CHEMICAL STUDIES AND METHODS FOR POLYMERS AND COMPOSITES

Obiettivi formativi

Gli studenti comprendono la struttura atomica, i legami chimici, le classi di materiali e le tecniche spettroscopiche (IR, Raman, UV, NMR). Sono in grado di collegare le proprietà dei materiali ai legami chimici, valutare i polimeri e risolvere problemi spettroscopici. Interpretano gli spettri e analizzano i materiali in modo autonomo. Comunicano in inglese, realizzano grafici semplici, riflettono sulle proprie conoscenze, pongono domande, pianificano lo studio e utilizzano competenze informatiche di base. Obiettivo generale Il corso forma gli studenti integrando la scienza dei materiali con la conservazione dei beni culturali. L’obiettivo è sviluppare la capacità di costruire protocolli per la conservazione e la caratterizzazione dei materiali, utilizzando tecniche spettroscopiche come IR, Raman, UV e NMR. Il percorso inizia con la comprensione dei materiali a livello atomico. Studiando le proprietà degli atomi, gli studenti dovranno comprendere le differenze tra i legami chimici e quelli fisici. Successivamente, applicheranno queste conoscenze, insieme alle tecniche analitiche, per sviluppare protocolli efficaci di caratterizzazione dei materiali. Obiettivi specifici A - Conoscenza e capacità di comprensione OF 1) la tavola periodica e le proprietà degli atomi in base ai gruppi OF 2) i legami chimici e fisici, e il loro ruolo nella formazione dei materiali OF 3) diverse classi di materiali con differenti legami chimici OF 4) l’unicità dei legami covalenti e la varietà dei polimeri OF 5) Il principio delle tecniche spettroscopiche e la loro corretta selezione (IR, Raman, UV e NMR) OF 6) i parametri importanti per le analisi sopra indicate e l’interpretazione dei risultati …. B – Capacità applicative OF 7) analizzare le proprietà dei materiali in base ai legami chimici e ai costituenti OF 8) descrivere vantaggi e svantaggi dei materiali polimerici OF 9) risolvere problemi relativi alle spettroscopie IR, Raman, UV e NMR … C - Autonomia di giudizio OF 10) comprendere gli spettri IR, Raman, UV e NMR OF 11) definire la struttura chimica utilizzando tali spettri OF 12) costruire procedure di valutazione per materiali organici … D – Abilità nella comunicazione OF 13) saper comunicare in lingua inglese OF 14) saper disegnare grafici semplici e scrivere frasi in inglese … E - Capacità di apprendere OF 15) valutare e analizzare la propria comprensione OF 16) avere la capacità di consultare le domande OF 17) sviluppare il proprio programma di studio autonomamente OF 18) avere competenze informatiche di base

Canale 1
AKIKO TSURUMAKI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1) Conoscere le diverse classi di materiali (metalli e loro leghe, polimeri, ceramici) e le loro proprietà meccanicha, fisicha, e chimicha; descrivere la microstruttura dei materiali e collegarla al loro comportamento. 2) Comprendere l’origine delle forze interatomiche responsabili della formazione dei legami; descrivere i principali legami; definire la natura delle molecole e valutare le forze di coesione; 3) Descrivere i principali elementi che possono trovare applicazione in istallazioni e opere dell’arte moderna e contemporanea (polimeri, plastiche, e i loro composti); 4) Richiamare i principi della spettroscopia infrarossa, Raman, UV e risonanza magnetica nucleare (NMR); assegnare la struttura molecolare utilizzando gli spettri NMR e infrarossi; 5) Sviluppare protocolli di indagine al fine di valutare percorsi di conservazione e ripristino di nuovi materiali per i beni culturali.
Prerequisiti
a) Buona padronanza della Lingua Inglese; b) Conoscenza a livello di scuola superiore della Storia e della Storia dell’Arte; c) Conoscenza a livello universitario della Chimica Generale: struttura atomica, legami chimici, elettronegatività, forze intermolecolari, composti organici saturi ed insaturi, gruppi funzionali, transizione di fase, equilibri in soluzione: acido-base e pH, complessazione, reazioni di ossidoriduzione, e potenziale redox.
Testi di riferimento
i) Dispense preparate dalla docente ii) Introduction to Materials Science, Autori: Jean P Mercier, Gerald Zambelli, Wilfried Kurz, Elsevier Science & Technology
Modalità insegnamento
Lezioni frontali (16ore), svolgimento di esercizi (12ore)
Frequenza
Gli studenti sono tenuti a partecipare regolarmente alle lezioni frontali che si svolgeranno in aula secondo l'orario previsto
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente delle proprietà materiali costitutivi delle opere d’arte, dell’origine del loro degrado e delle strategie utlizzate per la loro conservazione e restauro. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente. Durante il corso verranno proposti alcuni questionari di valutazione formativa.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali (16ore), svolgimento di esercizi (12ore)
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali - Science and Technology for the Conservation of Cultural Heritage
  • CurriculumScience and Technology for the Conservation of Cultural Heritage - in lingua inglese
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDCHIM/02
  • CFU3