PEDAGOGIA SPERIMENTALE

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi Obiettivo generale del corso di Pedagogia Sperimentale è sia l’acquisizione di conoscenze riguardo ai principali modelli di apprendimento collaborativo e all’uso delle tecnologie, sia la capacità di applicare tali conoscenze progettando un artefatto finale: uno scenario pedagogico che utilizzi le tecnologie secondo i modelli pedagogici di apprendimento collaborativo illustrati in aula. Il corso prevede la partecipazione degli studenti ad attività collaborative da svolgersi in aula e online, finalizzate alla costruzione di artefatti (mappe concettuali, presentazioni power point, progetti didattico/pedagogici) che mettano in pratica la conoscenza “ascoltata” in aula e “costruita” nelle discussioni di gruppo Il corso è diviso in 3 parti: in ognuna di esse vengono svolte brevi lezioni tematiche e forniti stimoli per le attività collaborative da svolgersi in aula e online. Obiettivi specifici sono quindi: -Conoscenza e capacità di comprensione Conoscere i principali modelli di insegnamento apprendimento, i modelli di comunità; la storia della scuola, le principali tecnologie didattiche ; i principali disegni di ricerca sperimentale in pedagogia. Comprendere il ruolo della Pedagogia all’interno delle Scienze umane; comprendere il ruolo delle tecnologie nell’apprendimento collaborativo. -Capacità applicative Saper applicare tali conoscenza per sostenere le proprie argomentazioni all’interno di forum di discussione , per ideare artefatti che sintetizzano le idee espresse (mappa concettuale del bravo insegnante), per progettare scenari pedagogici che utilizzino le tecnologie per realizzare ambienti di apprendimento collaborativo a diversi livelli di età. - Autonomia di giudizio Saper leggere e interpretare i risultati di ricerche sperimentali in pedagogia. Saper valutare ed esprimere consigli all’interno delle attività di peer review degli artefatti prodotti dagli studenti nel corso. Saper valutare l’attendibilità delle fonti nella ricerca di informazioni utili al lavoro di gruppo -Abilità comunicative Saper lavorare in gruppo e portare il proprio contributo nella discussione e ideazione di artefatti Saper comunicare in maniera efficace presentando in plenaria il lavoro del proprio gruppo. -Capacità di apprendimento Saper ricercare informazioni utili al lavoro di gruppo all’interno della rete Internet e dei principali database bibliografici

Canale 1
  • Codice insegnamento1036143
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicologia e Salute
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PED/04
  • CFU9