Obiettivi formativi Obiettivi formativi
Obiettivo generale del corso di Pedagogia Sperimentale è sia l’acquisizione di conoscenze riguardo ai principali modelli di apprendimento collaborativo e all’uso delle tecnologie, sia la capacità di applicare tali conoscenze progettando un artefatto finale: uno scenario pedagogico che utilizzi le tecnologie secondo i modelli pedagogici di apprendimento collaborativo illustrati in aula.
Il corso prevede la partecipazione degli studenti ad attività collaborative da svolgersi in aula e online, finalizzate alla costruzione di artefatti (mappe concettuali, presentazioni power point, progetti didattico/pedagogici) che mettano in pratica la conoscenza “ascoltata” in aula e “costruita” nelle discussioni di gruppo
Il corso è diviso in 3 parti: in ognuna di esse vengono svolte brevi lezioni tematiche e forniti stimoli per le attività collaborative da svolgersi in aula e online.
Obiettivi specifici sono quindi:
-Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscere i principali modelli di insegnamento apprendimento, i modelli di comunità; la storia della scuola, le principali tecnologie didattiche ; i principali disegni di ricerca sperimentale in pedagogia.
Comprendere il ruolo della Pedagogia all’interno delle Scienze umane; comprendere il ruolo delle tecnologie nell’apprendimento collaborativo.
-Capacità applicative
Saper applicare tali conoscenza per sostenere le proprie argomentazioni all’interno di forum di discussione , per ideare artefatti che sintetizzano le idee espresse (mappa concettuale del bravo insegnante), per progettare scenari pedagogici che utilizzino le tecnologie per realizzare ambienti di apprendimento collaborativo a diversi livelli di età.
- Autonomia di giudizio
Saper leggere e interpretare i risultati di ricerche sperimentali in pedagogia.
Saper valutare ed esprimere consigli all’interno delle attività di peer review degli artefatti prodotti dagli studenti nel corso.
Saper valutare l’attendibilità delle fonti nella ricerca di informazioni utili al lavoro di gruppo
-Abilità comunicative
Saper lavorare in gruppo e portare il proprio contributo nella discussione e ideazione di artefatti
Saper comunicare in maniera efficace presentando in plenaria il lavoro del proprio gruppo.
-Capacità di apprendimento
Saper ricercare informazioni utili al lavoro di gruppo all’interno della rete Internet e dei principali database bibliografici
|
Obiettivi formativi Obiettivi generali.
Il corso ha come obiettivo lo studio dei principi alla base della psicopatologia dello sviluppo, attraverso l'approfondimento dei modelli, delle procedure e dei metodi valutativi specifici nelle diverse fasi dello sviluppo. L’insegnamento si propone di approfondire i principali modelli della psicopatologia dello sviluppo, i quadri di sviluppo infantile a rischio e i principali fattori di rischio della genitorialità. Le lezioni affrontano le principali sindromi che caratterizzano la psicopatologia in età evolutiva, delineandone la descrizione, l'epidemiologia, il decorso, l'eziopatogenesi e la psicodinamica. In particolare vengono illustrati i seguenti quadri clinici: disturbi nell’area del trauma, sindromi affettive, sindromi disregolative, disturbi comportamentali, disturbi della relazione e dell’attaccamento, disturbi pervasivi dello sviluppo e dello spettro autistico. Per quanto riguarda i programmi di sostegno alla genitorialità vengono approfonditi i criteri di individuazione dei fattori di rischio, i principali progetti a livello internazionale e nazionale, le caratteristiche e il ruolo del personale impegnato in tali programmi.
Obiettivi specifici.
Conoscenza e comprensione: il superamento dell’esame garantisce la conoscenza dei princìpi fondamentali della psicopatologia dello sviluppo, delle più importanti sindromi infantili, dei quadri di genitorialità a rischio e dei programmi di sostegno alla genitorialità. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: il superamento dell’esame implica la capacità di utilizzare i sistemi diagnostici specifici per la fascia 0-3 anni relativamente ai principali quadri psicopatologici infantili, individuando i criteri fondamentali per la valutazione e la diagnosi. Autonomia di giudizio: il superamento dell’esame garantisce l’acquisizione della capacità critica di utilizzare alcune specifiche tecniche osservative e interviste semi-strutturate, di valutare i principali fattori di rischio per lo sviluppo infantile e decidere quale tipo di programma di intervento sia più appropriato ad una data popolazione a rischio. Abilità comunicative: il superamento dell’esame implica la capacità di descrivere, con linguaggio scientifico appropriato, i fattori di rischio e protettivi della psicopatologia infantile e le principali sindromi. Allo studente vengono fornite, durante le lezioni, opportunità di esercitazione espositive sia scritte che orali. Capacità di apprendimento: il superamento dell’esame implica l’acquisizione della capacità di ragionamento sugli elementi significativi di un disturbo, nell’ottica della complessità propria della disciplina della psicopatologia dello sviluppo, capacità che consentirà allo studente di approfondire nel corso della sua carriera accademica e professionale le basi del ragionamento clinico.
