IMMUNOPATOLOGIA DELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

Obiettivi formativi

Obiettivi principali Lo scopo di questo corso è di fornire allo studente un'ampia conoscenza dei meccanismi immunopatologici alla base delle malattie neurodegenerative. Il corso tratta le caratteristiche funzionali delle cellule effettrici dell'immunità innata (fagociti, cellule presentanti l'antigene e natural killer) e adattativa (linfociti T e B), l’immunoregolazione dell’attività e funzioni delle cellule del sistema nervoso centrale (SNC) e della barriera ematoencefalica (BBB) e il ruolo patogenetico delle diverse cellule del sistema immune nell’insorgenza e/o progressione di malattie demielinizzanti e neurodegenerative. Il corso comprende lezioni frontali, seminari e attività di valutazione dell'apprendimento attraverso test scritti di simulazione dell'esame. Obiettivi specifici 1. Conoscenze e capacità di comprensione - Conoscenza e comprensione del ruolo delle cellule del sistema immune innato e adattativo - Conoscenza e comprensione dell’immunoregolazione delle cellule del SNC e della BBB - Conoscenza e comprensione del ruolo patogenetico delle diverse cellule del sistema immune nell’insorgenza e/o progressione di malattie demielinizzanti e neurodegenerative 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Saper usare la terminologia specifica della disciplina - Saper identificare le giuste procedure per risolvere i quesiti - Saper applicare la conoscenza degli specifici argomenti trattati a lezione 3. Capacità critiche e di giudizio - Lo studente imparerà a discutere e a valutare in modo critico i progressi raggiunti nel campo della neuroinfammazione e a porsi domande per l’elaborazione e approfondimento delle conoscenze apprese 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso - Lo studente sarà in grado di comunicare quanto appreso durante l’esame scritto 5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita - Lo studente acquisirà le conoscenze e la terminologia specifica della disciplina. Queste conoscenze permetteranno allo studente di proseguire il proprio studio in autonomia, anche dopo la fine del corso ed il superamento dell’esame. Prerequisiti: ITA Nonostante non siano richieste propedeuticità, lo studente deve possedere un'adeguata conoscenza dell’immunologia, della biologia cellulare e della fisiologia.

Canale 1
LORETTA TUOSTO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
ll corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze dei meccanismi immunopatologici alla base delle malattie neurodegenerative. Gli obiettivi principali del corso saranno finalizzati alla conoscenza e comprensione dei meccanismi patogenetici delle diverse cellule del sistema immune innato e adattativo nell’insorgenza e/o progressione di malattie demielinizzanti e neurodegenerative. A tale scopo il corso sarà articolato come di seguito specificato: 1. Sistema Immune - Cellule dell’immunità innata: fagociti, cellule presentanti l’antigene e cellule natural killer (NK) - I linfociti T - Le sottopopolazioni dei linfociti T e le risposte immuni cellulo-mediate - I linfociti B - Gli anticorpi e le risposte umorali 2. Immunoregolazione del sistema nervoso centrale (SNC): - Regolazione delle cellule residenti nel SNC, astrociti, oligodendrociti e microglia, da parte delle cellule del sistema immune - La barriera emato-encefalica (BBB) e sua regolazione da parte delle cellule del sistema immune Gli argomenti descritti sopra saranno trattati nelle prime 20 ore di corso. 4 ore saranno riservate a attività di valutazione dell'apprendimento attraverso test scritti di simulazione dell'esame. Tali test avranno lo scopo di valutare le conoscenze acquisite dallo studente durante il corso. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenza degli specifici argomenti trattati a lezione, la capacità di individuare i collegamenti tra le diverse parti del corso e la padronanza del linguaggio specifico della disciplina.
Prerequisiti
Nonostante non siano richieste propedeuticità, è indispensabile per studente un'adeguata conoscenza dell’immunologia, della biologia cellulare e della fisiologia.
Testi di riferimento
Abbas, Lichtman, Pillai. "Immunologia Cellulare e Molecolare". Edra, IX o X Edizione Inoltre saranno fornite allo studente delle review aggiornate sui singoli argomenti trattati a lezione
Frequenza
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente consigliata così come partecipare ai test di autovalutazione
Modalità di esame
La valutazione dei risultati dell'apprendimento sarà accertata attraverso un esame scritto al termine del corso. Tale esame sarà costituito da 23 domande a risposta diretta sull'intero programma da svolgersi in un’ora e 30 minuti. Nella valutazione delle prova e nell’attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato (superficiale, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (errori nell’applicare i concetti, discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima).
Modalità di erogazione
Il modulo prevede 24 ore di insegnamento frontale che verrà somministrato attraverso lezioni in aula, con l’ausilio di power-point. 10 lezioni, della durata di 2 ore ciascuna, saranno incentrate sulla descrizione dei diversi argomenti del programma. 2 lezioni, di 2 ore ciascuna, saranno dedicate alla valutazione delle attività di apprendimento e le conoscenze acquisite dallo studente attraverso test scritti.
FRANCESCO SPALLOTTA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
ll corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze dei meccanismi immunopatologici alla base delle malattie neurodegenerative. Gli obiettivi principali del corso saranno finalizzati alla conoscenza e comprensione dei meccanismi patogenetici delle diverse cellule del sistema immune innato e adattativo nell’insorgenza e/o progressione di malattie demielinizzanti e neurodegenerative. A tale scopo il corso sarà articolato come di seguito specificato: 3. Ruolo del sistema immune nelle malattie demielinizzanti e neurodegenerative: - Sclerosi Multipla - Sindrome di Guillain-Barré - Polineuropatia infiammatoria demielinizzante cronica - Sclerosi laterale amiotrofica - Morbo di Alzheimer - Morbo di Parkinson Gli argomenti descritti sopra saranno trattati nelle prime 20 ore di corso. 4 ore saranno riservate a attività di valutazione dell'apprendimento attraverso test scritti di simulazione dell'esame. Tali test avranno lo scopo di valutare le conoscenze acquisite dallo studente durante il corso. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenza degli specifici argomenti trattati a lezione, la capacità di individuare i collegamenti tra le diverse parti del corso e la padronanza del linguaggio specifico della disciplina.
Prerequisiti
Nonostante non siano richieste propedeuticità, è indispensabile per studente un'adeguata conoscenza dell’immunologia, della biologia cellulare e della fisiologia.
Testi di riferimento
Saranno fornite allo studente delle review aggiornate sui singoli argomenti trattati a lezione
Frequenza
Nonostante la frequenza alle lezioni non sia obbligatoria, lo studente è fortemente esortato a frequentare le lezioni.
Modalità di esame
La valutazione dei risultati dell'apprendimento sarà accertata attraverso un esame scritto al termine del corso. Tale esame sarà costituito da 23 domande a risposta diretta sull'intero programma da svolgersi in un’ora e 30 minuti. Nella valutazione delle prova e nell’attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato (superficiale, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (errori nell’applicare i concetti, discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima).
  • Codice insegnamento10596044
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoNeurobiologia - Neurobiology
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/04
  • CFU6