1041389 | MUSEOLOGIA NATURALISTICA | 1º | 1º | 6 | GEO/01 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi di apprendimento
Capacità di gestire e sviluppare un museo naturalistico
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi
Obiettivi formativi:
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base della museologia naturalistica.
Risultati dell’apprendimento:
- Conoscenze acquisite: gli studenti che abbiano superato l’esame avranno acquisito conoscenze di base per organizzare le collezioni naturalistiche, un database, il restauro di reperti, e le aree espositive.
- Competenze acquisite: gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado, applicando quanto studiato, di operare sia nel campo della divulgazione scientifica che in quello museale (progettare e gestire musei naturalistici, geositi e mostre).
|
10620464 | BIOGEOGRAPHY | 1º | 1º | 6 | BIO/05 | ENG |
Obiettivi formativi Acquisizione di conoscenze di base sulle modalità di distribuzione degli animali terrestri e di acqua
dolce, con aspetti numerici (relativi alla diversità specifica e caratterizzazione, soprattutto a livello
di taxa di livello superiore) e descrittivi delle diverse regioni zoogeografiche. Inquadramento,
differenziamento e cause principali, origine e livelli di endemismo della fauna euro-mediterranea ed
italiana. Conoscenze dei principi di base della Biogeografia insulare, della PAE e delle sue
applicazioni. Capacità di impostazione di piani di raccolta dati in analisi biogeografiche.
Consolidamento in chiave zoogeografica delle pregresse conoscenze nel campo della geografia
terrestre, su scala mondiale, euro-mediterranea ed italiana. Conoscenza e capacità di lettura e di
integrazione dei principi della biogeografia insulare, della biogeografia numerica, e dei diversi
approcci (morfologici, molecolari, ecologici) alla lettura del differenziamento tra i popolamenti
animali. Utilizzo di principi e metodi propri della moderna zoogeografia nel campo della zoologia
applicata e della Biologia della Conservazione. Conoscenze di base utili per la preparazione di
lavori specialistici nel campo della zoogeografia, su base morfologica, molecolare ed ecologica.
|
1022174 | METODI DI ESPLORAZIONE DEI FONDALI MARINI | 1º | 1º | 6 | GEO/02 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi formativie risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità)
Obiettivi formativi: Allo studente vengono fornite le basi teoriche e gli strumenti (anche informativi) per l’interpretazione delle principali metodologie geofisiche per lo studio dei fondali marini .Vengono altresì trattati i metodi di campionamento e i mezzi per l’acquisizione di dati a mare.
Risultati dell’apprendimento:
Conoscenza dei principi geofisici per prospezioni di geologia marina
Conoscenza delle strumentazioni e delle tecniche di campionamento del fondo e sottofondo marino
Capacità di progettare campagne di rilievo in funzione degli obiettivi scientifici
Conoscenze dei principi di elaborazione di dati sismici e sonar
Capacità di interpretare dati geofisici e di campionamento dei fondali marini
|
10620467 | MARINE GEOLOGY | 1º | 1º | 6 | GEO/02 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire un’approfondita conoscenza degli ambienti marini dal punto di vista geologico, dalle dorsali oceaniche fino alle zone costiere.
Vengono analizzati i principali processi sedimentari caratteristici dei diversi contesti marini e i principali fattori che li influenzano.
Inoltre, il corso approfondisce le applicazioni in ambito offshore, inclusi prospezioni per georisorse, valutazione dei georischi marini, indagini ambientali e cartografia geologica delle aree marine.
|
1041627 | BIODIVERSITA' MARINA E SISTEMATICA BIOLOGICA | 1º | 1º | 6 | BIO/05 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Lo studente al termine del corso avrà acquisito una conoscenza descrittiva dei pattern della biodiversità marina su scala globale e regionale con particolare riferimento al mediterraneo. Sarà in grado di descrivere i metodi di studio tradizionali e moderni della biodiversità marina. Inoltre lo studente saprà definire i principi teorici e metodologici della sistematica biologica moderna. Avrà compreso e saprà applicare i metodi di inferenza filogenetica anche attraverso i laboratori didattici, e sarà in grado infine di esemplificare la costruzione di classificazioni biologiche moderne.
Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione:
Lo studente acquisirà le conoscenze dei pattern quantitativi e spaziali e sulle dinamiche della biodiversità marina, e dei metodi di studio tradizionali e moderni. Comprenderà inoltre quanto e come le conoscenze sui pattern e le dinamiche della biodiversità (in particolare quella marina) siano rilevanti nei vari settori dell’ecobiologia, e come una chiave di lettura evoluzionistica sia imprescindibile nella Biologia moderna.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente acquisirà le capacità di utilizzare i metodi di stima e analisi della biodiversità, quelli di inferenza filogenetica, nonché gli strumenti critici per la selezione dei metodi più appropriati ai vari casi di studio.
Autonomia di giudizio:
Lo studente nel corso dei laboratori didattici svilupperà capacità critiche e di giudizio confrontandosi con tipologie di dati potenzialmente diversi (morfologici, genetici, molecolari, geografici, ecologici), dovendo disegnare protocolli sperimentali appropriati in funzione delle ipotesi da verificare.
Capacità comunicative:
Gli studenti, soprattutto durante i laboratori didattici, sono stimolati ad interagire vicendevolmente e con i docenti nella realizzazione delle attività pratiche (osservazione, identificazione, analisi e commento critico dei materiali su cui basare la sperimentazione; ipotesi da verificare; modelli e metodi da scegliere).
Capacità di apprendimento::
Lo studente acquisirà il linguaggio proprio della Sistematica Biologica moderna, in termini sia di nomenclatura tassonomica, sia di nomenclatura descrittiva dei metodi sperimentali nello studio della Biodiversità e dell’inferenza filogenetica. Queste capacità renderanno lo studente in grado di affrontare i futuri studi ecobiologici, incluse le attività sperimentali, laddove un elevato livello di integrazione metodologica è richiesto al biologo moderno.
|
10620457 | GLOBAL CHANGE BIOLOGY | 1º | 2º | 6 | BIO/05 | ENG |
Obiettivi formativi Fornire le conoscenze di base sule implicazioni biologiche del cambiamento globale, in chiave macroecologica, conservazionistica, e di sostenibilità. Conoscere gli effetti del cambiamento globale sulla biodiversità, e comprendere il nesso tra cambiamento ambientale, perdita di biodiversità, e rischi per l’umanità. Interpretare il cambiamento globale in un’ottica multi-scalare, sia temporale (dal passato al futuro) che spaziale (dal locale al globale).
|
10620459 | PLANT PALEOECOLOGY AND EVOLUTION | 1º | 2º | 6 | BIO/02 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi
Scopo del corso è fornire una panoramica sullo studio dei paesaggi vegetali del passato e
del loro cambiamento nel tempo, in relazione all'evoluzione delle piante, ai cambiamenti
climatici e all'attività umana. Questi argomenti possono essere utili per naturalisti,
ambientologi, biologi, climatologi ed ecologi. Le applicazioni della paleoecologia vegetale
comprendono il monitoraggio di modalità e tempi del cambiamento climatico, lo studio
degli incendi nel passato, l'analisi degli effetti a lungo termine dell'uso del suolo e lo studio
di dinamiche forestali a lungo termine.
|
10616596 | LABORATORIO DI DNA ANTICO E RICOSTRUZIONI DEL PASSATO | 1º | 2º | 6 | BIO/02 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso è composto da due parti:
1. DNA Antico – teoria e studio, discussione e presentazione orale di casi studio recenti.
2. DNA Antico – pratica con visite a laboratori di DNA moderni in Sapienza e visite virtuali in laboratori di DNA antico in Italia e altri paesi europei.
OBIETTIVI e RISULTATI DI APPRENDIMENTO del CORSO
Dopo aver completato la prima parte ci si aspetta che gli studenti e le studentesse siano in grado di:
· spiegare le peculiarità del DNA antico e la sua importanza nelle ricostruzioni del passato
· fornire una panoramica delle metodologie di laboratorio e di analisi genetiche utilizzate nello studio di materiale antico
· presentare le conoscenze teoriche di base dei processi evolutivi ed ecologici occorsi durante l'ultima era glaciale
· spiegare come sono cambiati gli ambienti negli ultimi 2,6 milioni di anni
· mettere in relazione cronologica gli eventi occorsi negli ultimi 2,6 milioni di anni
· fornire una panoramica dei processi che hanno modificato gli ambienti negli ultimi 2,6 milioni di anni
· contestualizzare i processi evolutivi occorsi a piante e animali attraverso una sintesi di conoscenze provenienti dai diversi ambiti di ricerca oggetto del corso.
