Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Scienze e Didattica dei Sistemi Naturali - Sciences and Teaching of Natural Systems (33608)

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1041962 | PALEOBIOLOGIA DEI VERTEBRATI6GEO/01ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi di apprendimento

Conoscenza dei principi fondamentali di paleontologia dei principali gruppi di vertebrati.
Capacità di riconoscimento dei principali gruppi fossili e loro inquadramento cronologico e paleoecologico.

Descrittori di Dublino (vedi Guida)
Conoscenza dei principi fondamentali di paleontologia dei principali gruppi di vertebrati.
Capacità di riconoscimento dei principali gruppi fossili e loro inquadramento cronologico e paleoecologico.

1047803 | PSICOLOGIA AMBIENTALE6M-PSI/05ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi di apprendimento
Introdurre alla disciplina della psicologia ambientale, ai suoi concetti e metodi principali, ad esempi di ricerca e applicazione, anche in riferimento alla collaborazione interdisciplinare.
Lo/a studente/essa apprenderà a identificare e analizzare le caratteristiche specifiche di relazioni e transazioni che si creano tra persone e luoghi; lui/lei acquisirà anche conoscenza di alcune delle principali metodologie da usare nello studio delle relazioni tra persone e luoghi, con scopi scientifici o applicati.
Al termine del corso, lo/a studente/essa sarà capace di padroneggiare i concetti essenziali inerenti le relazioni tra principali processi psicologici e diversi aspetti fisico-spaziali di luoghi o ambienti di vita.

1031827 | SPAZIO E FORMA6MAT/04ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione: Al temine del corso lo studente sarà a conoscenza di fondamentali temi e problemi che rientrano nel campo di studio della didattica della matematica. Avrà acquisito alcune nozioni di base relative al ruolo dei principali strumenti teorici che la ricerca in didattica della matematica offre ai futuri docenti per la progettazione e l’analisi della pratica didattica. Conoscerà software di geometria dinamica e saprà come usarli nell'insegnamento.
Applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di mettere a confronto diversi approcci all’insegnamento della matematica e identificare gli approcci più idonei ai diversi contesti di insegnamento-apprendimento nei quali un futuro docenti potrà trovarsi ad operare. Saprà applicare le conoscenze didattico-pedagogiche sviluppate nell’ambito del corso nella progettazione, anche attraverso l’ausilio di strumenti digitali, di materiali e percorsi didattici mirati ad implementare approcci focalizzati sulla co-costruzione della conoscenza.
Capacità critiche e di giudizio: Lo studente avrà sviluppato un approccio all’insegnamento della matematica basato sulla riflessione critica sulla pratica, condivisa nell’ambito di gruppi di lavoro. Saprà affrontare in modo critico questioni di didattica della matematica a partire dalla riflessione sui contenuti matematici oggetto del corso. Sarà in grado di discutere il ruolo dei software nell'insegnamento della matematica.
Capacità comunicative: Lo studente sarà in grado di esporre i contenuti nella prova orale e di spiegare ad altri quanto appreso.
Capacità di apprendimento: Lo studente sarà in grado di analizzare autonomamente articoli di ricerca in didattica della matematica con l’obiettivo di identificare spunti per la progettazione didattica. Sarà in grado di sviluppare meta-riflessioni sul proprio e altrui modo di porsi di fronte a contenuti matematici nuovi e a tematiche relative alla didattica della matematica. Sarà motivato ad approfondire i temi scientifici e quelli specifici della progettazione in ambito educativo e a porsi in modo critico di fronte ai materiali didattici e alle diverse fonti di informazione che avrà a disposizione nel proprio percorso professionale.

10600110 | ETICA DELL'AMBIENTE E DELLA SOSTENIBILITA'6M-FIL/03ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire inquadramenti di ordine generale sulla riflessione riguardante l’etica dell’ambiente, salvaguardia della biosfera, diritti delle generazioni future, radici storico-culturali del pensiero ambientalista, sfruttamento di risorse naturali e sostenibilità ambientale.
Scopo del corso è quello di stimolare l'attenzione degli allievi sulle implicazioni etiche determinate dalle numerose urgenze ambientali che segnano in profondità i rapporti sociali nel mondo attuale.

1016361 | GEOBOTANICA E DINAMICA DELLA VEGETAZIONE6BIO/03ITA

Obiettivi formativi

Il corso è mirato all’acquisizione di conoscenze relative a: comunità vegetali nella loro struttura, composizione, funzionalità e dinamica a diverse scale spaziali, da quella locale a quella globale; metodi di analisi della vegetazione; relazioni tra vegetazione e ambiente; modelli di distribuzione delle specie vegetali; dinamica della vegetazione; scienza della vegetazione e gestione del territorio; principali tipologie di vegetazione in Italia.

Verranno inoltre fornite informazioni relative alla modalità di applicazione di tali conoscenze alla pianificazione territoriale e alla progettazione di interventi specifici orientati agli aspetti di sostenibilità, conservazione della biodiversità, valorizzazione paesaggistica e di protezione del territorio.

Il corso preparerà all’analisi critica di documenti di reporting e pianificazione redatti da istituzioni e professionisti del settore ambientale in un’ottica di multifunzionalità, con particolare attenzione alla gestione sostenibile delle risorse naturali.

Il corso preparerà alla comunicazione e collaborazione con professionisti del settore ambientale e un ampio spettro di portatori di interesse anche grazie all’acquisizione di un linguaggio specifico e di dati aggiornati nell’ambito del settore.

Infine, verrà suggerito agli studenti un approccio di analisi e specifiche fonti di dati relativi agli ambienti naturali e semi-naturali che gli permetterà autonomia nel percorso formativo e professionale.

1020262 | PALEOANTROPOLOGIA6BIO/08ITA

Obiettivi formativi

Attraverso una dettagliata disamina della documentazione fossile, in combinazione con dati paleoambientali, di archeologia preistorica, di paleogenetica e paleogenomica, il corso fornisce le conoscenze necessarie a comprendere il complesso "cespuglio" dell'evoluzione umana e le dinamiche sottese all'evidenza fossile. Lo studente acquisirà le competenze necessarie per una valutazione critica del quadro informativo, in modo da intendere l’evoluzione umana nel contesto paleoecologico fra Miocene e Pleistocene, sapendo prendere criticamente in esame i modelli interpretativi proposti.

10620456 | MICROPALEONTOLOGY APPLIED TO CLIMATE CHANGE6GEO/01ENG

Obiettivi formativi

Obbiettivi formativi
Conoscenza di base dei microfossili con particolare riguardo alle categorie ecologiche dei
foraminiferi. Acquisizione delle tecniche più utilizzate nello studio dei microfossili nelle
ricostruzioni paleoclimatiche e paleoambientali. Analisi preliminare per le ricostruzioni
stratigrafiche e paleo ambientali; caratterizzazione ambientale e biomonitoraggio.

Conoscenze acquisite
Gli studenti che abbiano superato l’esame avranno acquisito conoscenze di base sulle
maggiori applicazioni in ambito paleoclimatico ed ambientale dei foraminiferi bentonici e
dei foraminiferi plactonici. Avranno acquisito gli strumenti di base per effettuare
ricostruzioni paleoclimatiche e paleoambientali nel record geologico e conoscenze
nell’utilizzo dei foraminiferi per caratterizzazione ambientali attuali e biomonitoraggio.

