Programma
Il corso sarà interamente incentrato sulla neurobiologia della memoria e suddiviso in una parte di lezioni teoriche (sempre volte a favorire la partecipazione attiva degli studenti) e una parte di presentazioni orali (svolte dagli studenti a turno) su articoli scientifici scelti insieme dal docente e gli studenti. Gli studenti dovranno, inoltre, sviluppare un elaborato scritto (in itinere) di revisione su un articolo scientifico scelto insieme al docente a lezione.
Gli argomenti teorici trattati saranno: 1) la tassonomia della memoria; 2) i modelli animali di memoria; 3) il confronto tra i tipi di memoria negli esseri umani e nei roditori e i compiti comportamentali per studiarli; 4) i meccanismi della plasticità sinaptica associata alla memoria; 5) le teorie sul consolidamento della memoria; 6) il concetto di memory engram e le tecnologie per studiarli.
Prerequisiti
È necessaria una buona conoscenza della lingua inglese, tale da consentire la lettura autonoma dei contenuti condivisi dal docente, l’ascolto a lezione e la discussione alla prova orale. In ogni caso, il docente userà la massima attenzione per favorire la comprensione delle lezioni in classe.
Testi di riferimento
Il docente fornirà il materiale didattico, che consisterà principalmente di articoli recenti tratti dalla letteratura scientifica sugli argomenti trattati. Le slide del corso e gli articoli saranno condivisi dal docente attraverso la piattaforma di eLearning Sapienza (https://elearning.uniroma1.it/) con modalità che saranno spiegate a lezione. In nessun caso è consentita la condivisione dei contenuti caricati dal docente sulla piattaforma o la registrazione delle lezioni.
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
La valutazione comprende una prova scritta e una presentazione orale in itinere.
Prova scritta in itinere: a partire da un articolo scientifico scelto insieme al docente a lezione, gli studenti dovranno produrre un breve elaborato di revisione e critica dello studio selezionato rispettando uno schema che il docente fornirà a lezione.
Prova orale: ogni studente dovrà presentare l’articolo scelto (e oggetto della prova scritta) simulando una presentazione congressuale. In questa occasione gli altri studenti dovranno preparare (in anticipo) delle domande da porre al presentatore alla fine della sua discussione. Qualora il numero di studenti superasse il numero delle giornate disponibili per la presentazione, gli studenti verranno suddivisi in gruppi di lavoro dal docente e svolgeranno una presentazione di gruppo.
La prova scritta e la prova orale hanno lo scopo di valutare il livello di conoscenza ed approfondimento di articoli scientifici della letteratura recente e la capacità di ragionamento critico sviluppata dagli studenti.
La valutazione finale sarà espressa in trentesimi (voto minimo 18/30, voto massimo 30/30 con lode), dove l’elaborato scritto inciderà per il 40% sul voto finale, la presentazione orale in classe per il 30%, la discussione in classe per il 15% e la partecipazione alle presentazioni degli altri studenti per il 15%.
Modalità di erogazione
Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali ed esercitazioni sia in aula che in laboratorio. La durata complessiva del corso è 52 ore.