PSICOLOGIA DELLA PREVENZIONE IN AMBITO SANITARIO

Canale 1
PAOLO VILLARI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Modelli e tipologie di sistemi sanitari nel mondo. Evoluzione del sistema sanitario in Italia. Principi di organizzazione sanitaria riferiti al contesto italiano. I livelli essenziali di assistenza ed il federalismo in sanità. La programmazione sanitaria. La determinazione delle priorità in sanità. La storia naturale delle malattie. Concetti di salute e malattia. Valutazione dell’efficacia dei test diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. I livelli di prevenzione. I grandi fattori di rischio. Gli screening. Definizione ed obiettivi dell’epidemiologia. Classificazione degli studi epidemiologici. Metodologia e strumenti dell’epidemiologia descrittiva. Misure di frequenza di malattia. Metodologie e strumenti dell’epidemiologia analitica. Le misure di associazione. I bias negli studi epidemiologici. Elementi di statistica descrittiva ed inferenziale. L’epidemiologia sperimentale. Le revisioni sistematiche e la meta-analisi: concetti fondamentali.
Prerequisiti
Elementi di matematica di base; elementi di biologia di base
Testi di riferimento
Materiale a disposizione dello studente: Le dispense delle lezioni, gli esercizi e ulteriore materiale di studio fornito dal docente è a disposizione sulla piattaforma elearning del Corso di Studio. Manzoli, Villari, Boccia. Epidemiologia e Management in Sanità. Edi-Ermes, Milano, 2015. Per edizione digitale: http://www.ediermes.it/index.php/libri/1171-epidemiologia-e-management-in-sanita-edizione-digitale.html?keyword=epidemiologia+e+man
Modalità insegnamento
Lezioni frontali ed esercitazioni in classe.
Frequenza
In presenza.
Modalità di esame
La valutazione dell’apprendimento sarà effettuata mediante un test scritto. L'esame sarà composto da 4 domande a risposta multipla (1pt per ogni risposta corretta) e da tre esercizi relativi alla valutazione di efficacia dei test diagnostici, alle misure di frequenza e associazione e all'analisi e interpretazione dei dati di studi analitici e sperimentali (max 4 punti per esercizio). Il punteggio totale del test sarà di 16 punti, i quali andranno sommati alla prova del modulo di PREVENZIONE IN AMBITO SANITARIO della Prof.ssa Cattaruzza.
Bibliografia
N.A.
Modalità di erogazione
Lezioni in presenza ed esercitazioni di gruppo.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicologia clinica e della salute per i contesti sanitari
  • CurriculumPsicologia clinica e della salute per i contesti sanitari (percorso formativo valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-colombiano)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/42
  • CFU2