NEUROPSICOLOGIA

Obiettivi formativi

Obiettivi Formativi. Lo scopo generale del corso è di fornire una conoscenza approfondita dei metodi di valutazione clinica, di classificazione diagnostica e dei correlati anatomici dei disturbi delle funzioni cognitive conseguenti a lesioni cerebrali localizzate o degenerative. Il corso guiderà lo studente nello studio dei problemi clinici, anatomo-funzionali e teorici affrontati dalla Neuropsicologia Clinica e Sperimentale e di illustrare come tali problemi siano adesso rivisitati attraverso metodi e paradigmi sviluppati più recentemente nell’ambito più ampio delle Neuroscienze Cognitive. Lo studente che abbia seguito il corso con profitto avrà acquisito tutto le conoscenze fondamentali per la comprensione delle problematiche neuropsicologiche che si presentano sia in ambito clinico sia sperimentale. La conoscenza dei temi neuropsicologici clinici e sperimentali acquisita con la frequenza del corso avrà quindi un rilevante valore traslazionale. Il corso è articolato in una serie di lezioni frontali (9 crediti). Al completamento del corso ci si attende che lo studente abbia raggiunto i seguenti obiettivi specifici di apprendimento (indicatori di Dublino): • Conoscenza e comprensione. (Knowledge and understanding). Attraverso le lezioni e lo studio del corso, gli studenti dovranno mostrare approfondita conoscenza e comprensione de: a) i metodi d’indagine clinica e sperimentale delle funzioni cognitive in pazienti con lesioni cerebrali acquisite; b) le modalità di classificazione e valutazione clinica dei disturbi neuropsicologici; c) i metodi e principi di diagnosi clinica differenziale; d) i metodi per lo studio dei correlati neurali dei disturbi neuropsicologici • Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Gli studenti saranno in grado di contestualizzare ed utilizzare le conoscenze acquisite per: a) comprendere ed assimilare gli sviluppi teorici ed empirici offerti da nuovi studi nell’ambito della Neuropsicologia e delle Neuroscienze Cognitive; b) interpretare i risultati ottenuti da valutazioni e screening clinico-neuropsicologici; c) saper interpretare i risultati delle indagini e referti anatomici/radiologici • Autonomia di giudizio (making judgements). Lo studente sarà capace di utilizzare le conoscenze acquisite per una efficace comprensione delle basi neurali delle funzioni cognitive in soggetti cerebrolesi e sani. Inoltre, lo studente avrà sviluppato la capacità di individuare e proporre suggerimenti per il miglioramento della valutazione e dello studio delle funzioni cognitive in pazienti neuropsicologici e soggetti sani • Abilità comunicative (communication skills). Lo studente saprà riportare in forma scritta e orale i contenuti convogliati dalle lezioni e dalla lettura di testi di studio ed approfondimento in italiano e/o inglese. Dovrà inoltre dimostrare abilità nel comunicare in forma non specialistica i contenuti del corso e capacità di riassumere il quadro neuropsicologico-clinico di pazienti con un linguaggio appropriato. • Capacità di apprendimento (learning skills). Gli studenti dovranno essere in grado mostrare: a) una buona prosecuzione formativa in ambito neuropsicologico clinico e sperimentale; b) acquisire e sviluppare in modo indipendente nuovi strumenti diagnostici o sperimentali.

