Obiettivi formativi L'obiettivo generale del corso è lo sviluppo di conoscenze approfondite e specifiche nell’ambito dello studio sperimentale dei correlati fisiologici dei processi psicologici e del comportamento umano, con particolare riferimento alle tecniche di elettrofisiologia, conduttanza cutanea, variazione di attività cardiaca, pupillometria e metodiche di stimolazione cerebrale non invasiva. A tale scopo si farà riferimento ad un’analisi approfondita della letteratura scientifica inerenti tali tematiche e si acquisiranno competenze nell’elaborazione, pianificazione e conduzione di progetti sperimentali che utilizzino tali tecniche di ricerca.
Il corso è articolato in una parte teorica (3 crediti) ed una parte applicativa di laboratorio (3 crediti).
Al completamento del corso ci si attende che lo studente abbia raggiunto i seguenti obiettivi specifici di apprendimento (indicatori di Dublino):
I) Conoscenza e comprensione: attraverso l'analisi della letteratura scientifica e l’applicazione pratica nell’attività laboratoriale, gli studenti dovranno dimostrare approfondita conoscenza e comprensione delle basi teoriche della psicofisiologia e delle principali tecniche d’indagine utilizzate per studiare le relazioni tra processi fisiologici e stati psicologici.
II) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti dovranno essere in grado di contestualizzare le conoscenze acquisite e di valutarne l’applicazione in contesti sperimentali, clinici e riabilitativi. Inoltre, utilizzando approcci sperimentali e metodologie di ricerca appropriate, dovranno essere in grado di perseguire l’obiettivo di una maggiore comprensione di rilevanti problemi scientifici in campo psicofisiologico.
III) Autonomia di giudizio: attraverso l’analisi di articoli scientifici, la preparazione e la presentazione di progetti sperimentali, gli studenti dovranno essere in grado di analizzare criticamente e valutare in modo accurato l’adeguatezza di metodologia e risultati di studi scientifici riguardanti i diversi ambiti della psicofisiologia sperimentale.
IV) Abilità comunicative: attraverso la discussione e il confronto di gruppo, gli studenti dovranno essere in grado di comunicare in modo chiaro ed efficace i risultati della ricerca in psicofisiologia sperimentale, sia in forma scritta che orale, utilizzando un linguaggio appropriato.
V) Capacità di apprendimento: gli studenti dovranno essere in grado saper proseguire autonomamente l'attività di ricerca, sviluppando ed implementando soluzioni efficaci per problemi e sfide in psicofisiologia sperimentale, utilizzando un approccio rigoroso e basato sull'evidenza.
|
Obiettivi formativi Il corso è indirizzato a fornire conoscenze avanzate circa i meccanismi neuropsicologici alla base delle funzioni cognitive superiori nell’Uomo, e in particolare su come l’architettura funzionale della corteccia cerebrale implementa funzioni complesse come la codifica, il riconoscimento e il richiamo di oggetti, volti, luoghi e concetti astratti, la rappresentazione del corpo, la memoria di lavoro, la presa di decisione, le funzioni esecutive e la coscienza, integrando le evidenze classiche della neuropsicologia clinica con il corpus di conoscenze derivanti dall’applicazione delle moderne tecniche di neuroimmagine, dalla connettomica e dai modelli computazionali, con l’obiettivo di mostrare come i risultati delle neuroscienze sperimentali possano informare l’interpretazione dei fenomeni neuropsicologici e la loro valutazione in contesti clinici.
Conoscenza e comprensione: gli studenti acquisiranno conoscenze avanzate sull’architettura funzionale della corteccia cerebrale umana, sui meccanismi neuropsicologici alla base delle funzioni cognitive superiori, e su metodi avanzati basati sulle neuroimmagini per studiare la struttura delle rappresentazioni mentali e la dinamica delle connessioni funzionali su larga scala.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: gli studenti saranno in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare e interpretare fenomeni neuropsicologici, valutare criticamente la ricerca in neuropsicologia sperimentale, progettare studi che facciano uso di tecniche avanzate di indagine, progettare interventi neuropsicologici in contesti clinico-applicativi.
Autonomia di giudizio: gli studenti saranno in grado di acquisire e gestire in modo autonomo le conoscenze e le competenze necessarie per raggiungere gli obiettivi formativi, sia attraverso lo studio individuale che attraverso la partecipazione a lezioni e seminari.
Abilità di comunicazione: gli studenti svilupperanno la capacità di formulare dei progetti di ricerca e intervento e comunicarli in modo chiaro e persuasivo in un tempo limitato utilizzando i termini tecnici appropriati.
Capacità di apprendimento: gli studenti acquisiranno le competenze e le conoscenze necessarie per valutare e approfondire in modo autonomo la ricerca nel campo della neuropsicologia sperimentale.
|