MICROPALEONTOLOGY APPLIED TO CLIMATE CHANGE

Obiettivi formativi

Obbiettivi formativi Conoscenza di base dei microfossili con particolare riguardo alle categorie ecologiche dei foraminiferi. Acquisizione delle tecniche più utilizzate nello studio dei microfossili nelle ricostruzioni paleoclimatiche e paleoambientali. Analisi preliminare per le ricostruzioni stratigrafiche e paleo ambientali; caratterizzazione ambientale e biomonitoraggio. Conoscenze acquisite Gli studenti che abbiano superato l’esame avranno acquisito conoscenze di base sulle maggiori applicazioni in ambito paleoclimatico ed ambientale dei foraminiferi bentonici e dei foraminiferi plactonici. Avranno acquisito gli strumenti di base per effettuare ricostruzioni paleoclimatiche e paleoambientali nel record geologico e conoscenze nell’utilizzo dei foraminiferi per caratterizzazione ambientali attuali e biomonitoraggio.

Canale 1
FABRIZIO LIRER Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione al corso di Micropaleontologia applicata ai Cambiamenti Climatici. Importanza della Micropaleontologia e dei microfossili per lo studio del Sistema Terra. Introduzione generale ai microfossili. I foraminiferi planctonici, i principali cambiamenti evolutivi, la paleoecologia e i fossili guida. Introduzione alla oceanografia del Mediterraneo. La Geological Time Scale: dalla Biostratigrafia alla Ciclostratigrafia. Introduzione ai metodi di datazione. I cambiamenti climatici e le forzanti che li controllano. Dall’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) ai principali cambiamenti climatici documentati nel record geologico che hanno avuto impatto sugli ecosistemi. Utilizzo dei microfossili, con particolare riferimento ai foraminiferi planctonici, per lo studio dei cambiamenti climatici del passato geologico. Metodologie di prelievo di campioni e preparazione in laboratorio per le analisi micropaleontologiche con l’utilizzo dello stereomicroscopio. Esercitazione allo stereomicroscopio per il riconoscimento dei foraminiferi planctonici e interpretazione paleombientale/paleoclimatica dei campioni analizzati.
Prerequisiti
Conoscenze di base della Biologia e delle Scienze della Terra
Testi di riferimento
Materiale fornito dal docente reso disponibile sulla piattaforma moodle-e-learning Sapienza. Manuale di Paleontologia – Edizione a cura della Società Paleontologica Italiana Planktic Foraminifers in Modern Ocean – Ralf Schieber & Christoph Hemleben - Springer
Frequenza
Si raccomanda la frequenza
Modalità di esame
La valutazione del profitto, volta a verificare le conoscenze acquisite durante il corso, avverrà 1) mediante attività allo stereomicroscopio finalizzata all’analisi quantitativa delle associazioni a foraminiferi planctonici per la ricostruzione di oscillazioni climatiche. Ogni studente dopo aver acquisito le basi per il riconoscimento delle singole specie, avrà un campione da analizzare durante l’intero corso; 2) prova orale sugli argomenti trattati durante il corso.
Modalità di erogazione
6CFU= 48 ore
  • Codice insegnamento10620456
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze geologiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDGEO/01
  • CFU6