FOURIER ANALYSIS

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: acquisire nozioni di base di analisi armonica relative alla trasformata continua e discreta di Fourier e alle serie di Fourier, e conoscere le principali applicazioni a problemi sia teorici che pratici di tali metodi. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: al temine del corso lo studente avra' acquisito le principali nozioni su trasformata di Fourier continua e discreta, serie di Fourier, wavelets, e loro uso in alcuni ambiti teorici e pratici (equazioni differenziali, trattamento di immagini, teroia dei segnali). Applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente sara' in grado di risolvere problemi di livello base di analisi armonica, avra' acquisito familarita' con trasformate e serie di Fourier, e sara' in grado di applicare tali tecniche alla soluzione di vari problemi concreti. Capacita' critiche e di giudizio: lo studente avrà le basi per comprendere quando tecniche di analisi armonica possono essere utili come strumenti per la soluzione di problemi in vari ambiti dell'analisi e delle sue applicazioni. Capacita' comunicative: capacità di esporre i contenuti nella parte orale della verifica e rispondere a quesiti teorici. Capacita' di apprendimento: le conoscenze acquisite permetteranno uno studio, individuale o impartito in un corso, relativo ad aspetti più avanzati dell'analisi armonica, e di argomenti applicativi piu' specifici.

Canale 1
PIERO ANTONIO D'ANCONA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione all'Analisi di Fourier. Trasformata di Fourier su S, L^2 e S’ Trasformata di Fourier in Lp Metodi di Analisi Armonica Calcolo esplicito di trasformate Principio di indeterminazione Serie di Fourier Trasformata di Fourier discreta Alcune applicazioni: - teoria dei segnali e Teorema di Shannon-Nyquist - rappresentazione di soluzioni di PDEs - stime di Strichartz per l'equzione di Schrodinger - il teorema di equidistribuzione di Weyl Analisi multirisoluzione: wavelet di Haar e di Daubechies
Prerequisiti
Nozioni fondamentali del Calcolo per funzioni di una e piu' variabili reali, teoria dell'integrale di Lebesgue, elementi di Analisi funzionale e teoria delgi Spazi di Hilbert
Testi di riferimento
Tutti gli argomenti del corso sono contenuti in una serie di note redatte dal docente e disponibili per gli studenti fin dall'inizio del corso. Per approfondire gli argomenti trattati nel corso, si veda la bibliografia aggiuntiva
Frequenza
Facoltativa ma fortemente consigliata
Modalità di esame
La prova finale consiste in un esame orale sui risultati e i metodi descritti durante il corso
Bibliografia
Serie e trasformata di Fourier: Katznelson: An Introduction to Harmonic Analysis Dym, McKean: Fourier Series and Integrals Stein, Shakarchi: Fourier Analysis Trasformate discrete, teoria dei segnali, Wavelets Wong: Discrete Fourier Analysis Nickolas: Wavelets, A Student Guide Gasquet, Witomski: Fourier Analysis and Applications
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in aula e in presenza
PIERO ANTONIO D'ANCONA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione all'Analisi di Fourier. Trasformata di Fourier su S, L^2 e S’ Trasformata di Fourier in Lp Metodi di Analisi Armonica Calcolo esplicito di trasformate Principio di indeterminazione Serie di Fourier Trasformata di Fourier discreta Alcune applicazioni: - teoria dei segnali e Teorema di Shannon-Nyquist - rappresentazione di soluzioni di PDEs - stime di Strichartz per l'equzione di Schrodinger - il teorema di equidistribuzione di Weyl Analisi multirisoluzione: wavelet di Haar e di Daubechies
Prerequisiti
Nozioni fondamentali del Calcolo per funzioni di una e piu' variabili reali, teoria dell'integrale di Lebesgue, elementi di Analisi funzionale e teoria delgi Spazi di Hilbert
Testi di riferimento
Tutti gli argomenti del corso sono contenuti in una serie di note redatte dal docente e disponibili per gli studenti fin dall'inizio del corso. Per approfondire gli argomenti trattati nel corso, si veda la bibliografia aggiuntiva
Frequenza
Facoltativa ma fortemente consigliata
Modalità di esame
La prova finale consiste in un esame orale sui risultati e i metodi descritti durante il corso
Bibliografia
Serie e trasformata di Fourier: Katznelson: An Introduction to Harmonic Analysis Dym, McKean: Fourier Series and Integrals Stein, Shakarchi: Fourier Analysis Trasformate discrete, teoria dei segnali, Wavelets Wong: Discrete Fourier Analysis Nickolas: Wavelets, A Student Guide Gasquet, Witomski: Fourier Analysis and Applications
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in aula e in presenza
  • Codice insegnamento10605830
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMatematica
  • CurriculumAnalisi
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMAT/05
  • CFU6