FONDAMENTI DELLA MATEMATICA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: acquisire conoscenze e competenze di base in teoria assiomatica degli insiemi e saperle applicare in vari contesti, anche di carattere didattico. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Al temine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni e i risultati di base relativi agli argomenti trattati: assiomi della teoria ZF e principali risultati; numeri ordinali; l'assioma di scelta; i numeri cardinali; paradossi in vari campi della matematica. Applicare conoscenza e comprensione: Lo studente è in grado di risolvere esercizi e problemi relativi agli argomenti trattati e ad applicazioni in altre aree della matematica. Sa eseguire calcoli con numeri ordinali e numeri cardinali; ha una buona familiarità con il concetto di infinito matematico. Sa anche applicare i concetti visti in contesti di carattere didattico. Capacità critiche e di giudizio: Lo studente avrà acquisito abitudine al rigore e al formalismo matematico. Ha riflettuto sui contenuti matematici noti e sa affrontare in modo critico questioni sui fondamenti della matematica. Sarà in grado di discutere il ruolo dell'intuizione e del rigore nell'insegnamento della matematica, in varie situazioni. Capacità comunicative: Lo studente sarà in grado di esporre i contenuti nella prova orale e di spiegare quanto appreso. Capacità di apprendimento: Le conoscenze acquisite permetteranno lo studio di temi più specialistici. Lo studente sarà motivato ad approfondire le conoscenze acquisite.

Canale 1
ALESSANDRO GAMBINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Paradossi e antinomie La teoria intuitiva degli insiemi Gli assiomi di Zermelo e Zermelo-Fraenkel Relazioni fondate e insiemi transitivi Principio di induzione I numeri ordinali e l'aritmetica ordinale Le successioni di Goodstein Assioma di scelta ed enunciati equivalenti I numeri cardinali e l'aritmetica cardinale L'ipotesi del continuo
Prerequisiti
Conoscenze di base algebra e analisi. Conoscenze di teoria intuitiva degli insiemi.
Testi di riferimento
Dispense del corso: Fondamenti della Matematica Claudio Bernardi, Mario Magnago, Marco Rainaldi, Mariella Serafini
Modalità insegnamento
Lezioni frontali
Frequenza
Frequenza non obbligatoria ma consigliata
Modalità di esame
Breve prova scritta seguita da un esame orale per verificare la conoscenza e comprensione dei temi trattati nel corso.
Bibliografia
C. Citrini, Da Pitagora a Borges: discussioni in rete sull'infinito, B. Mondadori, 2004 G. Lolli, Guida alla teoria degli insiemi, collana Convergenze, Springer 2008 V. Villani, C. Bernardi, S. Zoccante, R. Porcaro, Non solo calcoli - domande e risposte sui perché della matematica (teoria degli insiemi e logica, analisi matematica, probabilità e statistica), collana Convergenze, Springer 2012
Modalità di erogazione
Lezioni frontali interattive con momenti di discussione.
  • Codice insegnamento1031373
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMatematica
  • CurriculumDidattica e storia
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMAT/04
  • CFU6
  • Ambito disciplinareFormazione matematica teorica avanzata