PSYCHOBIOLOGY WITH ELEMENTS OF PSYCHOPHARMACOLOGY

Obiettivi formativi

La psicobiologia è una disciplina che appartiene alle scienze della vita e più in particolare alle neuroscienze. Nell’ambito della psicobiologia si considera come i rapporti tra cervello e comportamento si siano modificati dal punto di vista evolutivo e da quello dello sviluppo. L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio e la comprensione dei rapporti tra sistema nervoso e comportamento, dai riflessi alle funzioni corticali. Lo studente è guidato lungo il percorso perché arrivi alla comprensione della relazione tra la struttura e la funzione del sistema nervoso e delle strategie di regolazione delle loro funzioni. Particolare attenzione verrà dedicata agli effetti dell’ambiente sulla struttura e funzione nervosa. Il corso prevede anche cenni di psicofarmacologia e le basi biologiche di patologie neurologiche e psichiatriche. Conoscenza e comprensione Lo studente: - Conosce correttamente la terminologia neuroscientifica; - Conosce le basi neurobiologiche del comportamento; - Conosce i diversi livelli delle strutture nervose dal midollo spinale alla corteccia; - Conosce i meccanismi eccitatori e inibitori del SN; - Conosce le tecniche di base per lo studio del sistema nervoso, in vitro e in vivo; Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente: - sa utilizzare correttamente la terminologia neuroscientifica - sa valutare la funzione di diverse strutture nervose e i loro rapporti funzionali; - sa valutare il ruolo dei mediatori nervosi nell’ambito delle diverse funzioni cerebrali - è in grado di utilizzare le conoscenze sulle tecniche per lo studio del sistema nervoso al fine di sondarne le funzioni. Prerequisiti Non sono previste propedeuticità. Lo studente deve tuttavia avere le conoscenze di base della biologia cellulare e sistemica, con particolare attenzione a quella animale, con proprietà di linguaggio e padronanza scientifica. Capacità critiche e di giudizio - saper analizzare in modo critico la letteratura scientifica nell’ambito della psicobiologia Capacità di comunicare quanto appreso - capacità di comunicare oralmente le conoscenze apprese anche a non specialisti - capacità di comunicare le conoscenze attraverso una relazione scritta - capacità di sintetizzare e comunicare in modo semplice problemi complessi Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita - capacità di affrontare autonomamente la letteratura nell’ambito delle neuroscienze e sviluppare un giudizio critico

Canale 1
GIULIA TORROMINO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso sarà incentrato sulla psicobiologia delle funzioni cognitive ed emotive di base e sulle nozioni fondamentali di psicofarmacologia necessarie per comprendere la relazione tra attività neurale e psichica. Il programma è volto alla comprensione della relazione tra struttura cerebrale e funzione psichica e alla sua complessità. Per questo si partirà dalle basi neuroanatomiche del cervello e dalle nozioni fondamentali di psicofarmacologia per poi arrivare alla classificazione delle principali funzioni di base del comportamento (sistema sensorimotorio, sonno e ritmi biologici, emozioni) e cognitive (memoria, apprendimento e linguaggio), sia in condizioni fisiologiche che patologiche. Nello specifico verranno trattati i seguenti argomenti: 1) Basi neuroanatomiche del cervello e del comportamento 2) Psicofarmacologia di base 3) Sistemi neurotrasmettitori: biologia e funzione 4) Tecniche e compiti comportamentali 5) Sviluppo del comportamento 6) Sistemi di controllo del movimento 7) Sonno e ritmi biologici 8) Emozioni 9) Funzioni superiori: apprendimento, memoria e linguaggio 10) Psicobiologia delle malattie cerebrali: Parkinson, schizofrenia, Alzheimer, depressione
Prerequisiti
È necessaria una buona conoscenza della lingua inglese, tale da consentire l’ascolto a lezione. In ogni caso, il docente userà la massima attenzione per favorire la comprensione delle lezioni in classe.
Testi di riferimento
Watson, N. V., & Breedlove, S. M.. Il cervello e la mente: le basi biologiche del comportamento. Zanichelli Carlson, N. R., Birkett, M.A.. Fisiologia del comportamento. Piccin
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.
Modalità di esame
La prova orale ha lo scopo di valutare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti trattati e la capacità di ragionamento critico sviluppata dagli studenti. La valutazione finale sarà espressa in trentesimi (voto minimo 18/30, voto massimo 30/30 con lode), sulla base della risposta a 3-4 domande aperte. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, la capacità di ragionare in modo critico e fare collegamenti interdisciplinari.
Modalità di erogazione
Il corso si articola in un ciclo di lezioni frontali ed esercitazioni, della durata di due ore ciascuna, tenute dal docente. L’esposizione degli argomenti sarà supportata dalla proiezione di slide esplicative. Le slide delle lezioni, insieme ad eventuali altri materiali didattici ritenuti utili per lo studio individuale, saranno resi disponibili agli studenti tramite la piattaforma Moodle. La durata complessiva del corso è 52 ore.
  • Codice insegnamento10592805
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoNeurobiologia - Neurobiology
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/02
  • CFU6