Curricula per l'anno 2025 - Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali - Science and Technology for the Conservation of Cultural Heritage (33601)
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
10621634 | GEOSCIENCES AND PLANT BIOLOGY FOR CULTURAL HERITAGE | 1º | 12 | GEO/09, BIO/02 | ENG | |
Obiettivi formativi 1) Il corso fornisce conoscenze avanzate sulla biologia vegetale applicata ai Beni Culturali, con competenze in istologia del legno, paletnobotanica, uso degli isotopi stabili e archeopalinologia. Lo studente deve essere in grado di analizzare contesti archeologici e ambientali del passato, interpretare dati interdisciplinari e comunicare i risultati in modo critico, anche attraverso esperienze dirette in musei, siti e edifici storici. Obiettivo generale Obiettivi specifici … E - Capacità di apprendere 2) Obiettivo generale Obiettivi specifici B – Capacità applicative C – Autonomia di giudizio D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
APPLIED GEOSCIENCES TO CULTURAL HERITAGE | 1º | 6 | GEO/09 | ENG | |
Obiettivi formativi Obiettivo generale Obiettivi specifici B – Capacità applicative C – Autonomia di giudizio D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
PLANT BIOLOGY FOR CULTURAL HERITAGE | 1º | 6 | BIO/02 | ENG | |
Obiettivi formativi Il corso fornisce conoscenze avanzate sulla biologia vegetale applicata ai Beni Culturali, con competenze in istologia del legno, paletnobotanica, uso degli isotopi stabili e archeopalinologia. Lo studente deve essere in grado di analizzare contesti archeologici e ambientali del passato, interpretare dati interdisciplinari e comunicare i risultati in modo critico, anche attraverso esperienze dirette in musei, siti e edifici storici. Obiettivo generale Obiettivi specifici | |||||
10620416 | CHEMICAL AND PHYSICAL METHODS | 1º | 9 | FIS/03, CHIM/12 | ENG | |
Obiettivi formativi 1) Obiettivi generali Obiettivi specifici | |||||
PHYSICAL METHODS | 1º | 3 | FIS/03 | ENG | |
Obiettivi formativi 1) Obiettivi generali Obiettivi specifici | |||||
CHEMISTRY OF THE CONSERVATION | 1º | 6 | CHIM/12 | ENG | |
Obiettivi formativi A - Conoscenza e capacità di comprensione | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Gli studenti possono approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio. A questo scopo i 12 CFU degli esami a scelta devono essere inseriti nel percorso formativo. Studenti e studentesse possono scegliere uno o più insegnamenti presenti all'interno dell'offerta formativa relativa a tutti i corsi di laurea della Sapienza, purché coerenti con gli obiettivi del CdS. | |||||
Science and Technology for Conservation | |||||
Disciplines of earth and natural sciences | |||||
Integrative activities | |||||
Interdisciplinary Subjects |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Gli studenti possono approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio. A questo scopo i 12 CFU degli esami a scelta devono essere inseriti nel percorso formativo. Studenti e studentesse possono scegliere uno o più insegnamenti presenti all'interno dell'offerta formativa relativa a tutti i corsi di laurea della Sapienza, purché coerenti con gli obiettivi del CdS. | |||||
AAF1041 | TIROCINIO | 1º | 3 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Il tirocinio viene assegnato in base alle disponibilità di laboratori interni all'università o di laboratori ed Enti esterni che svolgono attività di ricerca e di supporto alla conservazione e al restauro. Il tirocinio viene assegnato su uno specifico tema che il candidato porta avanti sotto la tutela di un docente con il fine di applicare le conoscenze acquisite sul campo o in laboratorio. | |||||
AAF1028 | PROVA FINALE | 2º | 30 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La prova finale consiste nella discussione di una tesi di laurea, costituita da un documento scritto, in lingua italiana o in lingua inglese, che ha l'obiettivo di far svolgere allo studente uno studio originale condotto su un problema di natura applicativa, sperimentale o di ricerca attinente gli obiettivi del Corso di Laurea Magistrale. Il lavoro di tesi può essere svolto anche presso strutture extra-universitarie in Italia o all'estero. | |||||
