CHEMICAL STUDIES AND METHODS FOR POLYMERS AND COMPOSITES
Obiettivi formativi
Gli studenti comprendono la struttura atomica, i legami chimici, le classi di materiali e le tecniche spettroscopiche (IR, Raman, UV, NMR). Sono in grado di collegare le proprietà dei materiali ai legami chimici, valutare i polimeri e risolvere problemi spettroscopici. Interpretano gli spettri e analizzano i materiali in modo autonomo. Comunicano in inglese, realizzano grafici semplici, riflettono sulle proprie conoscenze, pongono domande, pianificano lo studio e utilizzano competenze informatiche di base. Obiettivo generale Il corso forma gli studenti integrando la scienza dei materiali con la conservazione dei beni culturali. L’obiettivo è sviluppare la capacità di costruire protocolli per la conservazione e la caratterizzazione dei materiali, utilizzando tecniche spettroscopiche come IR, Raman, UV e NMR. Il percorso inizia con la comprensione dei materiali a livello atomico. Studiando le proprietà degli atomi, gli studenti dovranno comprendere le differenze tra i legami chimici e quelli fisici. Successivamente, applicheranno queste conoscenze, insieme alle tecniche analitiche, per sviluppare protocolli efficaci di caratterizzazione dei materiali. Obiettivi specifici A - Conoscenza e capacità di comprensione OF 1) la tavola periodica e le proprietà degli atomi in base ai gruppi OF 2) i legami chimici e fisici, e il loro ruolo nella formazione dei materiali OF 3) diverse classi di materiali con differenti legami chimici OF 4) l’unicità dei legami covalenti e la varietà dei polimeri OF 5) Il principio delle tecniche spettroscopiche e la loro corretta selezione (IR, Raman, UV e NMR) OF 6) i parametri importanti per le analisi sopra indicate e l’interpretazione dei risultati …. B – Capacità applicative OF 7) analizzare le proprietà dei materiali in base ai legami chimici e ai costituenti OF 8) descrivere vantaggi e svantaggi dei materiali polimerici OF 9) risolvere problemi relativi alle spettroscopie IR, Raman, UV e NMR … C - Autonomia di giudizio OF 10) comprendere gli spettri IR, Raman, UV e NMR OF 11) definire la struttura chimica utilizzando tali spettri OF 12) costruire procedure di valutazione per materiali organici … D – Abilità nella comunicazione OF 13) saper comunicare in lingua inglese OF 14) saper disegnare grafici semplici e scrivere frasi in inglese … E - Capacità di apprendere OF 15) valutare e analizzare la propria comprensione OF 16) avere la capacità di consultare le domande OF 17) sviluppare il proprio programma di studio autonomamente OF 18) avere competenze informatiche di base
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali - Science and Technology for the Conservation of Cultural Heritage
- CurriculumScience and Technology for the Conservation of Cultural Heritage - in lingua inglese
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDCHIM/02
- CFU3