1051987 | RISCHI GEOLOGICI6GEO/05ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi:
Il corso intende fornire agli studenti alcuni elementi di base per la piena comprensione del concetto di rischio nell’accezione più rigorosa del termine, offrendo una panoramica sulle tipologie di rischio geologico più rilevanti. Visto il livello introduttivo del corso nell’ambito del percorso formativo, saranno fornite basi teoriche su argomenti non necessariamente affrontati dagli studenti nei corsi precedenti. Particolare attenzione sarà posta al ruolo specifico che le Scienze della Terra rivestono in tutte le fasi delle analisi di rischio: dalla definizione dei livelli di pericolosità alla scelta di tecniche e metodi più idonei per l’attuazione di politiche di prevenzione e protezione dagli effetti derivanti da eventi naturali ad elevata intensità.

Risultati dell’apprendimento:
Al termine del corso gli studenti acquisiranno nozioni di base sulla dinamica degli eventi naturali che più comunemente implicano condizioni di rischio (terremoti, eruzioni vulcaniche, frane, subsidenza), utili anche per l'insegnamento della geologia. . Gli studenti sapranno inoltre approcciare alla tematica dell’analisi di rischio in modo semplice ma rigoroso, comprendendo a fondo il concetto di pericolosità, più strettamente connesso all’aspetto “geologico” che contribuisce alla definizione del rischio. Agli studenti sarà inoltre fornita una panoramica completa sulle applicazioni della geologia nelle fasi di definizione dei livelli di rischio e di implementazione di azioni volte alla sua mitigazione

1022896 | STORIA EVOLUTIVA DEI VERTEBRATI6BIO/06ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali
Il corso è volto ad approfondire alcuni temi trattati nell’ambito della Anatomia Comparata dei Vertebrati. Il taxon dei Vertebrati sarà trattato dal punto di vista della sistematica filogenetica, con particolare riguardo agli aspetti adattativi che hanno caratterizzato le tappe più importanti della sua evoluzione.
In particolare, verranno presentate le ricerche più recenti che indagano la storia evolutiva dei vertebrati basate sulla scoperta di nuovi fossili, sulla filogenesi molecolare, e sul rapporto tra evoluzione e sviluppo.
Il corso tratta principalmente argomenti di tipo macroevolutivo, tuttavia vengono presentati numerosi esempi di evoluzione intraspecifica (microevoluzione) che riguardano modificazioni di strutture anatomiche di entità tale da poter essere paragonabili a quelle che si realizzano durante la macroevoluzione.

10621168 | CHEMOMETRICS6CHIM/01ENG

Obiettivi formativi

La chemiometria è quella branca della chimica che si serve della matematica e della statistica per estrarre informazione utile dai dati sperimentali.

10620445 | PHYSICAL VOLCANOLOGY AND VOLCANIC HAZARD6GEO/08ENG

Obiettivi formativi

Conoscenza dei diversi stili eruttivi e valutazione della pericolosità associata ai fenomeni vulcanici. Capacità di revisione critica della letteratura scientifica vulcanologica, con particolare riferimento ai dati petrologici, geocronologici e tefrostratigrafici, ai fini della valutazione della pericolosità vulcanica. Interpretazione dei dati geofisici e geochimici derivanti dalle reti monitoraggio vulcanico. Aquisizione delle competenze necessarie ad elaborare e pianificare azioni finalizzate alla mitigazione dei disastri vulcanici.

10620458 | GEOLOGICAL STORAGE AND GEOTHERMICS6GEO/03ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi:
Il corso intende offrire agli studenti un quadro sintetico ed integrato delle tecniche di stoccaggio geologico, e, in particolare, degli aspetti di competenza dei geologi: caratterizzazione del sito e monitoraggio.
Risultati dell’apprendimento: Conoscenze acquisite: lo studente conoscerà quali sono le procedure di studio utilizzate nello stoccaggio.

10620573 | TELERILEVAMENTO E MONITORAGGIO DEL TERRITORIO6GEO/05ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi:
Scopo del corso è quello di fornire gli elementi conoscitivi basilari per l’acquisizione, la gestione e l’elaborazione di dati relativi al territorio con le tecniche più moderne del telerilevamento, sia per la modellazione digitale delle forme del territorio, sia per il monitoraggio dei processi deformativi connessi con processi geomorfologici di dissesto.
Il corso si pone inoltre l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze in merito ai principi di base e alle
tecniche più innovative per la gestione e l’analisi dei modelli digitali del terreno, a diversa risoluzione, per la descrizione quantitativa dei processi geomorfologici.

Risultati dell’apprendimento:
Gli studenti potranno inoltre acquisire esperienza e capacità relative alla gestione, elaborazione ed interpretazione di dati telerilevati, anche tramite esercitazioni con pacchetti software specifici.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado, anche attraverso l’uso di specifiche tools in ambiente GIS, di condurre le più moderne tecniche di analisi quantitativa dei processi geomorfologici.

1041382 | GEOMORFOLOGIA COSTIERA6GEO/04ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti che abbiano seguito il corso avranno acquisito nozioni sulle caratteristiche morfologiche della zona costiera e sui processi morfo-deposizionali e idraulici che vi operano, sulle sue risorse, sui
numerosi aspetti critici che l'affliggono e sulle tecniche di intervento per risolverli o contenerli.
Gli studenti che avranno superato l'esame, in campo professionale avranno maturato conoscenze e capacità di utilizzare i principali strumenti della Geomorfologia volti alla valutazione della vulnerabilità costiera e all’individuazione di possibili interventi di risanamento del litorale

10621238 | TEORIE E PRATICHE DELLA COMUNICAZIONE TRANSMEDIALE PER LA SCIENZA6L-ART/05ITA

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti strumenti teorici e competenze per progettare, analizzare e gestire processi comunicativi complessi, con particolare riferimento alla divulgazione scientifica e alla didattica della scienza in contesti transmediali.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1041389 | MUSEOLOGIA NATURALISTICA6GEO/01ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi di apprendimento

Capacità di gestire e sviluppare un museo naturalistico

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi

Obiettivi formativi:
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base della museologia naturalistica.

Risultati dell’apprendimento:
- Conoscenze acquisite: gli studenti che abbiano superato l’esame avranno acquisito conoscenze di base per organizzare le collezioni naturalistiche, un database, il restauro di reperti, e le aree espositive.

- Competenze acquisite: gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado, applicando quanto studiato, di operare sia nel campo della divulgazione scientifica che in quello museale (progettare e gestire musei naturalistici, geositi e mostre).

10620464 | BIOGEOGRAPHY6BIO/05ENG

Obiettivi formativi

Acquisizione di conoscenze di base sulle modalità di distribuzione degli animali terrestri e di acqua
dolce, con aspetti numerici (relativi alla diversità specifica e caratterizzazione, soprattutto a livello
di taxa di livello superiore) e descrittivi delle diverse regioni zoogeografiche. Inquadramento,
differenziamento e cause principali, origine e livelli di endemismo della fauna euro-mediterranea ed
italiana. Conoscenze dei principi di base della Biogeografia insulare, della PAE e delle sue
applicazioni. Capacità di impostazione di piani di raccolta dati in analisi biogeografiche.
Consolidamento in chiave zoogeografica delle pregresse conoscenze nel campo della geografia
terrestre, su scala mondiale, euro-mediterranea ed italiana. Conoscenza e capacità di lettura e di
integrazione dei principi della biogeografia insulare, della biogeografia numerica, e dei diversi
approcci (morfologici, molecolari, ecologici) alla lettura del differenziamento tra i popolamenti
animali. Utilizzo di principi e metodi propri della moderna zoogeografia nel campo della zoologia
applicata e della Biologia della Conservazione. Conoscenze di base utili per la preparazione di
lavori specialistici nel campo della zoogeografia, su base morfologica, molecolare ed ecologica.