Science and Technology for Conservation | |||||
Disciplines of earth and natural sciences | |||||
Integrative activities |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10596265 | ADVANCED CHEMICAL METHODS IN ARCHAEOLOGICAL MATERIALS SCIENCE | 1º | 2º | 6 | CHIM/12, CHIM/02 | ENG |
Obiettivi formativi 1) Il corso fornisce agli studenti conoscenze sulle tecniche archeometallurgiche, i principi della fusione, i diagrammi di fase delle leghe metalliche e le analisi termiche (TGA, DSC). Comprende l'analisi delle strutture cristalline mediante diffrattometria a raggi X (XRD) e l'interpretazione dei pattern XRD. Gli studenti svilupperanno abilità nel valutare le composizioni di fase, distinguere tra vetro e cristalli, e risolvere problemi legati a TGA, DSC e XRD. Acquisiranno inoltre autonomia nell'applicare queste tecniche, comunicheranno in inglese e miglioreranno le loro capacità di apprendimento e riflessione. Obiettivo generale Obiettivi specifici 2) Gli studenti comprendono la struttura atomica, i legami chimici, le classi di materiali e le tecniche spettroscopiche (IR, Raman, UV, NMR). Sono in grado di collegare le proprietà dei materiali ai legami chimici, valutare i polimeri e risolvere problemi spettroscopici. Interpretano gli spettri e analizzano i materiali in modo autonomo. Comunicano in inglese, realizzano grafici semplici, riflettono sulle proprie conoscenze, pongono domande, pianificano lo studio e utilizzano competenze informatiche di base. Obiettivo generale Obiettivi specifici | |||||
CHEMICAL STUDIES AND METHODS FOR METALS AND ALLOYS | 1º | 2º | 3 | CHIM/12 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso fornisce agli studenti conoscenze sulle tecniche archeometallurgiche, i principi della fusione, i diagrammi di fase delle leghe metalliche e le analisi termiche (TGA, DSC). Comprende l'analisi delle strutture cristalline mediante diffrattometria a raggi X (XRD) e l'interpretazione dei pattern XRD. Gli studenti svilupperanno abilità nel valutare le composizioni di fase, distinguere tra vetro e cristalli, e risolvere problemi legati a TGA, DSC e XRD. Acquisiranno inoltre autonomia nell'applicare queste tecniche, comunicheranno in inglese e miglioreranno le loro capacità di apprendimento e riflessione. Obiettivo generale Obiettivi specifici | |||||
CHEMICAL STUDIES AND METHODS FOR POLYMERS AND COMPOSITES | 1º | 2º | 3 | CHIM/02 | ENG |
Obiettivi formativi Gli studenti comprendono la struttura atomica, i legami chimici, le classi di materiali e le tecniche spettroscopiche (IR, Raman, UV, NMR). Sono in grado di collegare le proprietà dei materiali ai legami chimici, valutare i polimeri e risolvere problemi spettroscopici. Interpretano gli spettri e analizzano i materiali in modo autonomo. Comunicano in inglese, realizzano grafici semplici, riflettono sulle proprie conoscenze, pongono domande, pianificano lo studio e utilizzano competenze informatiche di base. Obiettivo generale Obiettivi specifici | |||||
1055897 | ORGANIC CHEMISTRY AND DYES | 2º | 1º | 6 | CHIM/06 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivo generale Obiettivi specifici B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
10589750 | GEOMATERIALS FOR CULTURAL HERITAGE | 2º | 1º | 6 | GEO/09 | ENG |
Obiettivi formativi L’obiettivo del corso è di approfondire le conoscenze acquisite in laurea triennale sulla natura, processi di alterazione e degrado dei materiali di interesse nel campo dei beni culturali (lapidei, ceramiche, vetri, intonaci), oltre a comprendere le diverse metodologie d’indagine utilizzate, con una maggior attenzione alle applicazioni recenti ed innovative. Queste informazioni permetteranno agli studenti di elaborare autonomamente un progetto di ricerca (che verrà impostato durante le ore di laboratorio e valutato alla fine del corso) a presentarlo e promuoverlo in sedi adeguate. B – Capacità applicative C – Autonomia di giudizio D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
