DIDATTICA DELLA MATEMATICA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: Al temine del corso lo studente saprà affrontare questioni relative all'insegnamento della matematica delle scuole secondarie. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Al temine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni di base relative alle diverse teorie didattiche e conoscerà diversi approcci per l'insegnamento di argomenti specifici. Saprà inquadrare i concetti principali di varie aree matematiche e avrà raggiunto una buona familiarità con aspetti didattici fondamentali, quali il collegamento fra diversi settori della matematica. Applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di discutere le scelte didattiche tradizionali. Saprà progettare attività didattiche e preparare schede di valutazione, tenendo conto di difficoltà didattiche. Conoscerà software di geometria dinamica e saprà come usarli nell'insegnamento. Capacità critiche e di giudizio: Lo studente avrà acquisito abitudine al metodo matematico. Avrà riflettuto sui contenuti matematici noti e saprà affrontare in modo critico questioni di didattica della matematica. Sarà in grado di discutere il ruolo dei software nell'insegnamento della matematica. Capacità comunicative: Lo studente sarà in grado di esporre i contenuti nella prova orale e di spiegare ad altri quanto appreso. Capacità di apprendimento: Le conoscenze acquisite permetteranno lo studio di temi più specialistici. Lo studente sarà motivato ad approfondire le conoscenze acquisite.

Canale 1
ANNALISA CUSI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Modelli classici dell’apprendimento: modello trasmissivo, costruttivismo radicale, costruttivismo sociale. Quadri teorici classici della didattica della matematica: teoria delle situazioni, mediazione semiotica, metacognizione e fattori affettivi. Riferimenti istituzionali: le Indicazioni nazionali, l'INVALSI, l'OCSE-PISA. Elementi metodologici per l’insegnamento della matematica: ruolo dell’insegnante, didattica laboratoriale, discussione matematica, valutazione. Studi sul pensiero matematico: problem-solving, argomentare e dimostrare, modellizzare, il ruolo degli esempi nell’attività matematica. Elementi di didattica per ambiti disciplinari: aritmetica/algebra, probabilità, analisi.
Prerequisiti
I contenuti matematici che vengono trattati a livello di scuola secondaria di primo e secondo grado.
Testi di riferimento
Le slide delle lezioni ed altri materiali didattici saranno condivisi sulla pagina e-learning del corso.
Modalità insegnamento
Durante il corso si alterneranno lezioni frontali dialogate e momenti di lavoro di gruppo e discussione collettiva, focalizzati sull’analisi di attività per classi di scuola secondaria, di protocolli di studenti e di stralci che documentano processi di insegnamento-apprendimento. Tale analisi sarà condotta facendo riferimento alle lenti teoriche introdotte. Gli studenti saranno inoltre coinvolti nella progettazione di attività e percorsi didattici, che saranno discusse durante le lezioni. Lo studente potrà trovare sulla piattaforma e-learning le slide e il materiale didattico utili per la preparazione dell’esame. In caso il corso debba essere tenuto a distanza a causa dell’emergenza COVID, il docente adotterà la seguente metodologia: - lezioni online tramite zoom oppure meet; - registrazione e delle video-lezioni e condivisione delle stesse nella pagina e-learning del corso; - assegnazione di compiti a distanza tramite la pagina e-learning del corso e discussione sugli stessi durante le lezioni online.
Frequenza
La frequenza al corso è facoltativa, ma consigliata.
Modalità di esame
La valutazione del corso avviene attraverso un esame orale, mirato a certificare le conoscenze relative ai principali aspetti tratta durante il corso e le competenze sviluppate in relazione alla capacità di analisi di attività didattiche e processi di insegnamento-apprendimento alla luce delle lenti teoriche fornite dalla ricerca in didattica della matematica. Sia agli studenti frequentanti che a quelli non frequentanti sarà inoltre richiesto di lavorare alla progettazione di un’attività didattica per classi di scuola secondaria, che sarà discussa sia durante le lezioni (nel caso degli studenti frequentanti) che in sede d’esame. Una conoscenza sufficiente dei contenuti trattati e una corrispondente competenza sufficiente nell’analisi di materiali didattici e di processi di insegnamento-apprendimento e nella progettazione di attività per le classi è richiesta per il superamento dell’esame con il minimo dei voti. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve inoltre dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente degli argomenti trattati durante il corso e la capacità di riferirsi a tali conoscenze per sviluppare riflessioni approfondite sui processi di insegnamento-apprendimento e per progettare efficacemente le attività per le classi.
Modalità di erogazione
Durante il corso si alterneranno lezioni frontali dialogate e momenti di lavoro di gruppo e discussione collettiva, focalizzati sull’analisi di attività per classi di scuola secondaria, di protocolli di studenti e di stralci che documentano processi di insegnamento-apprendimento. Tale analisi sarà condotta facendo riferimento alle lenti teoriche introdotte. Gli studenti saranno inoltre coinvolti nella progettazione di attività e percorsi didattici, che saranno discusse durante le lezioni. Lo studente potrà trovare sulla piattaforma e-learning le slide e il materiale didattico utili per la preparazione dell’esame.
  • Codice insegnamento1023616
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMatematica
  • CurriculumDidattica e storia
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMAT/04
  • CFU6
  • Ambito disciplinareFormazione matematica teorica avanzata