1022174 | METODI DI ESPLORAZIONE DEI FONDALI MARINI6GEO/02ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativie risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità)

Obiettivi formativi: Allo studente vengono fornite le basi teoriche e gli strumenti (anche informativi) per l’interpretazione delle principali metodologie geofisiche per lo studio dei fondali marini .Vengono altresì trattati i metodi di campionamento e i mezzi per l’acquisizione di dati a mare.

Risultati dell’apprendimento:
Conoscenza dei principi geofisici per prospezioni di geologia marina
Conoscenza delle strumentazioni e delle tecniche di campionamento del fondo e sottofondo marino
Capacità di progettare campagne di rilievo in funzione degli obiettivi scientifici
Conoscenze dei principi di elaborazione di dati sismici e sonar
Capacità di interpretare dati geofisici e di campionamento dei fondali marini

10620467 | MARINE GEOLOGY6GEO/02ENG

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire un’approfondita conoscenza degli ambienti marini dal punto di vista geologico, dalle dorsali oceaniche fino alle zone costiere.
Vengono analizzati i principali processi sedimentari caratteristici dei diversi contesti marini e i principali fattori che li influenzano.
Inoltre, il corso approfondisce le applicazioni in ambito offshore, inclusi prospezioni per georisorse, valutazione dei georischi marini, indagini ambientali e cartografia geologica delle aree marine.

1041627 | BIODIVERSITA' MARINA E SISTEMATICA BIOLOGICA6BIO/05ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali
Lo studente al termine del corso avrà acquisito una conoscenza descrittiva dei pattern della biodiversità marina su scala globale e regionale con particolare riferimento al mediterraneo. Sarà in grado di descrivere i metodi di studio tradizionali e moderni della biodiversità marina. Inoltre lo studente saprà definire i principi teorici e metodologici della sistematica biologica moderna. Avrà compreso e saprà applicare i metodi di inferenza filogenetica anche attraverso i laboratori didattici, e sarà in grado infine di esemplificare la costruzione di classificazioni biologiche moderne.

Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione:
Lo studente acquisirà le conoscenze dei pattern quantitativi e spaziali e sulle dinamiche della biodiversità marina, e dei metodi di studio tradizionali e moderni. Comprenderà inoltre quanto e come le conoscenze sui pattern e le dinamiche della biodiversità (in particolare quella marina) siano rilevanti nei vari settori dell’ecobiologia, e come una chiave di lettura evoluzionistica sia imprescindibile nella Biologia moderna.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente acquisirà le capacità di utilizzare i metodi di stima e analisi della biodiversità, quelli di inferenza filogenetica, nonché gli strumenti critici per la selezione dei metodi più appropriati ai vari casi di studio.

Autonomia di giudizio:
Lo studente nel corso dei laboratori didattici svilupperà capacità critiche e di giudizio confrontandosi con tipologie di dati potenzialmente diversi (morfologici, genetici, molecolari, geografici, ecologici), dovendo disegnare protocolli sperimentali appropriati in funzione delle ipotesi da verificare.

Capacità comunicative:
Gli studenti, soprattutto durante i laboratori didattici, sono stimolati ad interagire vicendevolmente e con i docenti nella realizzazione delle attività pratiche (osservazione, identificazione, analisi e commento critico dei materiali su cui basare la sperimentazione; ipotesi da verificare; modelli e metodi da scegliere).

Capacità di apprendimento::
Lo studente acquisirà il linguaggio proprio della Sistematica Biologica moderna, in termini sia di nomenclatura tassonomica, sia di nomenclatura descrittiva dei metodi sperimentali nello studio della Biodiversità e dell’inferenza filogenetica. Queste capacità renderanno lo studente in grado di affrontare i futuri studi ecobiologici, incluse le attività sperimentali, laddove un elevato livello di integrazione metodologica è richiesto al biologo moderno.

10620457 | GLOBAL CHANGE BIOLOGY6BIO/05ENG

Obiettivi formativi

Fornire le conoscenze di base sule implicazioni biologiche del cambiamento globale, in chiave macroecologica, conservazionistica, e di sostenibilità. Conoscere gli effetti del cambiamento globale sulla biodiversità, e comprendere il nesso tra cambiamento ambientale, perdita di biodiversità, e rischi per l’umanità. Interpretare il cambiamento globale in un’ottica multi-scalare, sia temporale (dal passato al futuro) che spaziale (dal locale al globale).

10620459 | PLANT PALEOECOLOGY AND EVOLUTION6BIO/02ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi
Scopo del corso è fornire una panoramica sullo studio dei paesaggi vegetali del passato e
del loro cambiamento nel tempo, in relazione all'evoluzione delle piante, ai cambiamenti
climatici e all'attività umana. Questi argomenti possono essere utili per naturalisti,
ambientologi, biologi, climatologi ed ecologi. Le applicazioni della paleoecologia vegetale
comprendono il monitoraggio di modalità e tempi del cambiamento climatico, lo studio
degli incendi nel passato, l'analisi degli effetti a lungo termine dell'uso del suolo e lo studio
di dinamiche forestali a lungo termine.

10616596 | LABORATORIO DI DNA ANTICO E RICOSTRUZIONI DEL PASSATO6BIO/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso è composto da due parti:
1. DNA Antico – teoria e studio, discussione e presentazione orale di casi studio recenti.
2. DNA Antico – pratica con visite a laboratori di DNA moderni in Sapienza e visite virtuali in laboratori di DNA antico in Italia e altri paesi europei.
OBIETTIVI e RISULTATI DI APPRENDIMENTO del CORSO
Dopo aver completato la prima parte ci si aspetta che gli studenti e le studentesse siano in grado di:
· spiegare le peculiarità del DNA antico e la sua importanza nelle ricostruzioni del passato
· fornire una panoramica delle metodologie di laboratorio e di analisi genetiche utilizzate nello studio di materiale antico
· presentare le conoscenze teoriche di base dei processi evolutivi ed ecologici occorsi durante l'ultima era glaciale
· spiegare come sono cambiati gli ambienti negli ultimi 2,6 milioni di anni
· mettere in relazione cronologica gli eventi occorsi negli ultimi 2,6 milioni di anni
· fornire una panoramica dei processi che hanno modificato gli ambienti negli ultimi 2,6 milioni di anni
· contestualizzare i processi evolutivi occorsi a piante e animali attraverso una sintesi di conoscenze provenienti dai diversi ambiti di ricerca oggetto del corso.
Dopo aver completato la seconda parte ci si aspetta che gli studenti e le studentesse siano in grado di:
· spiegare come si estrae il DNA da reperti fossili e sedimenti antichi ed effettuare analisi sul DNA antico
· spiegare le peculiarità di un laboratorio di DNA antico rispetto ad uno moderno e di come si lavora in questo ambiente.

10600364 | MONITORAGGIO E CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA' E DEGLI AGROECOSISTEMI6BIO/03ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi di apprendimento:
Acquisizione di strumenti conoscitivi relativi ad analisi della biodiversità in sistemi naturali e in agro-ecosistemi finalizzata alla identificazione e valorizzazione dei sistemi rurali ai diversi livelli territoriali, locale, regionale, nazionale e internazionale.
Descrittori di Dublino
1. conoscenza e comprensione dell’agro-biodiversità e dei suoi rapporti con la biodiversità a diversi livelli di organizzazione biologica (genetica, tassonomica, ecosistemica, paesaggistica);
2. capacità di applicare conoscenza e comprensione per raccolta, elaborazione, analisi e integrazione interdisciplinare di conoscenze vegetazionali finalizzate al riconoscimento, classificazione e valorizzazione dei sistemi rurali a diverse scale;
3. capacità critiche e di giudizio sviluppate attraverso la partecipazione alle attività seminariali e l’approfondimento di articoli scientifici selezionati dal docente;
4. capacità di comunicare quanto si è appreso attraverso attività collettive di argomentazione e discussione degli approfondimenti scientifici proposti;
5. capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita attraverso la conoscenza dei modelli teorici di base per l’analisi ecologica dei paesaggi rurali, la valutazione del loro stato di conservazione e la loro valorizzazione nonché delle principali fonti istituzionali e scientifiche per il reperimento e l’aggiornamento dei dati di base relativi a convenzioni e strategie settoriali.

