Obiettivi formativi Obiettivi formativi:
Il corso intende fornire agli studenti alcuni elementi di base per la piena comprensione del concetto di rischio nell’accezione più rigorosa del termine, offrendo una panoramica sulle tipologie di rischio geologico più rilevanti. Visto il livello introduttivo del corso nell’ambito del percorso formativo, saranno fornite basi teoriche su argomenti non necessariamente affrontati dagli studenti nei corsi precedenti. Particolare attenzione sarà posta al ruolo specifico che le Scienze della Terra rivestono in tutte le fasi delle analisi di rischio: dalla definizione dei livelli di pericolosità alla scelta di tecniche e metodi più idonei per l’attuazione di politiche di prevenzione e protezione dagli effetti derivanti da eventi naturali ad elevata intensità.
Risultati dell’apprendimento:
Al termine del corso gli studenti acquisiranno nozioni di base sulla dinamica degli eventi naturali che più comunemente implicano condizioni di rischio (terremoti, eruzioni vulcaniche, frane, subsidenza), utili anche per l'insegnamento della geologia. . Gli studenti sapranno inoltre approcciare alla tematica dell’analisi di rischio in modo semplice ma rigoroso, comprendendo a fondo il concetto di pericolosità, più strettamente connesso all’aspetto “geologico” che contribuisce alla definizione del rischio. Agli studenti sarà inoltre fornita una panoramica completa sulle applicazioni della geologia nelle fasi di definizione dei livelli di rischio e di implementazione di azioni volte alla sua mitigazione
|
Obiettivi formativi Questo corso si concentrerà sui risultati seminali e sulla ricerca attuale nelle scienze della terra. Studieremo i lavori fondamentali che hanno migliorato la nostra comprensione delle Scienze della Terra, le tecniche che hanno portato a questi progressi e la scrittura (in inglese) che è stata utilizzata per riportare e descrivere questi lavori.
Il corso tratterà tutti gli aspetti delle scienze della terra con particolare attenzione alla geofisica, all'oceanografia, alla tettonica e al clima. Gli studenti acquisiranno esperienza nella scrittura scientifica attraverso la pratica e attraverso la lettura critica della letteratura di Scienze della Terra. I riepiloghi della ricerca scritti per il pubblico e per gli scienziati laici forniranno una base per le nostre letture e discussioni. Il corso sarà tenuto in lingua inglese. La frequenza è incoraggiata ma facoltativa. La valutazione si baserà su lavoro scritto, serie di problemi e un esame finale
|
Obiettivi formativi Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni di base per il
riconoscimento delle gemme. Inoltre, il corso sarà dedicato allo studio dei minerali di interesse
industriale ed ambientale e all’approfondimento delle varie tecniche spettroscopiche per la loro
caratterizzazione.
Risultati dell’apprendimento: gli studenti che abbiano superato l’esame avranno acquisito le basi
per svolgere l’attività di gemmologo. Inoltre gli studenti conosceranno i principali minerali di
interesse industriale ed ambientale, oltre che le varie tecniche spettroscopiche per la loro
caratterizzazione.
|
Obiettivi formativi Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni di base per il
riconoscimento delle gemme. Inoltre, il corso sarà dedicato allo studio dei minerali di interesse
industriale ed ambientale e all’approfondimento delle varie tecniche spettroscopiche per la loro
caratterizzazione.
Risultati dell’apprendimento: gli studenti che abbiano superato l’esame avranno acquisito le basi
per svolgere l’attività di gemmologo. Inoltre gli studenti conosceranno i principali minerali di
interesse industriale ed ambientale, oltre che le varie tecniche spettroscopiche per la loro
caratterizzazione.
|
Obiettivi formativi Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni di base per il
riconoscimento delle gemme. Inoltre, il corso sarà dedicato allo studio dei minerali di interesse
industriale ed ambientale e all’approfondimento delle varie tecniche spettroscopiche per la loro
caratterizzazione.
Risultati dell’apprendimento: gli studenti che abbiano superato l’esame avranno acquisito le basi
per svolgere l’attività di gemmologo. Inoltre gli studenti conosceranno i principali minerali di
interesse industriale ed ambientale, oltre che le varie tecniche spettroscopiche per la loro
caratterizzazione.
|
Obiettivi formativi Obbiettivi formativi
Conoscenza di base dei microfossili con particolare riguardo alle categorie ecologiche dei
foraminiferi. Acquisizione delle tecniche più utilizzate nello studio dei microfossili nelle
ricostruzioni paleoclimatiche e paleoambientali. Analisi preliminare per le ricostruzioni
stratigrafiche e paleo ambientali; caratterizzazione ambientale e biomonitoraggio.
Conoscenze acquisite
Gli studenti che abbiano superato l’esame avranno acquisito conoscenze di base sulle
maggiori applicazioni in ambito paleoclimatico ed ambientale dei foraminiferi bentonici e
dei foraminiferi plactonici. Avranno acquisito gli strumenti di base per effettuare
ricostruzioni paleoclimatiche e paleoambientali nel record geologico e conoscenze
nell’utilizzo dei foraminiferi per caratterizzazione ambientali attuali e biomonitoraggio.
|
Obiettivi formativi Storia della Geologia e della Paleontologia è un percorso attraverso i personaggi e i grandi temi della geologia analizzati nel loro contesto storico. L'obiettivo è di fornire una comprensione generale dei temi, metodologie e dei concetti fondanti le Scienze della Terra, a partire dai quesiti originari affrontati dai pionieri della geologia. Il corso si propone di ricostruire la storia della "spiegazione geologica"; e del "metodo geologico", evidenziando la continuità con i contenuti essenziali dei moderni insegnamenti della stratigrafia, sedimentologia, tettonica, paleontologia, petrografia, geochimica e geofisica.
Risalire alle origini delle conoscenze attuali permette di comprendere meglio i tratti distintivi della geologia come scienza, evidenziando come la natura stessa dei fenomeni di cui essa si occupa ne ha determinato i metodi, lo sviluppo delle idee e la struttura delle sue teorie. Più in generale, ripercorrere la
storia del pensiero geologico fornisce una visione integrata dei fenomeni geologici, da sempre chiave di lettura indispensabile alla comprensione della complessità geologica.
Risultati dell’apprendimento:
Il corso consente l'apprendimento di conoscenze e concetti di base nei vari campi delle Scienze della Terra, fornendo un quadro dei rapporti storici tra le diverse discipline, utile anche per l'insegnamento della geologia. L'analisi degli aspetti storici e sociologici è finalizzata a una comprensione sistematica delle teorie geologiche, a sua volta propedeutica al loro insegnamento.
|