Canale 1
FABRIZIO DORICCHI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si svolgera' sui seguenti argomenti: 1. Concetto di sindrome neuropsicologica, Dissociazione sintomatologiche, Metodi di studio di casi singoli e gruppi di pazienti, Metodi per lo studio delle correlazione anatomo-funzionali. 2. Basi neurali e disturbi del movimento: Neurofisiologia, Inccordinazione visuomotoria, Disturbi dell' afferramento (Grasping), Aprassie. 3. Percezione: a) percezione visiva: Disturbi del campo visivo, Dismetropsie, Agnosie; b) disturbi della percezione acustica; c) disturbi della percezione tattile. 4. Attenzione: Vigilanza, Attenzione selettiva, Attenzione spaziale e suoi disturbi, Sistema del rinforzo ed attenzione, Codifica predittiva ed attenzione. 5. Linguaggio: Afasia, Dislesia, Acalculia, Disturbi della cognizione numerica. 6. Memoria. 7. Emozioni. 8. Lobi frontalu: Anatomia e neurofisiologia, Sindrome disesecutiva, Comportamento predittivo, Neuroeconomia.
Prerequisiti
Macro-neuronatomia funzionale, Basi neurofisiologiche del comportamento, Psicologia Cognitiva
Testi di riferimento
Gianfranco Denes Luigi Pizzamiglio Cecilia Guariglia Stefano Cappa Dario Grossi Claudio Giuseppe Luzzatti Manuale di neuropsicologia-Normalità e patologia dei processi cognitivi Terza edizione 2019
Frequenza
Il corso si articola in una serie di lezioni frontali, in ptresenza o a distanza, con una verifica scritta finale.
Modalità di esame
Verranno poste 4 domande tematiche aperte
Modalità di erogazione
Obbiettivi Formativi L'obiettivo del corso é di fornire una conoscenza dei metodi e delle teorie sui disturbi delle funzioni cognitive conseguenti a lesioni cerebrali, dei metodi di valutazione e classificazione diagnostica di tali disturbi, e dello studio dei corrispondenti correlati neurali/lesionali. Lo scopo e’ di guidare lo studente nello studio dei problemi clinici, anatomo-funzionali e teorici affrontati dalla Neuropsicologia Clinica e Sperimentale classica e di illustrare come tali problemi siano attualmente rivisitati e sviluppati attraverso paradigmi e metodi piu’ recentemente sviluppati nell’ ambito di studio delle Neuroscienze Cognitive. Lo studente che abbia seguito il corso con profitto avra’ acquisito tutto le conoscenze fondamentali per la comprensione delle problematiche neuropsicologiche che si presentano in ambito clinico e le problematiche teoriche della neuropsicologia sperimentale e delle neuroscienze cognitive. La conoscenza delle tematiche neuropsicologiche cliniche e sperimentali acquisita con la frequenza del corso avra’ quindi un rilevante valore traslazionale Il corso si propone di introdurre lo studente ai metodi e le teorie sviluppate nell’ambito dello studio dei disturbi delle funzioni cognitive conseguenti a lesioni cerebrali, alla valutazione e classificazione diagnostica di tali disturbi ed allo studio dei corrispondenti correlati neurali/lesionali. Lo scopo principale del corso e’ quello di guidare lo studente nello studio dei problemi clinici, anatomo-funzionali e teorici affrontati dalla Neuropsicologia Clinica e Sperimentale classica e di illustrare come tali problemi siano attualmente rivisitati e sviluppati attraverso paradigmi e metodi piu’ recentemente sviluppati nell’ ambito di studio delle Neuroscienze Cognitive. Lo studente che abbia seguito il corso con profitto avra’ acquisito tutto le conoscenze fondamentali per la comprensione delle problematiche neuropsicologiche che si presentano in ambito clinico e le problematiche teoriche piu’ squisitamente attinenti gli ambiti della neuropsicologia sperimentale e delle neuroscienze cognitive. Le conoscenza avanzata delle tematiche neuropsicologiche cliniche e sperimentali acquisita con la frequenza del corso avra’ quindi un rilevante ed articolato valore traslazionale. Il corso si articola in una serie di lezioni frontali con una verifica scritta finale. I testi proposti sono manuali generali di Neuropsicologia (per studio di base obbligatorio e di approfondimento/consultazione). Sara’ inoltre proposta la lettura facoltativa di articoli di revisione della letteratura per l’ approfondimento di tematiche specifiche. La verifica finale scritta offrira’ allo studente la possibilita’ di dare prova di aver acquisito in modo corretto e chiaro le informazioni fornite dalle lezioni e dalla lettura del manuale generale e di averle eventualmente integrate in modo critico con la letture facoltative proposte durante il corso. (Conoscenze e competenze; applicazione delle conoscenze e competenze; autonomia di giudizio, abilità comunicative, capacità di apprendimento). Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). - Dei metodi d’indagine clinica e sperimentale delle funzioni cognitive in pazienti con lesioni cerebrali acquisite - Della classificazione e valutazione clinica dei disturbi neuropsicologici - Dei metodi di diagnosi clinica differenziale - Dei metodi per lo studio dei correlati neurali dei disturbi neuropsicologici Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Utilizzare le conoscenze acquisite per comprendere i contenuti della letteratura clinica e sperimentale nell’ambito della Neuropsicologia e delle Neuroscienze Cognitive. Avere una buona comprensione di base dei risultati ottenuti da valutazioni clinico-neuropsicologiche Autonomia di giudizio (making judgements). Avere le capacita’ di utilizzare le conoscenze acquisite in ambito neuropsicologico per una migliore comprensione delle basi neurali delle funzioni cognitive in soggetti sani. Avere la capacita’ di individuare e proporre suggerimenti per il miglioramento della valutazione e dello studio delle funzioni cognitive in pazienti neuropsicologici e soggetti sani Abilità comunicative (communication skills). riportare in forma scritta e orale i contenuti convogliati dalle lezioni e dalla lettura di testi di studio ed approfondimento in italiano e/o inglese. Abilita’ nel comunicare in forma non specialistica i contenuti del corso Capacità di apprendimento (learning skills). Avere acquisito tutte le conoscenze necessarie ad una buona prosecuzione formativa in ambito specialistico-neuropsicologico Avere acquisito tutte le conoscenze necessarie ad una buona prosecuzione formativa nell’ ambito delle ricerca in neuroscienze.
  • Codice insegnamento1044768
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoNeuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica
  • CurriculumNeuroscienze Cognitive Sperimentali (percorso formativo valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-colombiano)
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PSI/02
  • CFU9
  • Ambito disciplinarePsicologia generale, fisiologica e psicometria