1023620 | ECOLOGIA UMANA E STORIA NATURALE DEI PRIMATI6BIO/08ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

Obiettivi generali
Verranno acquisite conoscenze generali e dati aggiornati riguardo la variabilità dei primati non-umani e della specie umana, con riferimento a ecologia ed evoluzione. Lo studente sarà in grado di comprendere e valutare le dinamiche adattative dei taxa presi in esame negli specifici contesti ambientali, in rapporto alla distribuzione geografica e in una prospettiva diacronica. Verranno inoltre sviluppate competenze di analisi critica e capacità di presentazione su uno o più casi-studio a livello di genere, specie o popolazione.
Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione
Lo studente acquisirà conoscenze sulla variabilità dei primati non-umani e della specie umana, con particolare riferimento agli aspetti ecologici. Comprenderà pertanto le dinamiche adattative in rapporto alla distribuzione geografica e agli specifici contesti ambientali, anche in una prospettiva diacronica ed evoluzionistica.

10589403 | MICROBIOLOGIA AMBIENTALE6BIO/19ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali - Obiettivo principale del corso è permettere allo studente di acquisire conoscenze avanzate di microbiologia ambientale incluse le più moderne tecniche e metodologie molecolari, per lo studio della diversità microbica e dei suoi effetti nei diversi ambienti naturali.
Lo studio dei microrganismi in rapporto all’ambiente permette di comprendere il ruolo che questi organismi hanno nell’ecologia dei diversi ambienti quali suolo, acqua e aria, e come i microbi contribuiscono al continuo rimodellamento degli ambienti naturali e antropici.

1034856 | BIODIVERSITA' E EVOLUZIONE UMANA6BIO/08ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali
Il corso si propone di preparare gli studenti sui principali aspetti della biodiversità umana in un quadro di riferimento evoluzionistico, rendendoli consapevoli della rilevanza di tale disciplina per la ricerca sia di base che biomedica.
Obiettivi specifici
Sviluppare la “conoscenza e comprensione” della biodiversità umana, in particolare negli aspetti biomolecolari.
Stimolare la “capacità di applicare conoscenza e comprensione” attraverso l’utilizzazione di risorse online e software dedicati di uso corrente negli studi sulla biodiversità umana a livello genetico e genomico.
Sviluppare la “capacità critiche e di giudizio” attraverso la discussione in aula di argomenti prescelti nel corso delle lezioni frontali.
Promuovere la “capacità di comunicare quanto si è appreso” attraverso l’esposizione di un argomento a scelta al termine del corso.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1016357 | Entomologia 6BIO/05ITA

Obiettivi formativi

Fornire una preparazione approfondita sull’evoluzione e sulla diversificazione degli esapodi, analizzando le principali linee evolutive, viventi e fossili, attraverso lo studio comparato dei tratti morfo-funzionali ed ecologici. Il corso intende evidenziare come queste conoscenze siano fondamentali per comprendere il ruolo degli insetti negli ecosistemi naturali e per applicazioni nel campo della conservazione biologica. Verranno inoltre sviluppate competenze avanzate nell’identificazione dei taxa a diversi livelli tassonomici mediante approcci integrativi.

1022184 | Geomorfologia applicata6GEO/04ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di osservare e riconoscere le forme di modellamento del rilievo e la loro genesi.
Capacità di analizzare il rilievo terrestre attraverso la fotointerpretazione.
Conoscenza e capacità di applicare metodi per la valutazione della pericolosità e del rischio geomorfologico.
Capacità di progettare e di organizzare campagne di rilevamento dei dissesti e attività di monitoraggio sul territorio.
Capacità di valutare quantitativamente l’intensità dell’erosione nei bacini fluviali e sui versanti.
Competenza e capacità di realizzazione di relazioni tecniche e di carte tematiche di pubblica utilità, per uso professionale e progettuale.
Conoscenza e capacità di utilizzo di strumenti tecnici per il monitoraggio fluviale e dei dissesti geomorfologici.

10621664 | ESPERIENZE DI FISICA6FIS/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso e' finalizzato all'insegnamento delle basi del metodo sperimentale e delle tecniche di analisi statistica dei dati sperimentali. A questo scopo il corso si articola su lezioni in aula ed esperienze di laboratorio di meccanica, termodinamica e ottica. Un risultato fondamentale del corso e’ di conoscere il significato e comprendere l'importanza della misura di una grandezza fisica e della sua incertezza. Di essere capaci di effettuare semplici misure di grandezze fisiche e di presentarne i risultati in forma grafica. Di conoscere il concetto di probabilità e gli elementi di base dell’analisi statistica dei dati sperimentali. Il corso comprende dei complementi di Fisica generale con la teoria necessaria a svolgere le prove pratiche in laboratorio. Gli esperimenti svolti hanno anche una valenza didattica dato che possono essere riproposti nell'ambito delle attività didattiche della scuola secondaria.
Durante Il corso lo studente svilupperà abilità di raccolta, analisi, interpretazione e presentazione di risultati sperimentali. Apprendimento di metodi e tecniche sperimentali con uno specifico focus didattico.

10596290 | INVASIONI BIOLOGICHE E CAMBIAMENTI GLOBALI6BIO/03ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo generale:
Fornire conoscenze specialistiche sulle invasioni biologiche come componenti dei cambiamenti globali

Altri obiettivi:
Conoscere e saper comprendere i fenomeni invasivi e il ruolo delle invasioni biologiche come componente dei cambiamenti globali, inclusa la perdita della biodiversità e i cambiamenti climatici.

Saper applicare le conoscenze e le capacità apprese sui fenomeni invasivi

Avere la capacità di valutare i rischi delle invasioni e di formulare ipotesi sugli strumenti per la loro gestione

Saper comunicare in maniera efficace le informazioni conosciute tramite presentazioni orali

Avere la capacità di attingere a diverse fonti di informazione tra cui libri di testo, bibliografia scientifica, documenti tecnici e normativi, banche date in rete sia in italiano sia in inglese.

10606592 | I SISTEMI CARBONATICI PER IL CICLO DEL CARBONIO E I CAMBIAMENTI CLIMATICI6GEO/02ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità)

Obiettivi formativi: formare studenti in grado di analizzare ed utilizzare le successioni carbonatiche per le ricostruzioni delle condizioni ambientali, oceanografiche e climatiche a partire prima dall'analisi di terreno (misurazioni di sezioni stratigrafiche, foto e facies mapping) e successivamente in laboratorio (analisi delle microfacies, analisi quantitativa, correlazione tra sezioni, analisi diagenetiche e analisi isotopiche).

Risultati dell’apprendimento: Gli studenti che hanno superato l’esame saranno in grado di selezionare il metodo di indagine più efficace per lo studio di successioni carbonatiche, proporre una ricostruzione dell'evoluzione ambientale, oceanografica e climatica .

1041956 | OCEANOGRAFIA6GEO/12ITA

Obiettivi formativi

Scopo del corso è quello di fornire gli elementi conoscitivi
fondamentali per la comprensione dei principali meccanismi dinamici alla
base della circolazione oceanica, superficiale e profonda.