10620476 | ADVANCED PHYSICAL METHODS APPLIED TO CULTURAL HERITAGE | 2º | 1º | 6 | FIS/07 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI FORMATIVI Proprietà delle onde elettromagnetiche. Basi di struttura della materia con particolare attenzione alla risposta ottica. Ottica geometrica e realizzazione di un sistema ottico. Tipologie di sorgenti e detector. Descrizione delle comuni tecniche di spettroscopia. Progettazione di un sistema di spettroscopia e di imaging multispettrale. L’ obiettivo di questo corso e’ quello di apprendere le tecniche ottiche per la diagnostica dei beni culturali: dall'immagine multi spettrale alla spettroscopia con la relativa analisi e validazione dei dati senza tralasciare l’aspetto importante legato al “design" del sistema di misura. Obiettivi specifici B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10620447 | BIOARCHAELOGY AND CULTURAL HERITAGE | 1º | 1º | 6 | BIO/08 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI FORMATIVI 1 Obiettivo generale Obiettivi specifici A - Conoscenza e capacità di comprensione | |||||
10596255 | ADVANCED BIOLOGICAL METHODS APPLIED TO CULTURAL HERITAGE | 2º | 1º | 6 | BIO/02, BIO/07 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti concettuali e tecnici per l’applicazione delle analisi biologiche applicate ai Beni Culturali. Gli studenti acquisiranno le conoscenze sulle principali tecniche utilizzate per il riconoscimento dei materiali biologici e degli organismi deteriogeni e le competenze relative alle fasi di diagnosi e di conservazione delle opere d’arte. Secondo Modulo: A - Conoscenza e capacità di comprensione B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio E - Capacità di apprendere | |||||
1051833 | GEOPHYSICS APPLIED TO CULTURAL HERITAGE | 1º | 2º | 6 | GEO/11 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI FORMATIVI | |||||
10600287 | CLIMATE RISK ASSESSMENT OF CULTURAL HERITAGE | 2º | 1º | 6 | FIS/06 | ENG |
Obiettivi formativi L’obiettivo di questo corso è acquisire una preparazione teorico-pratica avanzata finalizzata alla comprensione, analisi e gestione dei rischi di degrado indotti dai fattori climatici sui materiali presenti in ambiente interno ed esterno, attraverso l’impiego di metodologie scientifiche, strumenti analitici e riferimenti normativi internazionali. Obiettivi specifici |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1052225 | INTRODUCTION TO THESIS AND PRACTICAL SEMINARS | 2º | 1º | 6 | CHIM/12, BIO/02 | ENG |
Obiettivi formativi A - Conoscenza e capacità di comprensione B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
FIRST MODULE | 2º | 1º | 3 | CHIM/12 | ENG |
Obiettivi formativi A - Conoscenza e capacità di comprensione B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
SECOND MODULE | 2º | 1º | 3 | BIO/02 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo generale Obiettivi specifici A - Conoscenza e capacità di comprensione B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
10600329 | ARCHAEOMETRY AND LABORATORY OF ARCHAEOMETRY | 1º | 1º | 6 | FIS/07, BIO/02 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso mira a fornire agli studenti e alle studentesse conoscenze teoriche e competenze applicative nell’ambito dell’archeometria e della bioarcheologia, con particolare attenzione all’uso di analisi chimico-fisiche e biologiche per lo studio della provenienza, uso, autenticità e contesto bio-culturale dei manufatti e dei resti umani. Obiettivo generale Obiettivi specifici | |||||
ARCHAEOMETRY | 1º | 1º | 3 | FIS/07 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso si propone di garantire che gli studenti abbiano una conoscenza dei metodi e delle applicazioni dell'archeometria, con particolare attenzione ad analisi chimico fisiche dei manufatti, riguardanti la provenienza, i tipi di utilizzo della tecnologia e l'autenticità dei manufatti. | |||||
