CHEMICAL STUDIES AND METHODS FOR METALS AND ALLOYS
Obiettivi formativi
Il corso fornisce agli studenti conoscenze sulle tecniche archeometallurgiche, i principi della fusione, i diagrammi di fase delle leghe metalliche e le analisi termiche (TGA, DSC). Comprende l'analisi delle strutture cristalline mediante diffrattometria a raggi X (XRD) e l'interpretazione dei pattern XRD. Gli studenti svilupperanno abilità nel valutare le composizioni di fase, distinguere tra vetro e cristalli, e risolvere problemi legati a TGA, DSC e XRD. Acquisiranno inoltre autonomia nell'applicare queste tecniche, comunicheranno in inglese e miglioreranno le loro capacità di apprendimento e riflessione. Obiettivo generale Il corso approfondisce la scienza dei materiali nel contesto dei beni culturali, con focus su metalli, leghe e ceramiche. Gli studenti acquisiranno competenze per sviluppare protocolli di caratterizzazione dei materiali inorganici utilizzando diagrammi di fase, analisi termiche (TGA e DSC) e diffrazione a raggi X (XRD). Studieranno gli arrangiamenti atomici nei materiali inorganici, influenzati da metalli, leghe e processi metallurgici. Le tecniche di analisi termica saranno presentate come strumenti per valutare il comportamento e la stabilità dei materiali, mentre l'XRD verrà introdotto per indagare la struttura cristallina. Integrando le tecniche analitiche con le conoscenze teoriche, gli studenti saranno in grado di progettare protocolli di caratterizzazione mirati. Obiettivi specifici A - Conoscenza e capacità di comprensione OF 1) tecniche di archeometallurgia e principi della fusione metallurgica OF 2) diagrammi di fase di diverse leghe metalliche OF 3) Analisi termiche dei materiali: analisi termogravimetrica (TGA) e calorimetria a scansione differenziale (DSC) OF 4) Strutture cristalline con diversi tipi di impacchettamento atomico OF 5) Tecniche di diffrazione a raggi X (XRD) OF 6) Interpretazione dei diffrattogrammi XRD e determinazione delle strutture cristalline …. B – Capacità applicative OF 7) valutare i tipi di fase, il numero di fasi, i rapporti di composizione e la composizione all'interno di una singola fase utilizzando un diagramma di fase OF 8) spiegare le differenze tra vetro e cristalli OF 9) risolvere problemi relativi alle analisi TGA, DSC e XRD … C - Autonomia di giudizio OF 10) comprendere i risultati ottenuti da analisi TGA, DSC e XRD OF 11) definire le strutture di fase utilizzando queste tecniche in combinazione con un diagramma di fase OF 12) costruire procedure di valutazione per materiali inorganici … D – Abilità nella comunicazione OF 13) saper comunicare in lingua inglese OF 14) saper disegnare grafici semplici e scrivere frasi in inglese … E - Capacità di apprendere OF 15) valutare e analizzare la propria comprensione OF 16) avere la capacità di consultare le domande OF 17) sviluppare il proprio programma di studio autonomamente OF 18) avere competenze informatiche di base
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali - Science and Technology for the Conservation of Cultural Heritage
- CurriculumScience and Technology for the Conservation of Cultural Heritage - in lingua inglese
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDCHIM/12
- CFU3