Per raggiungere questo obiettivo si partirà dall’illustrazione delle
principali caratteristiche idrologiche e dalla loro distribuzione
nell’oceano globale, per poi passare ai processi basilari della dinamica
oceanica; tali processi verranno infine applicati all’oceano globale e
al Mar Mediterraneo.

10621255 | CONSERVATION OF FOREST RESOURCES6BIO/03ENG

Obiettivi formativi

Il corso è mirato all’acquisizione di conoscenze relative a: ecosistemi forestali nella loro struttura,
composizione, funzionalità e dinamica a diverse scale spaziali, da quella locale a quella globale;
indicatori utilizzati per la valutazione della sostenibilità della gestione forestale; forme di governo e
trattamenti più comunemente applicati alle foreste, con particolare riferimento alla realtà europea con
esempi alla scala nazionale; strumenti di pianificazione dalla scala europea a quella locale; obiettivi e
misure di conservazione per gli habitat forestali europei.
Verranno inoltre fornite informazioni relative alla modalità di applicazione di tali conoscenze alla
pianificazione forestale e alla progettazione di interventi specifici orientati agli aspetti di sostenibilità,
conservazione della biodiversità, valorizzazione paesaggistica e di protezione del territorio.
Il corso preparerà all’analisi critica di documenti di reporting e pianificazione redatti da istituzioni e
professionisti del settore forestale in un’ottica di multifunzionalità, con particolare attenzione alla
gestione sostenibile delle risorse naturali.
Il corso preparerà alla comunicazione e collaborazione con professionisti del settore forestale e un ampio
spettro di portatori di interesse anche grazie all’acquisizione di un linguaggio specifico e di dati
aggiornati nell’ambito del settore.
Infine, verrà suggerito agli studenti un approccio di analisi e specifiche fonti di dati relativi alle foreste
che gli permetterà autonomia nel percorso formativo e professionale.

10620461 | GEOSPATIAL TECHNOLOGIES FOR BIODIVERSITY CONSERVATION6BIO/03ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi
- Conoscenza dei principali metodi e strumenti di analisi geospaziale: sistemi Informativi geografici e telerilevamento
- Applicazione di tecnologie geospaziali per la conservazione della biodiversità attraverso casi di studio che includono impatto del cambiamento climatico e delle invasioni biologiche, rischio di estinzione, traslocazioni, reintroduzioni e ripristino ecologico.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1041962 | PALEOBIOLOGIA DEI VERTEBRATI6GEO/01ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi di apprendimento

Conoscenza dei principi fondamentali di paleontologia dei principali gruppi di vertebrati.
Capacità di riconoscimento dei principali gruppi fossili e loro inquadramento cronologico e paleoecologico.

Descrittori di Dublino (vedi Guida)
Conoscenza dei principi fondamentali di paleontologia dei principali gruppi di vertebrati.
Capacità di riconoscimento dei principali gruppi fossili e loro inquadramento cronologico e paleoecologico.

1047803 | PSICOLOGIA AMBIENTALE6M-PSI/05ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi di apprendimento
Introdurre alla disciplina della psicologia ambientale, ai suoi concetti e metodi principali, ad esempi di ricerca e applicazione, anche in riferimento alla collaborazione interdisciplinare.
Lo/a studente/essa apprenderà a identificare e analizzare le caratteristiche specifiche di relazioni e transazioni che si creano tra persone e luoghi; lui/lei acquisirà anche conoscenza di alcune delle principali metodologie da usare nello studio delle relazioni tra persone e luoghi, con scopi scientifici o applicati.
Al termine del corso, lo/a studente/essa sarà capace di padroneggiare i concetti essenziali inerenti le relazioni tra principali processi psicologici e diversi aspetti fisico-spaziali di luoghi o ambienti di vita.

1031827 | SPAZIO E FORMA6MAT/04ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione: Al temine del corso lo studente sarà a conoscenza di fondamentali temi e problemi che rientrano nel campo di studio della didattica della matematica. Avrà acquisito alcune nozioni di base relative al ruolo dei principali strumenti teorici che la ricerca in didattica della matematica offre ai futuri docenti per la progettazione e l’analisi della pratica didattica. Conoscerà software di geometria dinamica e saprà come usarli nell'insegnamento.
Applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di mettere a confronto diversi approcci all’insegnamento della matematica e identificare gli approcci più idonei ai diversi contesti di insegnamento-apprendimento nei quali un futuro docenti potrà trovarsi ad operare. Saprà applicare le conoscenze didattico-pedagogiche sviluppate nell’ambito del corso nella progettazione, anche attraverso l’ausilio di strumenti digitali, di materiali e percorsi didattici mirati ad implementare approcci focalizzati sulla co-costruzione della conoscenza.
Capacità critiche e di giudizio: Lo studente avrà sviluppato un approccio all’insegnamento della matematica basato sulla riflessione critica sulla pratica, condivisa nell’ambito di gruppi di lavoro. Saprà affrontare in modo critico questioni di didattica della matematica a partire dalla riflessione sui contenuti matematici oggetto del corso. Sarà in grado di discutere il ruolo dei software nell'insegnamento della matematica.
Capacità comunicative: Lo studente sarà in grado di esporre i contenuti nella prova orale e di spiegare ad altri quanto appreso.
Capacità di apprendimento: Lo studente sarà in grado di analizzare autonomamente articoli di ricerca in didattica della matematica con l’obiettivo di identificare spunti per la progettazione didattica. Sarà in grado di sviluppare meta-riflessioni sul proprio e altrui modo di porsi di fronte a contenuti matematici nuovi e a tematiche relative alla didattica della matematica. Sarà motivato ad approfondire i temi scientifici e quelli specifici della progettazione in ambito educativo e a porsi in modo critico di fronte ai materiali didattici e alle diverse fonti di informazione che avrà a disposizione nel proprio percorso professionale.

10600110 | ETICA DELL'AMBIENTE E DELLA SOSTENIBILITA'6M-FIL/03ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire inquadramenti di ordine generale sulla riflessione riguardante l’etica dell’ambiente, salvaguardia della biosfera, diritti delle generazioni future, radici storico-culturali del pensiero ambientalista, sfruttamento di risorse naturali e sostenibilità ambientale.
Scopo del corso è quello di stimolare l'attenzione degli allievi sulle implicazioni etiche determinate dalle numerose urgenze ambientali che segnano in profondità i rapporti sociali nel mondo attuale.

1016361 | GEOBOTANICA E DINAMICA DELLA VEGETAZIONE6BIO/03ITA

Obiettivi formativi

Il corso è mirato all’acquisizione di conoscenze relative a: comunità vegetali nella loro struttura, composizione, funzionalità e dinamica a diverse scale spaziali, da quella locale a quella globale; metodi di analisi della vegetazione; relazioni tra vegetazione e ambiente; modelli di distribuzione delle specie vegetali; dinamica della vegetazione; scienza della vegetazione e gestione del territorio; principali tipologie di vegetazione in Italia.

Verranno inoltre fornite informazioni relative alla modalità di applicazione di tali conoscenze alla pianificazione territoriale e alla progettazione di interventi specifici orientati agli aspetti di sostenibilità, conservazione della biodiversità, valorizzazione paesaggistica e di protezione del territorio.

Il corso preparerà all’analisi critica di documenti di reporting e pianificazione redatti da istituzioni e professionisti del settore ambientale in un’ottica di multifunzionalità, con particolare attenzione alla gestione sostenibile delle risorse naturali.

Il corso preparerà alla comunicazione e collaborazione con professionisti del settore ambientale e un ampio spettro di portatori di interesse anche grazie all’acquisizione di un linguaggio specifico e di dati aggiornati nell’ambito del settore.