Dopo aver completato la seconda parte ci si aspetta che gli studenti e le studentesse siano in grado di:
· spiegare come si estrae il DNA da reperti fossili e sedimenti antichi ed effettuare analisi sul DNA antico
· spiegare le peculiarità di un laboratorio di DNA antico rispetto ad uno moderno e di come si lavora in questo ambiente.
|
10600364 | MONITORAGGIO E CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA' E DEGLI AGROECOSISTEMI | 1º | 2º | 6 | BIO/03 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi di apprendimento:
Acquisizione di strumenti conoscitivi relativi ad analisi della biodiversità in sistemi naturali e in agro-ecosistemi finalizzata alla identificazione e valorizzazione dei sistemi rurali ai diversi livelli territoriali, locale, regionale, nazionale e internazionale.
Descrittori di Dublino
1. conoscenza e comprensione dell’agro-biodiversità e dei suoi rapporti con la biodiversità a diversi livelli di organizzazione biologica (genetica, tassonomica, ecosistemica, paesaggistica);
2. capacità di applicare conoscenza e comprensione per raccolta, elaborazione, analisi e integrazione interdisciplinare di conoscenze vegetazionali finalizzate al riconoscimento, classificazione e valorizzazione dei sistemi rurali a diverse scale;
3. capacità critiche e di giudizio sviluppate attraverso la partecipazione alle attività seminariali e l’approfondimento di articoli scientifici selezionati dal docente;
4. capacità di comunicare quanto si è appreso attraverso attività collettive di argomentazione e discussione degli approfondimenti scientifici proposti;
5. capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita attraverso la conoscenza dei modelli teorici di base per l’analisi ecologica dei paesaggi rurali, la valutazione del loro stato di conservazione e la loro valorizzazione nonché delle principali fonti istituzionali e scientifiche per il reperimento e l’aggiornamento dei dati di base relativi a convenzioni e strategie settoriali.
|
1023620 | ECOLOGIA UMANA E STORIA NATURALE DEI PRIMATI | 1º | 2º | 6 | BIO/08 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi
Obiettivi generali
Verranno acquisite conoscenze generali e dati aggiornati riguardo la variabilità dei primati non-umani e della specie umana, con riferimento a ecologia ed evoluzione. Lo studente sarà in grado di comprendere e valutare le dinamiche adattative dei taxa presi in esame negli specifici contesti ambientali, in rapporto alla distribuzione geografica e in una prospettiva diacronica. Verranno inoltre sviluppate competenze di analisi critica e capacità di presentazione su uno o più casi-studio a livello di genere, specie o popolazione.
Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione
Lo studente acquisirà conoscenze sulla variabilità dei primati non-umani e della specie umana, con particolare riferimento agli aspetti ecologici. Comprenderà pertanto le dinamiche adattative in rapporto alla distribuzione geografica e agli specifici contesti ambientali, anche in una prospettiva diacronica ed evoluzionistica.
|
10589403 | MICROBIOLOGIA AMBIENTALE | 1º | 2º | 6 | BIO/19 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali - Obiettivo principale del corso è permettere allo studente di acquisire conoscenze avanzate di microbiologia ambientale incluse le più moderne tecniche e metodologie molecolari, per lo studio della diversità microbica e dei suoi effetti nei diversi ambienti naturali.
Lo studio dei microrganismi in rapporto all’ambiente permette di comprendere il ruolo che questi organismi hanno nell’ecologia dei diversi ambienti quali suolo, acqua e aria, e come i microbi contribuiscono al continuo rimodellamento degli ambienti naturali e antropici.
|
1034856 | BIODIVERSITA' E EVOLUZIONE UMANA | 1º | 2º | 6 | BIO/08 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso si propone di preparare gli studenti sui principali aspetti della biodiversità umana in un quadro di riferimento evoluzionistico, rendendoli consapevoli della rilevanza di tale disciplina per la ricerca sia di base che biomedica.
Obiettivi specifici
Sviluppare la “conoscenza e comprensione” della biodiversità umana, in particolare negli aspetti biomolecolari.
Stimolare la “capacità di applicare conoscenza e comprensione” attraverso l’utilizzazione di risorse online e software dedicati di uso corrente negli studi sulla biodiversità umana a livello genetico e genomico.
Sviluppare la “capacità critiche e di giudizio” attraverso la discussione in aula di argomenti prescelti nel corso delle lezioni frontali.
Promuovere la “capacità di comunicare quanto si è appreso” attraverso l’esposizione di un argomento a scelta al termine del corso.
|