LA SUPERVISIONE PEDAGOGICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DI EDUCATRICI E EDUCATORI
Canale 1
IRENE STANZIONE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il laboratorio è strutturato in forma modulare e alterna momenti teorici a pratiche guidate.
Unità didattiche:
1. Introduzione alla supervisione pedagogica
○ Definizione, scopi e funzioni della supervisione
○ Supervisione come dispositivo formativo e di tutela (impatto sul benessere e sulle competenze professionali)
2. Tipologie di supervisione e riferimenti normativi
○ Esplorare le diverse tipologie (individuale, di gruppo, dell’équipe), forme (interna, esterna) e modalità (analisi di casi, di processo, tematiche trasversali al lavoro)
○ La supervisione inserita nei LEPS e nel quadro della Legge 2024
3. Metodologie di conduzione di gruppi di supervisione
○ Strumenti e tecniche
○ Osservazione, ascolto attivo, domande riflessive
○ Simulazioni e role playing
4. Laboratorio pratico di conduzione
○ Esperienze simulate di conduzione
○ Analisi di casi, restituzione e feedback
5. Progettazione di un percorso di supervisione (prova finale)
○ Ideazione e sviluppo di un progetto personalizzato
Prerequisiti
È utile che lo studente abbia conoscenze di base nei seguenti ambiti:
Teorie dell'apprendimento e della formazione.
Fondamenti di pedagogia generale e sociale.
Nozioni di deontologia professionale dell’educatore/pedagogista.
Testi di riferimento
Testi adottati:
Oggionni, F. (2013). La supervisione pedagogica. Milano: FrancoAngeli.
Olivieri, F. (2024). La supervisione pedagogica. Un modello di intervento. Roma: Carocci.
Frequenza
Frequenza obbligatoria:
È richiesta la presenza ad almeno il 75% delle ore previste.
Modalità di rilevamento: firma in entrata e uscita.
Modalità di esame
Modalità di valutazione:
Partecipazione attiva e riflessiva al laboratorio (40%)
Conduzione simulata di una sessione di supervisione, con valutazione della coerenza metodologica e delle competenze comunicative (30%)
Progetto scritto individuale: ideazione di un percorso di supervisione (30%)
Modalità di somministrazione: prove orali, pratiche e relazione scritta.
Modalità di erogazione
Metodi didattici:
Lezione frontale breve
Laboratori esperienziali e simulazioni
Lavori di gruppo
Auto-riflessione e rielaborazione scritta
- Codice insegnamentoAAF2589
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze Pedagogiche
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- CFU6