Infine, verrà suggerito agli studenti un approccio di analisi e specifiche fonti di dati relativi agli ambienti naturali e semi-naturali che gli permetterà autonomia nel percorso formativo e professionale.

1020262 | PALEOANTROPOLOGIA6BIO/08ITA

Obiettivi formativi

Attraverso una dettagliata disamina della documentazione fossile, in combinazione con dati paleoambientali, di archeologia preistorica, di paleogenetica e paleogenomica, il corso fornisce le conoscenze necessarie a comprendere il complesso "cespuglio" dell'evoluzione umana e le dinamiche sottese all'evidenza fossile. Lo studente acquisirà le competenze necessarie per una valutazione critica del quadro informativo, in modo da intendere l’evoluzione umana nel contesto paleoecologico fra Miocene e Pleistocene, sapendo prendere criticamente in esame i modelli interpretativi proposti.

1051987 | RISCHI GEOLOGICI6GEO/05ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi:
Il corso intende fornire agli studenti alcuni elementi di base per la piena comprensione del concetto di rischio nell’accezione più rigorosa del termine, offrendo una panoramica sulle tipologie di rischio geologico più rilevanti. Visto il livello introduttivo del corso nell’ambito del percorso formativo, saranno fornite basi teoriche su argomenti non necessariamente affrontati dagli studenti nei corsi precedenti. Particolare attenzione sarà posta al ruolo specifico che le Scienze della Terra rivestono in tutte le fasi delle analisi di rischio: dalla definizione dei livelli di pericolosità alla scelta di tecniche e metodi più idonei per l’attuazione di politiche di prevenzione e protezione dagli effetti derivanti da eventi naturali ad elevata intensità.

Risultati dell’apprendimento:
Al termine del corso gli studenti acquisiranno nozioni di base sulla dinamica degli eventi naturali che più comunemente implicano condizioni di rischio (terremoti, eruzioni vulcaniche, frane, subsidenza), utili anche per l'insegnamento della geologia. . Gli studenti sapranno inoltre approcciare alla tematica dell’analisi di rischio in modo semplice ma rigoroso, comprendendo a fondo il concetto di pericolosità, più strettamente connesso all’aspetto “geologico” che contribuisce alla definizione del rischio. Agli studenti sarà inoltre fornita una panoramica completa sulle applicazioni della geologia nelle fasi di definizione dei livelli di rischio e di implementazione di azioni volte alla sua mitigazione

1022896 | STORIA EVOLUTIVA DEI VERTEBRATI6BIO/06ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali
Il corso è volto ad approfondire alcuni temi trattati nell’ambito della Anatomia Comparata dei Vertebrati. Il taxon dei Vertebrati sarà trattato dal punto di vista della sistematica filogenetica, con particolare riguardo agli aspetti adattativi che hanno caratterizzato le tappe più importanti della sua evoluzione.
In particolare, verranno presentate le ricerche più recenti che indagano la storia evolutiva dei vertebrati basate sulla scoperta di nuovi fossili, sulla filogenesi molecolare, e sul rapporto tra evoluzione e sviluppo.
Il corso tratta principalmente argomenti di tipo macroevolutivo, tuttavia vengono presentati numerosi esempi di evoluzione intraspecifica (microevoluzione) che riguardano modificazioni di strutture anatomiche di entità tale da poter essere paragonabili a quelle che si realizzano durante la macroevoluzione.

10621168 | CHEMOMETRICS6CHIM/01ENG

Obiettivi formativi

La chemiometria è quella branca della chimica che si serve della matematica e della statistica per estrarre informazione utile dai dati sperimentali.

10620445 | PHYSICAL VOLCANOLOGY AND VOLCANIC HAZARD6GEO/08ENG

Obiettivi formativi

Conoscenza dei diversi stili eruttivi e valutazione della pericolosità associata ai fenomeni vulcanici. Capacità di revisione critica della letteratura scientifica vulcanologica, con particolare riferimento ai dati petrologici, geocronologici e tefrostratigrafici, ai fini della valutazione della pericolosità vulcanica. Interpretazione dei dati geofisici e geochimici derivanti dalle reti monitoraggio vulcanico. Aquisizione delle competenze necessarie ad elaborare e pianificare azioni finalizzate alla mitigazione dei disastri vulcanici.

10620458 | GEOLOGICAL STORAGE AND GEOTHERMICS6GEO/03ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi:
Il corso intende offrire agli studenti un quadro sintetico ed integrato delle tecniche di stoccaggio geologico, e, in particolare, degli aspetti di competenza dei geologi: caratterizzazione del sito e monitoraggio.
Risultati dell’apprendimento: Conoscenze acquisite: lo studente conoscerà quali sono le procedure di studio utilizzate nello stoccaggio.

10620573 | TELERILEVAMENTO E MONITORAGGIO DEL TERRITORIO6GEO/05ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi:
Scopo del corso è quello di fornire gli elementi conoscitivi basilari per l’acquisizione, la gestione e l’elaborazione di dati relativi al territorio con le tecniche più moderne del telerilevamento, sia per la modellazione digitale delle forme del territorio, sia per il monitoraggio dei processi deformativi connessi con processi geomorfologici di dissesto.
Il corso si pone inoltre l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze in merito ai principi di base e alle
tecniche più innovative per la gestione e l’analisi dei modelli digitali del terreno, a diversa risoluzione, per la descrizione quantitativa dei processi geomorfologici.

Risultati dell’apprendimento:
Gli studenti potranno inoltre acquisire esperienza e capacità relative alla gestione, elaborazione ed interpretazione di dati telerilevati, anche tramite esercitazioni con pacchetti software specifici.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado, anche attraverso l’uso di specifiche tools in ambiente GIS, di condurre le più moderne tecniche di analisi quantitativa dei processi geomorfologici.

10621238 | TEORIE E PRATICHE DELLA COMUNICAZIONE TRANSMEDIALE PER LA SCIENZA6L-ART/05ITA

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti strumenti teorici e competenze per progettare, analizzare e gestire processi comunicativi complessi, con particolare riferimento alla divulgazione scientifica e alla didattica della scienza in contesti transmediali.

1041382 | GEOMORFOLOGIA COSTIERA6GEO/04ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti che abbiano seguito il corso avranno acquisito nozioni sulle caratteristiche morfologiche della zona costiera e sui processi morfo-deposizionali e idraulici che vi operano, sulle sue risorse, sui
numerosi aspetti critici che l'affliggono e sulle tecniche di intervento per risolverli o contenerli.
Gli studenti che avranno superato l'esame, in campo professionale avranno maturato conoscenze e capacità di utilizzare i principali strumenti della Geomorfologia volti alla valutazione della vulnerabilità costiera e all’individuazione di possibili interventi di risanamento del litorale

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1041389 | MUSEOLOGIA NATURALISTICA6GEO/01ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi di apprendimento

Capacità di gestire e sviluppare un museo naturalistico

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi

Obiettivi formativi:
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base della museologia naturalistica.

Risultati dell’apprendimento:
- Conoscenze acquisite: gli studenti che abbiano superato l’esame avranno acquisito conoscenze di base per organizzare le collezioni naturalistiche, un database, il restauro di reperti, e le aree espositive.

- Competenze acquisite: gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado, applicando quanto studiato, di operare sia nel campo della divulgazione scientifica che in quello museale (progettare e gestire musei naturalistici, geositi e mostre).

