NEUROPSYCHOPHARMACOLOGY

Obiettivi formativi

lLcorso intende fornire agli studenti cognizioni di base relative ai sistemi neurotrasmettitorali e ai farmaci che modulano la loro attività e sui modelli animali di patologie nervose e mentali. Conoscenza e comprensione Lo studente: - Conosce correttamente la terminologia; - Conosce i principali sistemi neurotrasmettitoriali; - Conosce i modelli più utilizzati per lo studio delle diverse patologie nervose e mentali; - Conosce le tecniche di base per lo studio della psicofarmacologia. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente: - sa utilizzare correttamente la terminologia psicofarmacologica; - sa utilizzare i modelli animali di patologie del sistema nervoso; - è in grado di utilizzare le conoscenze di psicofarmacologia per disegnare un esperimento in ricerca.

Canale 1
ALDO BADIANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
INTRODUZIONE Definizione di evidence-based medicine. Effetto placebo. Introduzione alla farmacologia. FARMACODINAMICA Meccanismi d'azione dei farmaci. Bersagli farmacologici: recettori accoppiati a proteine ​​G, recettori catalitici, canali ionici regolati da ligando, altri canali ionici, recettori nucleari, trasportatori, enzimi. Sensibilizzazione e tolleranza ai farmaci. Curve di legame: definizione di siti di legame ortosterici e allosterici, definizione di ligando. Curve concentrazione-risposta graduali: definizione di agonista, agonista parziale, agonisti inversi, antagonista. FARMACOCINETICA Vie di somministrazione. Assorbimento. Distribuzione. Biotrasformazione. Escrezione renale ed extra-renale dei farmaci. Parametri di farmacocinetica: biodisponibilità, compartimenti, volume di distribuzione, emivita plasmatica, clearance. FARMACOLOGIA CLINICA Meccanismi di interazione tra farmaci. Differenze individuali in farmacologia. Curve dose-risposta quantali. FISIO-FARMACOLOGIA DELLA TRASMISSIONE NEURALE NEUROFARMACOLOGIA DEL DOLORE Definizione di dolore. Recettori del dolore e vie del dolore. Analgesici oppioidi e non oppioidi. Definizione di anestesia. Anestetici generali. Anestetici locali. NEUROFARMACOLOGIA DELLE PATOLOGIE NEURODEGENERATIVE Sistema dopaminergico. Morbo di Parkinson. NEUROPSICOFARMACOLOGIA Antipsicotici. Antidepressivi. Ansiolitici. Sostanze d'abuso: psicostimolanti, oppioidi, alcol, tabacco, cannabis, allucinogeni. Concetto di 'drug reward'. Danno da sostanze d'abuso (inclusa le tossicodipendenze). Trattamento della tossicodipendenza.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
Non è previsto un testo di riferimento. Il materiale di studio è costituito dalle slides delle lezioni di disponibili su e-learning (https://elearning.uniroma1.it/).
Modalità insegnamento
Lezioni frontali, attività didattiche elettive, corso e-learning
Frequenza
La frequenza delle lezioni è fortemente raccomndata.
Modalità di esame
Esame orale.
Bibliografia
Articoli scientifici potrebbero essere raccomandati dal docente nel corso delle lezioni.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, attività didattiche elettive, corso e-learning
  • Codice insegnamento10592808
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoNeurobiologia - Neurobiology
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/14
  • CFU6