LABORATORIO DI VALUTAZIONE E COUNSELLING NEI DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE E DEL METABOLISMO

Canale 1
CATERINA LOMBARDO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L'insegnamento include una prima parte di lezioni teoriche che affronteranno i seguenti argomenti: 1) classificazione diagnostica, manifestazioni cliniche, prevalenza ed eziologia dei disturbi dell'alimentazione; 2) strumenti di valutazione e basi neurobiologiche e cognitive; 3) interventi clinici. La seconda parte è molto pratica e consisterà nella partecipazione alle attività di un servizio di valutazione e supporto per i disturbi alimentari e del peso.
Prerequisiti
Sono prerequisiti: dimostrare di avere capacità critiche di comprensione di materiale scientifico in lingua inglese e un buon livello di motivazione ad apprendere e lavorare in gruppo; la conoscenza degli argomenti di base di psicologia della salute (stress, sistema immunitario, regolazione del sonno), e delle tecniche di assessment psicologico.
Testi di riferimento
Manuale dei disturbi alimentari, GF Spitoni, M. Aragona (capitoli: 1, 3, 5, 7, 9, 10, 12, 14, 16) Altro materiale supplementare fornito su e-learning.
Modalità insegnamento
Il corso si avvale di Metodi Didattici multipli che includono: lezioni frontali, esercitazioni, osservazione di interventi di valutazione e counselling svolti da psicologi professionisti in un ambulatorio per le malattie croniche intestinali, lavoro di gruppo, apprendimento riflessivo e apprendimento auto­diretto.
Frequenza
La frequenza è obbligatoria. Sono concesse non più del 25% di assenze, equamente distribuite in tutte le attività previste. La frequenza verrà verificata dal docente.
Modalità di esame
Studentesse e studenti, divisi in piccoli gruppi, riceveranno la descrizione di un caso di paziente con disturbo dell'alimentazione e un caso di paziente con disturbo gastrointestinale, avranno modo di discuterne preliminarmente entro il gruppo e poi a partire dai due casi proposti si svolgerà un esame orale in cui ciascuno sarà chiamato a discutere di alcuni aspetti relativi alla diagnosi, alle basi teoriche, alle complicanze mediche, all'approfondimento clinico, all'ipotesi di trattamento. La prova verterà ad accertare quello che lo studente ha imparato a fare e in particolare, per quanto riguarda il LABORATORIO DI VALUTAZIONE E COUNSELLING NEI DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE E DEL METABOLISMO: riconoscere i processi psicologici implicati nei disturbi alimentari, ipotizzare strumenti e/o modalità di assessment, descrivere e pianificare possibili interventi psicologico-clinici.
Modalità di erogazione
Il corso si avvale di Metodi Didattici multipli che includono: lezioni frontali, esercitazioni, osservazione di interventi di valutazione e counselling svolti da psicologi professionisti in un ambulatorio per le malattie croniche intestinali, lavoro di gruppo, apprendimento riflessivo e apprendimento auto­diretto.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicologia clinica e della salute per i contesti sanitari
  • CurriculumPsicologia clinica e della salute per i contesti sanitari (percorso formativo valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-colombiano)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/08
  • CFU3