1022174 | METODI DI ESPLORAZIONE DEI FONDALI MARINI6GEO/02ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativie risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità)

Obiettivi formativi: Allo studente vengono fornite le basi teoriche e gli strumenti (anche informativi) per l’interpretazione delle principali metodologie geofisiche per lo studio dei fondali marini .Vengono altresì trattati i metodi di campionamento e i mezzi per l’acquisizione di dati a mare.

Risultati dell’apprendimento:
Conoscenza dei principi geofisici per prospezioni di geologia marina
Conoscenza delle strumentazioni e delle tecniche di campionamento del fondo e sottofondo marino
Capacità di progettare campagne di rilievo in funzione degli obiettivi scientifici
Conoscenze dei principi di elaborazione di dati sismici e sonar
Capacità di interpretare dati geofisici e di campionamento dei fondali marini

1041627 | BIODIVERSITA' MARINA E SISTEMATICA BIOLOGICA6BIO/05ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali
Lo studente al termine del corso avrà acquisito una conoscenza descrittiva dei pattern della biodiversità marina su scala globale e regionale con particolare riferimento al mediterraneo. Sarà in grado di descrivere i metodi di studio tradizionali e moderni della biodiversità marina. Inoltre lo studente saprà definire i principi teorici e metodologici della sistematica biologica moderna. Avrà compreso e saprà applicare i metodi di inferenza filogenetica anche attraverso i laboratori didattici, e sarà in grado infine di esemplificare la costruzione di classificazioni biologiche moderne.

Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione:
Lo studente acquisirà le conoscenze dei pattern quantitativi e spaziali e sulle dinamiche della biodiversità marina, e dei metodi di studio tradizionali e moderni. Comprenderà inoltre quanto e come le conoscenze sui pattern e le dinamiche della biodiversità (in particolare quella marina) siano rilevanti nei vari settori dell’ecobiologia, e come una chiave di lettura evoluzionistica sia imprescindibile nella Biologia moderna.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente acquisirà le capacità di utilizzare i metodi di stima e analisi della biodiversità, quelli di inferenza filogenetica, nonché gli strumenti critici per la selezione dei metodi più appropriati ai vari casi di studio.

Autonomia di giudizio:
Lo studente nel corso dei laboratori didattici svilupperà capacità critiche e di giudizio confrontandosi con tipologie di dati potenzialmente diversi (morfologici, genetici, molecolari, geografici, ecologici), dovendo disegnare protocolli sperimentali appropriati in funzione delle ipotesi da verificare.

Capacità comunicative:
Gli studenti, soprattutto durante i laboratori didattici, sono stimolati ad interagire vicendevolmente e con i docenti nella realizzazione delle attività pratiche (osservazione, identificazione, analisi e commento critico dei materiali su cui basare la sperimentazione; ipotesi da verificare; modelli e metodi da scegliere).

Capacità di apprendimento::
Lo studente acquisirà il linguaggio proprio della Sistematica Biologica moderna, in termini sia di nomenclatura tassonomica, sia di nomenclatura descrittiva dei metodi sperimentali nello studio della Biodiversità e dell’inferenza filogenetica. Queste capacità renderanno lo studente in grado di affrontare i futuri studi ecobiologici, incluse le attività sperimentali, laddove un elevato livello di integrazione metodologica è richiesto al biologo moderno.

10616596 | LABORATORIO DI DNA ANTICO E RICOSTRUZIONI DEL PASSATO6BIO/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso è composto da due parti:
1. DNA Antico – teoria e studio, discussione e presentazione orale di casi studio recenti.
2. DNA Antico – pratica con visite a laboratori di DNA moderni in Sapienza e visite virtuali in laboratori di DNA antico in Italia e altri paesi europei.
OBIETTIVI e RISULTATI DI APPRENDIMENTO del CORSO
Dopo aver completato la prima parte ci si aspetta che gli studenti e le studentesse siano in grado di:
· spiegare le peculiarità del DNA antico e la sua importanza nelle ricostruzioni del passato
· fornire una panoramica delle metodologie di laboratorio e di analisi genetiche utilizzate nello studio di materiale antico
· presentare le conoscenze teoriche di base dei processi evolutivi ed ecologici occorsi durante l'ultima era glaciale
· spiegare come sono cambiati gli ambienti negli ultimi 2,6 milioni di anni
· mettere in relazione cronologica gli eventi occorsi negli ultimi 2,6 milioni di anni
· fornire una panoramica dei processi che hanno modificato gli ambienti negli ultimi 2,6 milioni di anni
· contestualizzare i processi evolutivi occorsi a piante e animali attraverso una sintesi di conoscenze provenienti dai diversi ambiti di ricerca oggetto del corso.
Dopo aver completato la seconda parte ci si aspetta che gli studenti e le studentesse siano in grado di:
· spiegare come si estrae il DNA da reperti fossili e sedimenti antichi ed effettuare analisi sul DNA antico
· spiegare le peculiarità di un laboratorio di DNA antico rispetto ad uno moderno e di come si lavora in questo ambiente.

10600364 | MONITORAGGIO E CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA' E DEGLI AGROECOSISTEMI6BIO/03ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi di apprendimento:
Acquisizione di strumenti conoscitivi relativi ad analisi della biodiversità in sistemi naturali e in agro-ecosistemi finalizzata alla identificazione e valorizzazione dei sistemi rurali ai diversi livelli territoriali, locale, regionale, nazionale e internazionale.
Descrittori di Dublino
1. conoscenza e comprensione dell’agro-biodiversità e dei suoi rapporti con la biodiversità a diversi livelli di organizzazione biologica (genetica, tassonomica, ecosistemica, paesaggistica);
2. capacità di applicare conoscenza e comprensione per raccolta, elaborazione, analisi e integrazione interdisciplinare di conoscenze vegetazionali finalizzate al riconoscimento, classificazione e valorizzazione dei sistemi rurali a diverse scale;
3. capacità critiche e di giudizio sviluppate attraverso la partecipazione alle attività seminariali e l’approfondimento di articoli scientifici selezionati dal docente;
4. capacità di comunicare quanto si è appreso attraverso attività collettive di argomentazione e discussione degli approfondimenti scientifici proposti;
5. capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita attraverso la conoscenza dei modelli teorici di base per l’analisi ecologica dei paesaggi rurali, la valutazione del loro stato di conservazione e la loro valorizzazione nonché delle principali fonti istituzionali e scientifiche per il reperimento e l’aggiornamento dei dati di base relativi a convenzioni e strategie settoriali.

1023620 | ECOLOGIA UMANA E STORIA NATURALE DEI PRIMATI6BIO/08ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

Obiettivi generali
Verranno acquisite conoscenze generali e dati aggiornati riguardo la variabilità dei primati non-umani e della specie umana, con riferimento a ecologia ed evoluzione. Lo studente sarà in grado di comprendere e valutare le dinamiche adattative dei taxa presi in esame negli specifici contesti ambientali, in rapporto alla distribuzione geografica e in una prospettiva diacronica. Verranno inoltre sviluppate competenze di analisi critica e capacità di presentazione su uno o più casi-studio a livello di genere, specie o popolazione.
Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione
Lo studente acquisirà conoscenze sulla variabilità dei primati non-umani e della specie umana, con particolare riferimento agli aspetti ecologici. Comprenderà pertanto le dinamiche adattative in rapporto alla distribuzione geografica e agli specifici contesti ambientali, anche in una prospettiva diacronica ed evoluzionistica.

10589403 | MICROBIOLOGIA AMBIENTALE6BIO/19ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali - Obiettivo principale del corso è permettere allo studente di acquisire conoscenze avanzate di microbiologia ambientale incluse le più moderne tecniche e metodologie molecolari, per lo studio della diversità microbica e dei suoi effetti nei diversi ambienti naturali.
Lo studio dei microrganismi in rapporto all’ambiente permette di comprendere il ruolo che questi organismi hanno nell’ecologia dei diversi ambienti quali suolo, acqua e aria, e come i microbi contribuiscono al continuo rimodellamento degli ambienti naturali e antropici.

