NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Obiettivi formativi
Obiettivi generali L’obiettivo generale del corso è quello di dotare gli studenti della capacità di inquadrare correttamente e comprendere la funzione del Neuropsichiatra Infantile, le principali sindromi del Neurosviluppo, i più importanti criteri diagnostici e le funzioni terapeutiche. Obiettivi specifici Lo studente dovrà essere in grado di: 1) La Diagnosi psicologico-clinica in età evolutiva 2) L’Uso degli strumenti di diagnosi con il bambino e l’adolescente 3) Diagnosticare e comprendere le Sindromi dello Spettro Autistico e le patologie psichiatriche dagli uno ai tre anni 4) L’ADHD 5) L’Abuso Infantile 6) La problematica del Bullismo 7) Il DOC 8) Il DOP 9) La Depressione in età evolutiva 10) Le false credenze 11) Trauma e resilienza 12) Le Epilessie 13) Le Cefalee 14) Le Problematiche legate ai minori migranti Conoscenza e capacità di comprensione Il ruolo dello Psicologo nella diagnostica e nella terapia delle principali sindromi del Neurosviluppo, i modelli di ricerca clinica e sperimentale nella Neuropsichiatria Infantile Capacità di applicare conoscenza e comprensione La valutazione e la presa in carico di casi clinici complessi per evidenziare le capacità di orientamento autonomo dello stesso. Autonomia di giudizio Uso di relazioni scritte su casi proposti ed elaborati, successivamente, insieme. Abilità comunicative Abilità di esposizione corretta e consequenziale con particolare attenzione all’uso della Lingua sia scientifica che espositiva. Capacità di apprendimento Valutare la capacità di chiarezza e sintesi dei problemi proposti e supportare l’autonomia e le capacità di autonomia nell’apprendimento.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1000433
- Anno accademico2025/2026
- CorsoNeuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica
- CurriculumNeuropsicologia (percorso formativo valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-colombiano)
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/39
- CFU6