|
Obiettivi formativi Competenze da acquisire
Gli studenti dovranno conoscere la storia della neuropsichiatria infantile, i principali disturbi neuropsichiatrici, avere nozioni di epidemiologia delle malattie neuro-psichiatriche dell'età evolutiva, essere in grado di discutere la sintomatologia e l’evoluzione dei disturbi nelle diverse fasce di età. Dovranno conoscere le principali ipotesi etiopatogenetiche dei disturbi e acquisire competenze per l'inquadramento diagnostico-nosografico dei disturbi neuro-psichiatrici dell'età evolutiva e delle basi metodologiche per i relativi interventi preventivi e clinici, diagnostici e psicoterapici.
Risultati di apprendimento
Gli studenti al termine del corso conosceranno le principali tappe dello sviluppo tipico neuro-psico-motorio del bambino e avranno gli strumenti per effettuare un inquadramento nosografico in Neuropsichiatria Infantile ed utilizzarlo nella pratica clinica, di conoscere le conseguenze neurologiche e psichiche delle patologie neuropsichiatriche dell’età evolutiva
Saranno in grado di identificare le alterazioni dello sviluppo neuro psicomotorio e avranno gli strumenti per attuare una valutazione clinica e un intervento psicologico nelle principali patologie neuropsichiatriche infantili.
|
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza delle basi logiche ed epistemologiche della ricerca scientifica in psicologia, dei problemi metodologici frequentemente incontrati e delle possibili soluzioni, delle principali tecniche di raccolta dei dati e paradigmi sperimentali, e dei problemi e limiti loro connessi, dei principali aspetti etici della ricerca scientifica.
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente al termine del corso dovrà possedere conoscenze specifiche e multidisciplinari dei principali aspetti della metodologia della ricerca. In particolare:
1. buona conoscenza delle basi logiche ed epistemologiche della ricerca scientifica;
2. buona conoscenza dei problemi metodologici frequentemente incontrati nella ricerca scientifica nei diversi settori della psicologia;
3. buona conoscenza delle principali tecniche di raccolta dei dati nei diversi settori della psicologia e dei problemi e limiti loro connessi;
4. buona conoscenza delle principali tecniche di analisi dei dati in uso nei diversi settori della psicologia e dei problemi e limiti loro connessi;
5. buona conoscenza dei principali aspetti etici della ricerca scientifica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente al termine del corso sarà in grado di:
1. individuare e applicare ai principali contesti di interesse della psicologia gli strumenti metodologici e statistici appropriati;
2. possedere e usare gli strumenti analitici concettuali necessari per individuare gli obiettivi e progettare correttamente una ricerca scientifica in psicologia;
3. individuare e risolvere i problemi etici connessi a un progetto di ricerca;
4. possedere e usare gli strumenti analitici e concettuali per interpretare correttamente, individuandone i limiti e gli eventuali bias, i risultati di una ricerca scientifica;
5. utilizzare correttamente le principali tecniche di analisi statistica;
6. utilizzare i principali software statistici oggi a disposizione;
7. comunicare i risultati di una ricerca scientifica secondo gli standard in uso nella comunità scientifica di riferimento.
Autonomia di giudizio
Lo studente al termine del corso:
1. possiederà le capacità tecniche, critiche e interpretative utili a determinare riflessioni e giudizi autonomi sui risultati delle ricerche scientifiche nei diversi settori della psicologia;
2. saprà raccogliere, analizzare i dati e riconoscerne la rilevanza per giungere alla formulazione di decisioni in merito agli obiettivi della ricerca;
3. sarà in grado di riconoscere ed eventualmente risolvere problemi metodologici;
4. sarà in grado di individuare e risolvere gli eventuali problemi etici connessi a un progetto di ricerca.
Abilità comunicative
Lo studente al termine del corso sarà in grado di:
1. comunicare in modo compiuto e corretto, in forma orale e scritta, secondo gli standard in uso nella comunità scientifica di riferimento, gli obiettivi e i risultati delle ricerche scientifiche in psicologia;
2. comunicare e collaborare in modo corretto con non specialisti della materia in modo da favorire e rendere efficace la collaborazione multidisciplinare.
Capacità di apprendimento
Lo studente al termine del corso sarà in grado di:
1. approfondire e aggiornare le proprie conoscenze in modo autonomo mediante i canali normalmente in uso nella comunità scientifica;
2. applicare le proprie conoscenze a contesti diversi;
3. intraprendere ulteriori studi con un elevato grado di sicurezza e autonomia.
|