1034856 | BIODIVERSITA' E EVOLUZIONE UMANA6BIO/08ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali
Il corso si propone di preparare gli studenti sui principali aspetti della biodiversità umana in un quadro di riferimento evoluzionistico, rendendoli consapevoli della rilevanza di tale disciplina per la ricerca sia di base che biomedica.
Obiettivi specifici
Sviluppare la “conoscenza e comprensione” della biodiversità umana, in particolare negli aspetti biomolecolari.
Stimolare la “capacità di applicare conoscenza e comprensione” attraverso l’utilizzazione di risorse online e software dedicati di uso corrente negli studi sulla biodiversità umana a livello genetico e genomico.
Sviluppare la “capacità critiche e di giudizio” attraverso la discussione in aula di argomenti prescelti nel corso delle lezioni frontali.
Promuovere la “capacità di comunicare quanto si è appreso” attraverso l’esposizione di un argomento a scelta al termine del corso.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1016357 | Entomologia 6BIO/05ITA

Obiettivi formativi

Fornire una preparazione approfondita sull’evoluzione e sulla diversificazione degli esapodi, analizzando le principali linee evolutive, viventi e fossili, attraverso lo studio comparato dei tratti morfo-funzionali ed ecologici. Il corso intende evidenziare come queste conoscenze siano fondamentali per comprendere il ruolo degli insetti negli ecosistemi naturali e per applicazioni nel campo della conservazione biologica. Verranno inoltre sviluppate competenze avanzate nell’identificazione dei taxa a diversi livelli tassonomici mediante approcci integrativi.

1022184 | Geomorfologia applicata6GEO/04ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di osservare e riconoscere le forme di modellamento del rilievo e la loro genesi.
Capacità di analizzare il rilievo terrestre attraverso la fotointerpretazione.
Conoscenza e capacità di applicare metodi per la valutazione della pericolosità e del rischio geomorfologico.
Capacità di progettare e di organizzare campagne di rilevamento dei dissesti e attività di monitoraggio sul territorio.
Capacità di valutare quantitativamente l’intensità dell’erosione nei bacini fluviali e sui versanti.
Competenza e capacità di realizzazione di relazioni tecniche e di carte tematiche di pubblica utilità, per uso professionale e progettuale.
Conoscenza e capacità di utilizzo di strumenti tecnici per il monitoraggio fluviale e dei dissesti geomorfologici.

10621664 | ESPERIENZE DI FISICA6FIS/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso e' finalizzato all'insegnamento delle basi del metodo sperimentale e delle tecniche di analisi statistica dei dati sperimentali. A questo scopo il corso si articola su lezioni in aula ed esperienze di laboratorio di meccanica, termodinamica e ottica. Un risultato fondamentale del corso e’ di conoscere il significato e comprendere l'importanza della misura di una grandezza fisica e della sua incertezza. Di essere capaci di effettuare semplici misure di grandezze fisiche e di presentarne i risultati in forma grafica. Di conoscere il concetto di probabilità e gli elementi di base dell’analisi statistica dei dati sperimentali. Il corso comprende dei complementi di Fisica generale con la teoria necessaria a svolgere le prove pratiche in laboratorio. Gli esperimenti svolti hanno anche una valenza didattica dato che possono essere riproposti nell'ambito delle attività didattiche della scuola secondaria.
Durante Il corso lo studente svilupperà abilità di raccolta, analisi, interpretazione e presentazione di risultati sperimentali. Apprendimento di metodi e tecniche sperimentali con uno specifico focus didattico.

10596290 | INVASIONI BIOLOGICHE E CAMBIAMENTI GLOBALI6BIO/03ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo generale:
Fornire conoscenze specialistiche sulle invasioni biologiche come componenti dei cambiamenti globali

Altri obiettivi:
Conoscere e saper comprendere i fenomeni invasivi e il ruolo delle invasioni biologiche come componente dei cambiamenti globali, inclusa la perdita della biodiversità e i cambiamenti climatici.

Saper applicare le conoscenze e le capacità apprese sui fenomeni invasivi

Avere la capacità di valutare i rischi delle invasioni e di formulare ipotesi sugli strumenti per la loro gestione

Saper comunicare in maniera efficace le informazioni conosciute tramite presentazioni orali

Avere la capacità di attingere a diverse fonti di informazione tra cui libri di testo, bibliografia scientifica, documenti tecnici e normativi, banche date in rete sia in italiano sia in inglese.

10621255 | CONSERVATION OF FOREST RESOURCES6BIO/03ENG

Obiettivi formativi

Il corso è mirato all’acquisizione di conoscenze relative a: ecosistemi forestali nella loro struttura,
composizione, funzionalità e dinamica a diverse scale spaziali, da quella locale a quella globale;
indicatori utilizzati per la valutazione della sostenibilità della gestione forestale; forme di governo e
trattamenti più comunemente applicati alle foreste, con particolare riferimento alla realtà europea con
esempi alla scala nazionale; strumenti di pianificazione dalla scala europea a quella locale; obiettivi e
misure di conservazione per gli habitat forestali europei.
Verranno inoltre fornite informazioni relative alla modalità di applicazione di tali conoscenze alla
pianificazione forestale e alla progettazione di interventi specifici orientati agli aspetti di sostenibilità,
conservazione della biodiversità, valorizzazione paesaggistica e di protezione del territorio.
Il corso preparerà all’analisi critica di documenti di reporting e pianificazione redatti da istituzioni e
professionisti del settore forestale in un’ottica di multifunzionalità, con particolare attenzione alla
gestione sostenibile delle risorse naturali.
Il corso preparerà alla comunicazione e collaborazione con professionisti del settore forestale e un ampio
spettro di portatori di interesse anche grazie all’acquisizione di un linguaggio specifico e di dati
aggiornati nell’ambito del settore.
Infine, verrà suggerito agli studenti un approccio di analisi e specifiche fonti di dati relativi alle foreste
che gli permetterà autonomia nel percorso formativo e professionale.

10606592 | I SISTEMI CARBONATICI PER IL CICLO DEL CARBONIO E I CAMBIAMENTI CLIMATICI6GEO/02ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità)

Obiettivi formativi: formare studenti in grado di analizzare ed utilizzare le successioni carbonatiche per le ricostruzioni delle condizioni ambientali, oceanografiche e climatiche a partire prima dall'analisi di terreno (misurazioni di sezioni stratigrafiche, foto e facies mapping) e successivamente in laboratorio (analisi delle microfacies, analisi quantitativa, correlazione tra sezioni, analisi diagenetiche e analisi isotopiche).

Risultati dell’apprendimento: Gli studenti che hanno superato l’esame saranno in grado di selezionare il metodo di indagine più efficace per lo studio di successioni carbonatiche, proporre una ricostruzione dell'evoluzione ambientale, oceanografica e climatica .

1041956 | OCEANOGRAFIA6GEO/12ITA

Obiettivi formativi

Scopo del corso è quello di fornire gli elementi conoscitivi
fondamentali per la comprensione dei principali meccanismi dinamici alla
base della circolazione oceanica, superficiale e profonda.

Per raggiungere questo obiettivo si partirà dall’illustrazione delle
principali caratteristiche idrologiche e dalla loro distribuzione
nell’oceano globale, per poi passare ai processi basilari della dinamica
oceanica; tali processi verranno infine applicati all’oceano globale e
al Mar Mediterraneo.