affrontate sia da un punto di vista teorico, presentando il dibattito teorico al riguardo, sia da uno pratico, attraverso la presentazione e l'analisi critica di strumenti operativi. A termine del corso lo studente dovrà (Conoscenza e comprensione): • conoscere i principali aspetti del dibattito pedagogico sulla progettazione e valutazione in ambito educativo; • ricostruire criticamente il dibattito pedagogico contemporaneo in merito all'educazione dell'infanzia • conoscere i principali strumenti di osservazione delle relazioni educative nei servizi per la prima infanzia A termine del corso lo studente saprà (Competenze da acquisire): • utilizzare diversi strumenti di osservazione per l’osservazione di contesti educativi e l'auto ed eterovalutazione della qualità dei servizi per l'infanzia; • documentare, utilizzando diversi tipi di linguaggi, i progetti educativi e le esperienze didattiche in essi realizzati • utilizzare conoscenze e competenze critiche e autocritiche necessarie per la progettazione e la realizzazione di interventi educativi rivolte a bambini dagli zero ai tre anni. • saper progettare, documentare e valutare contesti educativi per la prima infanzia. • sviluppare un pensiero critico e autonomo sui vari contenuti appresi.

Canale 1
IRENE STANZIONE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Modulo 1: Standard di qualità dei servizi educativi per l'infanzia in un'ottica europea Questo modulo introduce gli studenti agli standard di qualità nei servizi educativi per l'infanzia, esaminando il quadro normativo europeo e le linee guida che regolano i servizi per i bambini da 0 a 3 anni. Modulo 2: Vita nei servizi e attenzione a spazi, tempi, attività e relazioni Il secondo modulo esplora la vita quotidiana nei servizi educativi per l'infanzia, concentrandosi sugli aspetti educativi e organizzativi. Gli studenti impareranno a progettare spazi educativi appropriati, a gestire i tempi e le attività, e a costruire Modulo 3: Progettazione educativa e continuità 0-6 Il terzo modulo si concentra sulla progettazione educativa e sulla continuità tra i servizi per l'infanzia e la scuola dell'infanzia. Gli studenti impareranno a progettare piani educativi coerenti e a facilitare la transizione dei bambini da 0 a 6 anni attraverso il curriculo verticale.
Prerequisiti
Non sono previsti requisiti particolari.
Testi di riferimento
- Anna Bondioli, Donatella Savio (2018). Educare l’Infanzia. Temi chiave per i servizi 0-6. Roma: Carocci. - Emilia Restiglian (2012). Progettare al nido. Teorie e pratiche educative. Roma: Carocci. - A.L. Galardini (a cura di) Crescere al nido. Gli spazi, i tempi, i tempi, le attività, le relazioni. Roma: Carocci - Arianna Lazzari (a cura di) (2016). Un quadro europeo per la qualità dei servizi educativi e di cura per l’infanzia: proposta di principi chiave. Bergamo: Zeroseiup
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma consigliata.
Modalità di esame
Gli studenti verranno valutati con una prova orale al termine del corso. La valutazione seguirà i seguenti criteri: - Conoscenze approfondite rispetto a tutti gli argomenti presentati nei tre moduli; - Uso della terminologia specifica; - Capacità di rielaborazione personale dei temi; - Capacità di collegamento degli argomenti presentati; - Qualità dell'esposizione orale.
Modalità di erogazione
48 ore di lezione. Il corso integrerà lezioni espositive, presentazioni di esempi, analisi di casi, attività di discussione, esercitazioni pratiche, momenti di accompagnamento alla realizzazione di attività individuali e/o di gruppo che saranno periodicamente proposte agli studenti. Il materiale utilizzato nel corso delle lezioni sarà messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma eLearning Sapienza. Si consiglia di consultare l’ambiente online regolarmente poiché saranno di volta in volta comunicati avvisi ed aggiornamenti in merito alle lezioni.
  • Codice insegnamento10589628
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze dell'educazione e della formazione
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PED/03
  • CFU6