STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE

Obiettivi formativi

Obiettivo principale dell’insegnamento è quello di fornire le conoscenze di base della costituzione materiale dell'opera d'arte. Tra gli obiettivi specifici ci si prefigge di far acquisire agli studenti la capacità di comprendere le opere d’arte da un punto di vista materiale; la capacità di descriverle con il lessico proprio della disciplina; una autonomia di giudizio critico. A tal fine durante il corso si approfondirà l’analisi di opere attraverso lo studio della diagnosi, conservazione e trasmissione del patrimonio. I temi dell’insegnamento, così come le competenze e le abilità che si intendono far acquisire, rientrano nei contenuti caratterizzanti il Corso di Laurea in Scienze storico-artistiche.

Canale 1
ELIANA BILLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Storia dei musei scientifici: dalle raccolte private, alla camera delle meraviglie, ai primi veri e propri musei scientifici, fino agli science centres. Funzioni e organizzazione di un museo scientifico: conservazione, ricerca ed esposizione. Raccontare attraverso un museo o una mostra temporanea: finalità e fruizione. Il museo come ambiente; il museo come esperienza; linguaggi e tecniche di esposizione. Elementi di divulgazione scientifica. Cenni di etica della ricerca scientifica È richiesta l'elaborazione di una tesina che simuli una valutazione critica dei contenuti e progetti l'allestimento di uno o più exhibit nel contesto di un'esposizione a tema.
Prerequisiti
Non sono richiesti particolari requisiti è sufficienti una buona cultura di base
Testi di riferimento
W.Curzi (a cura di), Musei e patrimonio culturale, Skira, Milano 2023 F. Irace (a cura di), Musei possibili, Carocci, Roma, 2024 M. V. Marini Clarelli, Il museo nel mondo contemporaneo, Carocci, Roma, 2024
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria
Modalità di esame
Prova scritta sui contenuti del corso; sono inoltre previste valutazioni in itinere, con presentazione finale di progetto di carattere museografico
Bibliografia
W.Curzi (a cura di), Musei e patrimonio culturale, Skira, Milano 2023 F. Irace (a cura di), Musei possibili, Carocci, Roma, 2024 M. V. Marini Clarelli, Il museo nel mondo contemporaneo, Carocci, Roma, 2024
Modalità di erogazione
Lezioni con l'utilizzo di power point e altri strumenti audiovisivi
ELIANA BILLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Storia dei musei scientifici: dalle raccolte private, alla camera delle meraviglie, ai primi veri e propri musei scientifici, fino agli science centres. Funzioni e organizzazione di un museo scientifico: conservazione, ricerca ed esposizione. Raccontare attraverso un museo o una mostra temporanea: finalità e fruizione. Il museo come ambiente; il museo come esperienza; linguaggi e tecniche di esposizione. Elementi di divulgazione scientifica. Cenni di etica della ricerca scientifica È richiesta l'elaborazione di una tesina che simuli una valutazione critica dei contenuti e progetti l'allestimento di uno o più exhibit nel contesto di un'esposizione a tema.
Prerequisiti
Non sono richiesti particolari requisiti è sufficienti una buona cultura di base
Testi di riferimento
W.Curzi (a cura di), Musei e patrimonio culturale, Skira, Milano 2023 F. Irace (a cura di), Musei possibili, Carocci, Roma, 2024 M. V. Marini Clarelli, Il museo nel mondo contemporaneo, Carocci, Roma, 2024
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria
Modalità di esame
Prova scritta sui contenuti del corso; sono inoltre previste valutazioni in itinere, con presentazione finale di progetto di carattere museografico
Bibliografia
W.Curzi (a cura di), Musei e patrimonio culturale, Skira, Milano 2023 F. Irace (a cura di), Musei possibili, Carocci, Roma, 2024 M. V. Marini Clarelli, Il museo nel mondo contemporaneo, Carocci, Roma, 2024
Modalità di erogazione
Lezioni con l'utilizzo di power point e altri strumenti audiovisivi
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-ART/04
  • CFU6