LABORATORY OF ARCHAEOMETRY | 1º | 1º | 3 | BIO/02 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso mira a fornire agli studenti e alle studentesse conoscenze teoriche e competenze applicative nell’ambito dell’archeometria e della bioarcheologia, con particolare attenzione all’uso di analisi chimico-fisiche e biologiche per lo studio della provenienza, uso, autenticità e contesto bio-culturale dei manufatti e dei resti umani. Obiettivo generale Obiettivi specifici | |||||
10620476 | ADVANCED PHYSICAL METHODS APPLIED TO CULTURAL HERITAGE | 2º | 1º | 6 | FIS/07 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI FORMATIVI Proprietà delle onde elettromagnetiche. Basi di struttura della materia con particolare attenzione alla risposta ottica. Ottica geometrica e realizzazione di un sistema ottico. Tipologie di sorgenti e detector. Descrizione delle comuni tecniche di spettroscopia. Progettazione di un sistema di spettroscopia e di imaging multispettrale. L’ obiettivo di questo corso e’ quello di apprendere le tecniche ottiche per la diagnostica dei beni culturali: dall'immagine multi spettrale alla spettroscopia con la relativa analisi e validazione dei dati senza tralasciare l’aspetto importante legato al “design" del sistema di misura. Obiettivi specifici B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
10620442 | MOLECULAR BIOLOGY FOR BIODETERIORATION: MECHANISMS AND DIAGNOSIS | 1º | 1º | 6 | AGR/12 | ENG |
Obiettivi formativi Lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e gli strumenti metodologici di base necessari per poter comprendere ed elaborare argomentazioni relative al processo di biodeterioramento dei beni culturali attraverso un approccio molecolare e comprendere l’attività metabolica alla base del processo indicato, acquisendo capacità descrittiva delle principali tecnologie utilizzate per l’identificazione e la manipolazione dei microrganismi coinvolti. Obiettivo generale Obiettivi specifici B – Capacità applicative C - Autonomia di giudizio D – Abilità nella comunicazione E - Capacità di apprendere | |||||
10621218 | EXPERIMENT AND EXPERIENCE IN ARCHAEOLOGY | 1º | 2º | 6 | L-ANT/01 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI FORMATIVI Il corso fornisce competenze teoriche e pratiche relative alla metodologia dell’archeologia sperimentale. Gli studenti acquisiranno conoscenze sulla storia della disciplina, sui protocolli sperimentali e sulla costruzione di collezioni di confronto per l’analisi archeometrica, sviluppando abilità di osservazione, interpretazione e sperimentazione su manufatti litici, ossei e ceramici. Obiettivo generale Obiettivi specifici | |||||
FUNDAMENTALS | 1º | 2º | 3 | L-ANT/01 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso fornisce conoscenze teoriche e pratiche sull’archeologia sperimentale, attraverso la storia degli studi, l’uso delle collezioni di confronto e la riproduzione di attività tecnologiche. Gli studenti acquisiranno competenze nella documentazione delle tracce d’uso e nella sperimentazione di protocolli archeometrici. Obiettivo generale Obiettivi specifici | |||||
ADVANCED MODULE | 1º | 2º | 3 | L-ANT/01 | ENG |
Obiettivi formativi OBIETTIVI FORMATIVI Il corso fornisce competenze teoriche e pratiche relative alla metodologia dell’archeologia sperimentale. Gli studenti acquisiranno conoscenze sulla storia della disciplina, sui protocolli sperimentali e sulla costruzione di collezioni di confronto per l’analisi archeometrica, sviluppando abilità di osservazione, interpretazione e sperimentazione su manufatti litici, ossei e ceramici. Obiettivo generale Obiettivi specifici | |||||
10589715 | STONE TOOL TECHNOLOGY LABORATORY | 1º | 2º | 6 | L-ANT/01 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivo generale Obiettivi specifici |